In ricordo di Norma Cossetto stuprata dai partigiani comunisti
Era l’estate del 1943 e stava raccogliendo il materiale per la sua tesi di Laurea, intitolata L’Istria Rossa, che avrebbe discusso di lì a poco all’Universtà di Padova: lei era Norma Cossetto, insegnate precaria e studentessa, nata 17 maggio del 1920 a Santa Domenica di Visinada in Istria. Ma quel lavoro accademico non vide mai la luce: il 26 settembre di quell’anno un gruppo di partigiani comunisti titini la sequestrò e la portò nell’ex caserma dei Carabinieri di Visignano con l’obbligo di aderire al Movimento Popolare di Liberazione. Lei si rifiutò e per quel rifiuto iniziò l’inferno che la portò a una morte atroce: il giorno dopo la presero di nuovo e la portarono...
Si è concluso il Festival dell’Istrioto alla Comunità degli Italiani di Sissano
Dopo che negli scorsi due anni era stato penalizzato dalla pandemia, il Festival dell'Istrioto arrivato alla decima edizione, ha ripreso la sua fisionomia per così dire tradizionale, in primo luogo grande partecipazione di pubblico a dire il vero oltre le aspettative . E anche notevole coinvolgimento di persone, oltre 200 incluse nei vari programmi. Si può dire che il Festival dell'Istrioto stia diventando uno dei maggiori eventi all'interno della Comunità nazionale italiana.
Il sipario è calato dopo l'intensa giornata di ieri con contenuti folkloristici, filodrammatici, di intrattenimento e anche gastronomici. Di grande effetto la presentazione del primo cartone animato con il...
La Storia, una Vita. Scritti in onore di Giuseppe Parlato
Giuseppe Parlato presiede il Comitato Scientifico del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata di Trieste e perciò segnaliamo con piacere l'uscita per i tipi di Luni Editore del volume "La Storia, una Vita. Scritti in onore di Giuseppe Parlato" a cura di Simonetta Bartolini, Danilo Breschi e Andrea Ungari.
Questo volume raccoglie i contributi di quanti, amici, colleghi, collaboratori, hanno avuto il piacere e l’onore di conoscere Giuseppe Parlato e di lavorare con lui. I contributi raccolti sono stati suddivisi in tre sezioni.
La prima è quella dei saggi dove gli autori che vi hanno partecipato hanno toccato con i loro lavori...
“La Voce di Fiume” di settembre/ottobre 2022 è online
Può essere liberamente consultato online ovvero scaricato in formato Pdf il numero di settembre/ottobre 2022 de "La Voce di Fiume", bimestrale dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio.
La Voce di Fiume, 09-10/2022, Anno LVI, Nuova Serie, N. 5
L'editoriale di Franco Papetti, Presidente dell'associazione, è dedicato all'importanza dell'applicazione del bilinguismo italo-croato in Istria, con l'auspicio che anche il capoluogo del Carnaro possa finalmente beneficiarne.
Ampio spazio è poi dedicato a due importanti appuntamenti: il convegno internazionale di studi "Esuli fiumani in Liguria: storia e letteratura" che si svolgerà a Genova martedì...
Grisignana, consegnati i premi dell’Ex tempore di pittura
Incrociare le dita stavolta non è servito, il meteo dava maltempo e la pioggia a Grisignana ieri è puntualmente arrivata e caduta abbondante, senza peraltro scoraggiare troppo quel variegato pubblico di habitué per i quali l'Ex tempore è un appuntamento da non mancare, quasi un rito di inizio autunno che si rinnova all'insegna dell'incontro e della condivisione della passione per l'arte e la cultura. Insomma se la giornata finale della popolare rassegna di pittura non ha potuto essere la colorata festa di strada di sempre, pur sempre festa è stata. Anche perché nell'anno del vero ritorno alla normalità dopo un'edizione 2021 segnata dalla pandemia (e la sospensione del 2020),...
1
2