Storie di vittoria e ricordo
Storie di sportivi che si intrecciano con la grande storia. Storie di frontiera che risentono degli sconvolgimenti geopolitici del Novecento. Una passione per lo sport come strumento di affermazione e di riscatto. Storie che l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha scelto di raccontare a corredo della Corsa del Ricordo, evento che concilia atletica e conoscenza delle tragedie delle foibe e dell’esodo, nato 10 anni fa a Roma e che nel corso del 2023 verrà disputato in sette differenti città in vari momenti dell’anno.
Grazie alla Società di Studi Fiumani – Archivio Museo Storico di Fiume sono presenti alcuni stralci delle interviste realizzate da Michelangelo...
Presentate a Milano le prossime Corse del Ricordo
La Corsa del Ricordo, la manifestazione organizzata da ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane), con il sostegno dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e sotto l’egida del calendario FIDAL, domenica 17 settembre farà tappa a Milano, una delle otto sedi della manifestazione (domenica prossima si correrà pure a Catania, il 24 settembre a Novara, e San Felice Circeo, il 5 novembre a Trieste, a febbraio 2024 appuntamento a Roma, Verona e San Vito dei Normanni)
Le prime cinque tappe sono state presentate martedì 12 settembre proprio a Milano, nella Sala Gonfalone della Regione Lombardia le cinque tappe della Corsa del Ricordo del Ricordo che si svolgeranno a...
Il Ritorno alla Terra dei Padri è sbarcato a Trieste
Dopo una lunga navigazione di oltre 750 miglia il Klizia, con il suo equipaggio, è approdato a Trieste. Il Ritorno alla Terra dei Padri è un viaggio/evento avventuroso durante il quale non sono mancate le emozioni: «Abbiamo navigato tanto, anche con un mare particolarmente difficile - ha affermato Giulio Marongiu, esule da Pola che ha spento le 85 candeline proprio durante il viaggio in occasione dell’approdo a Civitavecchia - In questi 47 giorni trascorsi in mare abbiamo toccato 27 località nelle quali siamo sempre stati accolti con affetto. Non sono mancate le difficoltà, ma siamo sempre riusciti a superarle, anche grazie ad un equipaggio che ha dimostrato un grande spirito di...
D’Annunzio ricordato al monumento tra Ronchi e Monfalcone
Sull’eredità poetico-letteraria di Gabriele Rapagnetta è chiaro che l’opinione pubblica non abbia da eccepire, se non su alcuni aspetti, più o meno fondamentali, moralmente fuori dai canoni del proprio tempo. Su quanto, invece, portato avanti militarmente con la cosiddetta Impresa di Fiume ancor oggi, a oltre cent’anni di distanza, divisioni e dibattiti storici e politici infiammano le pagine delle cronache locali.
Anche quest’anno, seppur con toni più sommessi rispetto a quanto si è visto in altri frangenti temporali, il 12 settembre è stato il giorno del Vate con la consueta commemorazione di fronte al monumento che, per tre quarti a Monfalcone e un quarto a Ronchi dei...
Una storia per immagini dell’impresa fiumana
A oltre cent'anni dall'impresa di Gabriele d'Annunzio, avviatasi con l'entrata nella città contesa il 12 settembre 1919, Fiume rappresenta un passaggio decisivo nella storia dell'Italia tra le due guerre mondiali e segna l'inizio della crisi dello stato liberale italiano.
La marcia e i sedici mesi di vita della città-stato si configurano per molti come un' irripetibile esperienza esistenziale, per altri come uno scenario ideale per futuribili assetti politico- istituzionali. Reduci della grande guerra, arditi, studenti e futuristi vi partecipano con passione ardente. L' avventura militare per rivendicare alla madrepatria la città, abitata in maggioranza da italiani, darà rinnovata...
Genti di Istria, Fiume e Dalmazia e Università di Padova
La Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo e l’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo, rappresentative delle centinaia di migliaia di persone dell’Esodo dalle terre di Istria, Fiume, Dalmazia dopo il 1945, in collaborazione con la Fondazione di Storia Onlus di Vicenza, organizzano un Convegno di Studi sul tema dei rapporti tra l’italianità dell’Adriatico orientale e l’Università di Padova, Ateneo vicino a quei territori e a quelle genti nel corso dei secoli con presenza di docenti e studenti da lì provenienti.
Il Convegno di Studi Genti di...
La Bancarella a Librixia per uno sguardo sull’editoria del confine orientale
Tutto pronto per l'avvio della prossima edizione di Librixia, la fiera del libro di Brescia, quest'anno capitale della Cultura insieme alla sorella orobica. Con grande soddisfazione il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) e l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, nelle persone della Delegata provinciale di Brescia Laura Busecchian e della Presidente del Comitato di Bergamo Elena Depetroni, presenteranno alla cittadinanza una "finestra" con uno sguardo sul mondo dell'editoria che ha trattato e tratta della frontiera adriatica.
Grazie al sostegno infatti di Sestante Edizioni , casa editrice di Bergamo che ha...
Un CD per conoscere le canzonette ed il dialetto di Fiume
Il mese di settembre segna l’inizio della riapertura, dopo l’intervallo estivo, della Comunità degli Italiani di Fiume che tra poco presenterà il ricco programma già concordato. “Ritornando alla stagione passata – ci fa sapere Melita Sciucca, presidente della CI –, posso affermare con cognizioni di causa che è stata a dir poco ottima e gratificante. Tantissimi gli eventi, presentazioni, spettacoli, incontri, seminari, corsi, laboratori, cinema, collaborazioni, trasferte e tanto altro, compresa qualche novità, che sicuramente diventeranno appuntamenti fissi del nostro sodalizio. Dopo due anni di quasi inattività a causa della pandemia, l’anno scorso ci siamo dati da fare e...
Il disonore delle armi, nuovo libro di Roberto Spazzali
Nella notte tra l’8 e il 9 settembre 1943 nelle valli dell’Isonzo e delle Alpi Giulie si ripropose lo scenario già accaduto dopo lo sfondamento di Caporetto nell’ottobre 1917: assenza di ordini, rivalità tra i generali, mancanza di comunicazioni tra i Corpi d’armata facilitarono i piani tedeschi di occupazione e quelli delle formazioni partigiane slave.
Eppure, ci fu qualcuno che volle resistere, come testimoniano gli Atti del processo al generale Giovanni Esposito, celebrato pochi mesi dopo la fine della guerra, che ci consegnano testimonianze di grande abnegazione e coraggio.
Altre fonti riportano in luce la portata degli scontri a fuoco in cui le truppe italiane...
Il 4 e 5 ottobre 2023 la manifestazione patriottica Una Rosa per Norma
“Obiettivo 300 città”: questo è il traguardo che si prefigge il Comitato 10 Febbraio per la manifestazione patriottica “Una Rosa per Norma Cossetto”, ideata a Viterbo dall’iscritto Maurizio Federici, e giunta alla quinta edizione.
Quest’anno l’evento rievocativo ha una maggiore valenza, in quanto ricorre l’80° anniversario del martirio della giovane italiana, sequestrata, torturata, violentata e gettata in una foiba dai partigiani comunisti slavi.
Lo slogan dell’edizione 2023 è: Un fiore che non appassisce – 80 anni dal martirio di Norma Cossetto.
Il C10F si è già messo in moto: chi vuole organizzare la manifestazione nella propria città, sia in Italia...