Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
July 8th, 2025
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Premio Amidei 2025

44a edizione del Premio Amidei a Gorizia

Il 44o Premio Internazionale Sergio Amidei accenderà i riflettori su Gorizia dal 17 al 23 luglio, proponendosi come uno degli appuntamenti di punta di Go!2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura. Nato nel segno del padre del Neorealismo, l'Amidei "conferma la centralità della scrittura per il cinema e rinnova il dialogo fra culture di frontiera", spiegano gli organizzatori, componenti dell'omonima associazione culturale. Sette film sono in gara per la miglior sceneggiatura, selezionati da una giuria presieduta da Marco Risi: tra questi El Paraíso di Enrico Maria Artale, Conclave di Peter Straughan e Napoli - New York di Gabriele Salvatores. Il Premio all'Opera...
Fertilia Colonna Esuli

Fertilia, città dell’accoglienza, a Spotlight

La trasmissione Rai Spotlight. Le inchieste di RaiNews24 ha dedicato una puntata alla storia degli esuli istriani, fiumani e dalmati che andarono a Fertilia, la città di fondazione rimasta incompiuta. Soffermandosi poi sul il viaggio a ritroso intrapreso da alcuni di loro, in barca, per ritornare in Istria, la terra dei padri. Sulle tracce dei tredici pescherecci che da Chioggia sbarcarono nella cittadina vicino Alghero (SS) rimasta incompiuta, dopo venti giorni e venti notti di circumnavigazione della penisola italiana. La puntata di Spotlight intitolata Fertilia, città dell'accoglienza. Dalla Sardegna il viaggio di ritorno nella terra dei padri può essere liberamente vista in...
Adp 06 2025 Copertina

L’Arena di Pola di giugno 2025

Gentili Lettori de L'Arena di Pola, gentili soci e amici sostenitori AIPI/LCPE Odv, 30 giorni intensamente partecipati quelli nel calendario di giugno! ...fino a dare origine al titolo della nostra copertina: ASSIEME. Assieme per l'anniversario della Festa della Repubblica Italiana, assieme per la cerimonia celebrativa degli 80 anni della Liberazione di Trieste dall'occupazione titina, assieme nell'atteso ed entusiasticamente vissuto 68° Incontro degli Esuli da Pola per cui, pur se speciale, lo spazio dedicato dovrà continuare nel prossimo numero. È stato entusiasmo talmente riscontrabile quello dei 4 giorni a Pola, da determinare, letteralmente a richiesta, la riapertura dei termini...
Zara Veduta Aerea

Una storia d’amore a Zara tra Esodo e guerre degli anni Novanta

È disponibile da alcuni giorni su YouTube la nuova canzone di Gabriella Vuxani, cantautrice triestina ed esule dalmata di seconda generazione, che un anno fa ha pubblicato l'album "Butterfly". Questa nuova canzone intreccia storia famigliare e le vicende che sconvolsero nel Novecento Zara, città di origine della sua famiglia: «L’ho scritta dopo aver letto un breve racconto autobiografico di mio padre, poetico e struggente - racconta la Vuxani - A Zara, alla fine della guerra, due ragazzi, mio padre, italiano, e Melody, croata, si innamorano. Lei gli rimane accanto per due anni, consapevole che lui se ne sarebbe andato via per sempre, esule dalla sua terra. Quando tanti anni dopo mio...
Fondazione An Convegno Parlato

Un convegno in memoria di Giuseppe Parlato

Nel trigesimo della scomparsa del Prof. Giuseppe Parlato, già Presidente del Comitato Scientifico del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana istriana fiumana e dalmata, la Fondazione Alleanza Nazionale ed il Secolo d'Italia hanno organizzato il convegno “Storia e memoria della destra italiana: l’eredità di Giuseppe Parlato”. Radio Radicale ha messo a disposizione della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, che Parlato presiedeva, la registrazione integrale dell'evento che si è svolto a Roma lo scorso primo luglio . Sono intervenuti, tra gli altri, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il ministro della Cultura Alessandro Giuli, il senatore...
Tavolo Mim Esuli Scuola Estiva 2025 Testatina

