Disponibile online il bollettino “Coordinamento Adriatico” 03/2022
Coordinamento Adriatico Aps ha pubblicato il numero 3 del 2022 (mesi di luglio-settembre) del suo omonimo bollettino trimestrale, che può essere liberamente consultato online ovvero scaricato in formato PDF:
http://www.coordinamentoadriatico.it/wp-content/uploads/2022/04/CA-03.22.pdf
L'editoriale di apertura è dedicato all'anniversario della strage di Vergarolla (18 agosto 1946), seguono articoli di attualità, recensioni librarie, interviste e approfondimenti di storia adriatica.
Sommario
La tragedia di Vergarolla. Una memoria che deve essere condivisa Pag. 2
Intervista a Marin Corva 3
L’esodo giuliano-dalmata e il futuro che verrà 5
L’unità del sapere unisce....
Il bollettino Coordinamento Adriatico 2/2022 è online
Può essere gratuitamente scaricato in formato Pdf il bollettino Coordinamento Adriatico del secondo trimestre 2022: si tratta del periodico di Coordinamento Adriatico Aps, associazione culturale presieduta dal Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini che si occupa di tutela delle memorie storiche, artistiche e letterarie di Istria, Fiumano e Dalmazia.
Sommario
Nuovi rapporti fra Italia e Croazia Pag. 2
Sacra bellezza adriatica Pag. 3
Il liberto, le monache, le polveri Pag. 5
La Croazia tiene incollati allo schermo Pag. 7
La «gita» in Istria di un pioniere storico d’arte Pag. 8
1872-2022: la riscoperta dell’esploratore Giovanni Miani Pag. 9
Tito Stagno. Pioniere,...
Online il bollettino 1/2022 di Coordinamento Adriatico
Può essere liberamente consultato online ovvero scaricato in formato Pdf il bollettino 1/2022 di Coordinamento Adriatico Aps, trimestrale di cultura e informazione giunto al venticinquesimo anno di attività:
Coordinamento Adriatico 1/2022 - gennaio-marzo 2022
Sommario
Un Ricordo che appartiene a tutta l’Italia Pagina 2
Eroi di ieri e di oggi 3
«La lunga storia del Confine orientale». Un podcast 4
XXIV Festival del Cinema Sloveno 6
«Ragione e altissima bellezza»: Luciano Laurana architetto 7
Ambizioni e mediazioni. I Mocenigo di Zante, padre e figlio 9
L’epopea del barone che si fece da sé 10
Le generazioni fortunate erano già scomparse 12
LIBRI 13
• Luigi...
Bollettino “Coordinamento Adriatico” 4/2021
Può venire gratuitamente consultato online ovvero scaricato in formato Pdf il numero 4/2021 di "Coordinamento Adriatico", bollettino di Coordinamento Adriatico Aps, associazione presieduta dal Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini che si occupa di tutela delle memorie storiche, artistiche e letterarie di Istria, Fiume e Dalmazia:
Coordinamento Adriatico 04/2021
SOMMARIO:
Tra detrattori e auspici 2
Gli anni d’oro del Circolo Artistico di Trieste 3
Dante e il mondo “adriaco” Il segno di una eredità multiforme 5
Transizioni di memoria 8
Il Film Festival di Zagabria 9
Milite ignoto, militanza nota. La riconoscibilità universale di un sacrificio 10
«Stop the Serbs. Now....
Bollettino di Coordinamento Adriatico 03/2021
Può essere consultato online, ovvero scaricato gratuitamente in formato Pdf, il bollettino 03/2021 di Coordinamento Adriatico, associazione culturale presieduta dal Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini:
http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2021/03/CA-n.-3-2021.pdf
Sommario:
Vergarolla, una storia ancora da scrivere 2
L’«intraducibilità» di un sostantivo 3
Umana adempienza 4
Pola: 68° Film Festival 5
Essere-per-Heidegger. La confluenza del pensiero di Michelstaedter nei temi heideggeriani 6
La cultura teatrale nell’Istria romana 7
Umberto Veruda, pittore e bohémien triestino 10
Sherlock Holmes, l’irredentismo, i fantasmi...
