Lucio Toth: nobile figura di politico e uomo di cultura
Il Giorno del ricordo è stata un’occasione per fare memoria anche di questo grande intellettuale zaratino, patriota dalmata e pilastro dell’associazionismo degli esuli
di Fulvio Salimbeni - 24/02/2021
Fonte: La Voce del Popolo
Giuseppe de Vergottini, intervenendo nelle pagine della cultura del “Piccolo” di Trieste del 7 febbraio a proposito della celebrazione del Giorno del ricordo, ha fatto riferimento ai lavori della commissione mista storico-culturale italo-slovena, istituita dai governi di Roma e Lubiana nel 1993 per elaborare una ricostruzione condivisa delle relazioni tra italiani e sloveni nell’area giuliana tra 1880 e 1956 (di cui in questa sede abbiamo già...
Adesioni da tutta Italia per l’8^ edizione della Corsa del Ricordo
Si è conclusa, con la partecipazione di atleti che hanno corso su tutto il territorio nazionale, l’8^ edizione della Corsa Del Ricordo che quest’anno, per motivi legati alla pandemia, ha potuto svolgersi soltanto in modalità virtuale, l’unico modo possibile per tenere viva una manifestazione che travalica gli aspetti sportivi.
Asi anche quest’anno, in occasione del Giorno del Ricordo, ha voluto onorare sportivamente le vittime delle foibe e la tragedia dell’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmate.
L’8^ Corsa Del Ricordo sarà ricordata attraverso un docufilm con il soggetto di Fabio Argentini e Michelangelo Gratton che, della pellicola, ha curato anche la regia. Tra...
La storia di Norma Cossetto e Nino Benvenuti per le scuole
Una dispensa a cura di Guido Rumici e due fumetti editi da Ferrogallico per conoscere la storia del confine orientale italiano
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e l’Associazione Giuliani nel Mondo rappresentano un solido polo di aggregazione della Trieste contemporanea; le loro radici comuni nascono nell’Esodo giuliano-dalmata e, mentre la prima si ramifica in Italia con comitati e delegazioni, l’altra si espande in tutto il mondo con i suoi circoli. Entrambe le loro dimensioni spaziali sono connotate di una particolare propensione alla formazione di cultura, che veicolano negli ambienti contigui attraverso opuscoli, periodici e studi...
Dedicato a Norma Cossetto il Premio del Ricordo 2021
La Commissione designata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, dopo attenta valutazione, sulla scorta della sensibilità offerta dall’Associazione promotrice, si è così espressa per l’edizione 2021 del Premio del Ricordo, dedicata a Norma Cossetto.
Premio del Ricordo 2021 alla Regione Veneto
Erede di quella Serenissima Repubblica di Venezia che, consolidando i rapporti tra le due sponde dell’Adriatico, non solo nel nome dei commerci e dei traffici, ma anche della circolazione artistica e culturale, contribuì a mantenere all’interno dell’ecumene linguistico ed identitario italico le popolazioni italofone dell’Adriatico orientale....
Il Giorno del Ricordo e il ruolo dell’ANVGD
L'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, presente a Roma dal 1947 nel quartiere Giuliano-Dalmata, ove la sede è ancora presente e attiva, vanta una struttura ramificata e operativa sull'intero territorio nazionale.
Ne parla la Prof.ssa Donatella Schürzel, Presidente del comitato provinciale di Roma dell'ANVGD Roma e vice Presidente vicario nazionale, nell'ambito del suo intervento per la piattaforma del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata in occasione del Giorno del Ricordo 2021, illustrandone funzioni e attività e ripercorrendo, con la sua testimonianza, il passato per giungere nel...
10 febbraio 2021 tra Ricordo e prospettiva europea
Il Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Renzo Codarin in occasione del giorno del Ricordo 2021 invia un messaggio alle istituzioni scegliendo di farlo tramite la piattaforma del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata.
Al centro del suo discorso non solo il dramma dell’Esodo, ma anche il recupero delle proprie radici fondate sulla memoria storica nazionale per inserirsi nella prospettiva europea e nelle sfide del mondo globalizzato.
https://www.youtube.com/watch?v=GZ5GNKjL1kk
Istria, Fiume e Dalmazia. Cenni storici
Il prof. Guido Rumici ha realizzato per l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia una versione aggiornata dell'opuscolo "Istria, Fiume e Dalmazia. Cenni storici". Si tratta di una preziosa sintesi della storia dell'Adriatico orientale dai tempi di Roma a oggi, passando per le tragedie delle Foibe e dell'Esodo giuliano-dalmata.
Il fascicolo può essere qui liberamente consultato e scaricato in formato Pdf:
Istria, Fiume e Dalmazia. Cenni storici
Promozione della storia istriana, fiumana e dalmata
Ricerche e iniziative culturali dell’A.N.V.G.D. e della Società di Studi Fiumani nel 2020
Teleconferenza in diretta sul canale YouTube del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata giovedì 10 dicembre 2020 alle ore 17:00 su questo link:
http://www.youtube.com/watch?v=lmULOg6_pKg
(la conferenza rimarrà poi qui visibile)
Seconda parte:
http://www.youtube.com/watch?v=uhbrnB2Rd1I
Nonostante le difficoltà logistiche ed operative conseguenti alle restrizioni anti-Covid, il Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e la Società di Studi Fiumani, associazioni cui l'amministrazione di...
Italia e Croazia risolvano le questioni ancora aperte degli esuli
Alla vigilia dell’incontro tra i Ministri degli Esteri italiano e croato l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia auspica che vengano affrontate non solo questioni di attualità, ma anche relative alle pendenze ancora aperte riguardo gli esuli istriani, fiumani e dalmati, i loro discendenti e l’italianità adriatica in generale.
In qualità di Stato successore della Jugoslavia, la Croazia deve ancora chiarire con l’Italia le modalità con cui liquidare il risarcimento che le spetta, in base al Trattato di Osimo ed ai successivi Accordi di Roma, con riferimento ai beni abbandonati nella porzione di sua competenza della ex Zona B del mai costituito Territorio Libero di...
Torna la Corsa del Ricordo a Trieste
Asi, Trieste Corre e Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia ripropongono la spettacolare 9.6 km con partenza/arrivo alla Foiba di Basovizza dall’alto significato storico culturale in ricordo della tragedia delle popolazioni Giuliano-Dalmate
DOMENICA 8 NOVEMBRE 2020 APPUNTAMENTO CON LA III EDIZIONE DELLA CORSA DEL RICORDO DI TRIESTE
Domenica 8 novembre, con partenza e arrivo alla Foiba di Basovizza e solo nella sua espressione agonistica che rispetterà le norme anti-Covid attualmente in vigore, si svolgerà la 3^ edizione della Corsa del Ricordo di Trieste evento promosso dall’Asi (Associazione Sportive e Sociali Italiane) in partnership con l’Associazione...