Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 29th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Comunita Italiani Fiume Locandina

Un CD per conoscere le canzonette ed il dialetto di Fiume

Il mese di settembre segna l’inizio della riapertura, dopo l’intervallo estivo, della Comunità degli Italiani di Fiume che tra poco presenterà il ricco programma già concordato. “Ritornando alla stagione passata – ci fa sapere Melita Sciucca, presidente della CI –, posso affermare con cognizioni di causa che è stata a dir poco ottima e gratificante. Tantissimi gli eventi, presentazioni, spettacoli, incontri, seminari, corsi, laboratori, cinema, collaborazioni, trasferte e tanto altro, compresa qualche novità, che sicuramente diventeranno appuntamenti fissi del nostro sodalizio. Dopo due anni di quasi inattività a causa della pandemia, l’anno scorso ci siamo dati da fare e...
Spazzali Roberto Disonore Armi Settembre 1943 Ares Irci

Il disonore delle armi, nuovo libro di Roberto Spazzali

Nella notte tra l’8 e il 9 settembre 1943 nelle valli dell’Isonzo e delle Alpi Giulie si ripropose lo scenario già accaduto dopo lo sfondamento di Caporetto nell’ottobre 1917: assenza di ordini, rivalità tra i generali, mancanza di comunicazioni tra i Corpi d’armata facilitarono i piani tedeschi di occupazione e quelli delle formazioni partigiane slave. Ep­pure, ci fu qualcuno che volle resistere, come testimoniano gli Atti del processo al generale Giovanni Esposito, celebrato pochi mesi dopo la fine della guerra, che ci consegnano testimonianze di grande abnega­zione e coraggio. Altre fonti riportano in luce la portata degli scontri a fuoco in cui le truppe italiane...
Una Rosa Per Norma Locandina 2023

Il 4 e 5 ottobre 2023 la manifestazione patriottica Una Rosa per Norma

“Obiettivo 300 città”: questo è il traguardo che si prefigge il Comitato 10 Febbraio per la manifestazione patriottica “Una Rosa per Norma Cossetto”, ideata a Viterbo dall’iscritto Maurizio Federici, e giunta alla quinta edizione. Quest’anno l’evento rievocativo ha una maggiore valenza, in quanto ricorre l’80° anniversario del martirio della giovane italiana, sequestrata, torturata, violentata e gettata in una foiba dai partigiani comunisti slavi. Lo slogan dell’edizione 2023 è: Un fiore che non appassisce – 80 anni dal martirio di Norma Cossetto. Il C10F si è già messo in moto: chi vuole organizzare la manifestazione nella propria città, sia in Italia...
Smsi Leonardo Da Vinci Buie Batane

Un mare di tradizioni: le batane

È stata una vera avventura quella vissuta nello scorso anno scolastico dagli studenti che fanno parte del gruppo “Storia del territorio” della Scuola media superiore italiana “Leonardo da Vinci” di Buie, capitanato dalla professoressa di storia e grande amante delle nostre radici, Marina Paoletić, alla quale si è affiancata la collega Tiziana Zancola. Dedicandosi alle tradizioni e attività pescherecce, la Scuola ha scelto come protagonista del progetto la batana salvorina. Dal titolo “Un mare di tradizioni: le batane”, l’iniziativa è stata interamente finanziata dalla Regione istriana attraverso il programma “Istituzionalizzazione dell’insegnamento della storia e...
Pamich Abdon

Abdon Pamich, esule fiumano e marciatore olimpionico

Abdon Pamich, esule da Fiume classe 1933, fuggì a piedi insieme con il fratello dalla sua città che era stata occupata dalle milizie comuniste jugoslave nel maggio 1945 scatenando un'ondata di terrore. Atleta olimpionico nei 50 chilometri di marcia: Medaglia di Bronzo a Roma 1960 e Medaglia d'Oro a Tokyo 1964. Sul canale YouTube del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata è possibile vedere un estratto dell'intervista che gli è stata fatta dalla Società di Studi Fiumani  Archivio Museo Storico di Fiume (Roma) per il progetto LA MACCHINA DEL TEMPO - ESODO E MEMORIA Archivio Audiovisivo della Società di Studi Fiumani Archivio...
Adp 08 2023 Copertina