A Gorizia la scuola estiva 2025 sulla didattica della frontiera adriatica per docenti

La legge 30 marzo 2004, n. 92 che istituisce il Giorno del Ricordo, prevede, all’art.1 c.2, iniziative per diffondere la conoscenza degli eventi delle popolazioni del confine orientale italiano “presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado”, favorendo “la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti” per la valorizzazione del patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli Italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate. In continuità con le iniziative organizzate nel corso dell’a.s. 2024-2025, il Gruppo di Lavoro composto da rappresentanti del Ministero dell’istruzione e del merito e da rappresentanti delle Associazioni degli Esuli...
Ronzani Editore Premio Lerici Sambi

Premiato Mauro Sambi, poeta della comunità italiana dell’Adriatico orientale

Mauro Sambi, chimico di professione - disciplina che insegna all'Università di Padova - ma da sempre amante della poesia, conferma la sua vocazione per la parola in versi vincendo il 71° Premio LericiPea "Edito" con la raccolta "Cura", pubblicata dalla casa editrice vicentina Ronzani. La giuria popolare del premio ligure, che vanta una lunga storia e un elenco di vincitori particolarmente prestigioso, ha preferito Sambi - nato a Pola nel 1968 - agli altri due poeti finalisti indicati dalla giuria tecnica, Roberto Deidier (giunto secondo) e Laura Accerboni (che si è classificata terza). Sambi ha voluto anche rimarcare l'orgoglio di essere su quel palco anche come rappresentante della...
La Voce Del Popolo Dimela Cantando 2025 Vincitori

La rassegna canora “Dimela cantando” ha suggellato il Festival dell’Istroveneto 2025

Nella magica cornice di piazza San Servolo a Buie, ai piedi del duomo e del suo imponente campanile, è andata in scena sabato 28 giugno la serata finale di “Dimela cantando”, rassegna canora del Festival dell’istroveneto. La kermesse ha riunito interpreti provenienti da tutta l’Istria slovena e croata, così come da Fiume; con i suoi brani rigorosamente in dialetto ha toccato il cuore dei moltissimi spettatori accorsi per l’occasione. Tra il pubblico erano presenti pure Boris Miletić, presidente della Regione istriana, Jessica Acquavita, sua vice in quota CNI, Vladimir Torbica, assessore regionale alla cultura e alla territorialità, Roberto Ciambetti, presidente del...
Carro Di Tespi 2025 Testatina

Il carro di Tespi – Teatro italiano in piazza anche nell’estate istriana 2025

La rassegna teatrale itinerante “Il Carro di Tespi, Teatro italiano in piazza”, giunge quest’anno alla sua quarta edizione per regalare al pubblico dell’Istria un’estate di spettacoli indimenticabili fatti di emozioni, risate e stupore. L’iniziativa del 2025 prenderà il via domenica 6 luglio, allietando le lunghe serate estive per tre fine settimana, concludendosi sabato 26 luglio. A fare da cornici saranno la platea San Zenone del pittoresco borgo di Verteneglio e le terrazze estive delle Comunità degli Italiani di Pola e Rovigno “Pino Budicin”. Come già realizzato nelle precedenti edizioni, ogni tappa vedrà messo in scena un nuovo spettacolo, con la partecipazione...
La Nuova Voce Giuliana Testata

Il numero di luglio 2025 de La nuova Voce Giuliana

L'Associazione delle Comunità Istriane ha dato alle stampe il numero di luglio 2025 del mensile La nuova Voce Giuliana, una rassegna di ricordi, testimonianze, commemorazioni e attualità. Il mensile può essere richiesto in formato PDF scrivendo a vocegiuliana@associazionedellecomunitaistriane.it