Archivio Polesini, fonte preziosa
Presentata la pubblicazione realizzata nell’ambito della collaborazione tra il Museo del territorio parentino e il Coordinamento adriatico (Bologna), che si occupa della tutela delle memorie storiche, artistiche e letterarie dell’Istria, del Fiumano e della Dalmazia.
È stata presentata al Museo del territorio parentino l’importante pubblicazione “Archivio Polesini – fonti per la storia di Parenzo”, degli autori Elena Uljančić, Gaetano Benčić ed Elisabeth Foroni, che hanno parlato della pubblicazione. L’iniziativa è frutto della duratura collaborazione avviata tra l’istituzione paretina e il Coordinamento adriatico, associazione con sede a Bologna, presieduta dal...
Il secondo numero del 2021 del bollettino “Coordinamento Adriatico”
Può essere gratuitamente consultato online ovvero scaricato in formato Pdf il numero di aprile-giugno 2021 del bollettino "Coordinamento Adriatico", trimestrale di cultura e informazione dell'omonima Associazione presieduta dal Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini:
http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2021/03/CA-02.21.pdf
Sommario:
Jugoslavia, una dissoluzione infinita 2
Il nodo dei conflitti etnici: il caso balcanico 3
Il museo dell’Acqua a Spalato 4
Il genetliaco della Splendida 5
Due secoli per la Luxardo 6
Un istriano in Patagonia 7
Italo Svevo e l’irredentismo: una storia di famiglia 8
Quando il pallone rincorse le vicende...
Fiume, la città di vita cento anni dopo
Il 24 maggio 1915 il Regno d'Italia entrava nella Prima Guerra Mondiale con una serie di rivendicazioni territoriali stabilite dal Patto di Londra riguardanti il Trentino, la Venezia Giulia e la Dalmazia. Fiume avrebbe dovuto costituire il residuo sbocco all'Adriatico di un Impero austro-ungarico ridimensionato e privato di Trieste, il suo principale scalo marittimo. L'irrompere sulla scena politica del principio di autodeterminazione dei popoli, l'implosione della duplice monarchia e la nascita del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, le rivendicazioni di italianità da parte di Andrea Ossoinack (ultimo rappresentante del capoluogo del Carnaro al Parlamento di Budapest) e del Consiglio...
Bollettino 01/2021 di Coordinamento Adriatico
Può essere consultato online oppure scaricato gratuitamente in formato Pdf il bollettino 01/2021 di gennaio-marzo 2021 dell’associazione Coordinamento Adriatico APS presieduta dal Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini:
http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2021/03/Coordinamento-Adriatico-01_2021.pdf
Sommario:
Tutto l’anno con lo spirito del 10 febbraio 2
Una città per un uomo o un dio: Diocleziano e il suo palazzo di Spalato 3
Sui cavalieri balcanici e la ragione a «uso degli stati» ...
Bollettino 4/2020 di Coordinamento Adriatico
Può essere consultato online oppure scaricato in formato Pdf il bollettino 4/2020 "Coordinamento Adriatico", trimestrale di Coordinamento Adriatico APS:
http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/03/Coordinamento-Adriatico-04.2020.pdf
Sommario
Oltre febbraio 2
1920, compromessi adriatici 3
Il valore di una presenza storica 4
Dalle anfore alla musica. La memoria greco-antica di Lesina 4
Ljublijana MENT Festival 7
Le cicatrici della Grande Guerra 8
Joe Biden e i Balcani 9
«Il giorno in cui cominci ‘a rinovarsi il mondo’» 9
Lepanto, l’arte e il rosario: sguardo all’iconografi a di una vittoria 11
La verità dei fatti e dei sentimenti...