È uscito il numero di agosto 2023 de L’Arena di Pola

Cari Amici Lettori de L'ARENA DI POLA, cari Soci dell'AIPI-LCPE, Pola 18 agosto 1946 - 2023. Per noi che commemoriamo, la tragedia di Vergarolla è nota. Per chi ignora invece, anche se spesso incolpevolmente, è tempo di sollevare il velo impietoso che, troppo a lungo, non ha consentito di onorare appieno le innocenti Vittime di quella che fu la prima diabolica strage avvenuta nell'allora neonata Repubblica Italiana. L'Arena ha dedicato pagine speciali al 77.mo anniversario di quell'infausta domenica. Il sommario dell'edizione di agosto: • I nomi dei Caduti di Vergarolla identificati • l'intervento della Presidente dell’Associazione degli Esuli di Pola e Istria alla...
Ui Dignano Leron 2023 Partecipanti

Si è concluso il 21° Festival internazionale del folclore a Dignano

Neanche quest’anno la giuria ha avuto compito facile nel scegliere il vincitore di questa 21.esima edizione del Leron. La conferma ci arriva da Lorella Limoncin Toth, sovraintendente ai beni culturali per la Regione Istriana che ha affiancato l’etnologa, Lidija Nikočević, e il musicologo e compositore Massimo Brajković nella commissione giudicatrice. "Non è stato facile, i sei gruppi sono stati tutti bravi, provenienti da culture e tradizioni diverse e perciò non è stato semplice scegliere il migliore“, ci ha detto la Limoncin Toth che ci ha riassunto poi il verdetto della giuria: "Il riconoscimento per la migliore coreografia e danza tradizionale è andato al gruppo...
Bullesi

Prossime iniziative del Comitato Venerabile Egidio Bullesi

Tre occasioni di fine estate: sabato 2 settembre a Monte Grisa Trieste; martedì 19 settembre a Gallesano d’Istria; giovedì 21 settembre a Gorizia Dopo la pausa agostana e prima della fine dell’estate (iniziata per noi a Staranzano dove è stata esposta la mostra su Egidio Bullesi fra giugno e luglio) sarà bello sostare presso il mare di Egidio che fu vita per lui, e anche pregarlo: tanto più che dobbiamo essere sempre più sensibili alla creazione che soffre per il cambiamento climatico e ci chiede nuovi stili di vita. La Chiesa italiana, in questo senso, celebra ogni 1° settembre una giornata per la salvaguardia del creato. Ricorre in coincidenza della memoria di Sant’Egidio...
Ui Associazione Comunita Istriane Agosto 2023

Sinergia Unione Italiana – Associazione delle Comunità Istriane

Prosegue la serie di incontri tra la Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia, rappresentata unitariamente dall’Unione Italiana e il mondo degli esuli istriani, giuliani, fiumani e dalmati in Italia, nell’ambito della cornice istituzionale rappresentata dall’Accordo di collaborazione tra la stessa Unione Italiana e la Federazione degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. Il presidente e il vicepresidente dell’Associazione delle Comunità Istriane, David Di Paoli Paulovich, rispettivamente Giorgio Tessarolo, hanno incontrato giovedì (10 agosto 2023) a Capodistria, il presidente dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul e l’europrogettista dell’Ufficio “Europa”...
Geppino Micheletti

Nuovo contributo al ricordo di Micheletti, il medico eroe

A un anno dal convegno dedicato a Giuseppe Geppino Micheletti, medico eroe della strage di Vergarolla, il Consiglio della minoranza nazionale italiana autoctono della Regione istriana ha pubblicato un volume con le relazioni e vari interventi: Giuseppe (Geppino) Micheletti medico eroe. Per commemorare le vittime della strage di Vergarolla. Il nuovo presidente del Consiglio minoritario, Ennio Forlani, si è premurato della distribuzione del libro in occasione della commemorazione delle vittime di Vergarolla del 18 agosto scorso a Pola. ”Un atto dovuto, vista la pubblicazione del volume e viste le tante persone presenti e che magari l’anno scorso non hanno potuto partecipare al nostro...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×