I vincitori della Corsa del Ricordo a Milano e a Catania
Giornata da circoletto rosso per la Corsa del Ricordo che nella mattinata di domenica 17 settembre 2023 ha visto sparare lo start in due location che rappresentano il nord e il sud della Penisola. La manifestazione organizzata da Asi, con il contributo dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha avuto come teatro Milano e Catania, dove l’entusiasmo e la voglia di ricordare sportivamente la tragedia delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata, non sono certo mancati. Prossimi appuntamenti con la Corsa del Ricordo domenica 24 settembre a Novara e San Felice Circeo.
MILANO-
L’appuntamento nel suggestivo Parco delle Cave Milano dove grazie ad Asi Comitato Regionale...
Gli eventi della Bancarella 2023 a Librixia
È grazie alla casa editrice bergamasca Sestante, che dal 2010 collabora e sostiene pubblicazioni relative all’esodo giuliano-dalmata nelle province di Bergamo e Brescia e ai lavori scolastici vincitori di concorsi regionali e nazionali, nonché al sostegno di tutto lo straordinario staff di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, attraverso il proprio circolo culturale ANCoS, che il Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana e Dalmata con il suo portale Arcipelago Adriatico ha potuto realizzare La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale nell’ambito di Librixia – Fiera del libro di Brescia 2023.
Si...
La Mailing List Histria al Centro di Ricerche Storiche di Rovigno
Lo scorso 7 settembre una delegazione della Mailing List Histria, composta da Walter Cnapich e Eufemia Giuliana Budicin, di genitori istriani, e da Nello Belci, di Dignano d’Istria, è stata ricevuta dal direttore del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno, Raul Marsetič.
La delegazione ha presentato al direttore l’ultimo libro dei temi premiati del concorso scolastico riservato agli allievi italofoni delle scuole primarie e superiori in Istria, a Fiume e in Dalmazia. Concorso ideato dal compianto Gianclaudio de Angelini e indetto dalla Mailing List Histria, organizzazione virtuale fondata da Axel Famiglini, che si prefigge di preservare la cultura italiana autoctona...
Storie di vittoria e ricordo
Storie di sportivi che si intrecciano con la grande storia. Storie di frontiera che risentono degli sconvolgimenti geopolitici del Novecento. Una passione per lo sport come strumento di affermazione e di riscatto. Storie che l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha scelto di raccontare a corredo della Corsa del Ricordo, evento che concilia atletica e conoscenza delle tragedie delle foibe e dell’esodo, nato 10 anni fa a Roma e che nel corso del 2023 verrà disputato in sette differenti città in vari momenti dell’anno.
Grazie alla Società di Studi Fiumani – Archivio Museo Storico di Fiume sono presenti alcuni stralci delle interviste realizzate da Michelangelo...
Presentate a Milano le prossime Corse del Ricordo
La Corsa del Ricordo, la manifestazione organizzata da ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane), con il sostegno dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e sotto l’egida del calendario FIDAL, domenica 17 settembre farà tappa a Milano, una delle otto sedi della manifestazione (domenica prossima si correrà pure a Catania, il 24 settembre a Novara, e San Felice Circeo, il 5 novembre a Trieste, a febbraio 2024 appuntamento a Roma, Verona e San Vito dei Normanni)
Le prime cinque tappe sono state presentate martedì 12 settembre proprio a Milano, nella Sala Gonfalone della Regione Lombardia le cinque tappe della Corsa del Ricordo del Ricordo che si svolgeranno a...
Il Ritorno alla Terra dei Padri è sbarcato a Trieste
Dopo una lunga navigazione di oltre 750 miglia il Klizia, con il suo equipaggio, è approdato a Trieste. Il Ritorno alla Terra dei Padri è un viaggio/evento avventuroso durante il quale non sono mancate le emozioni: «Abbiamo navigato tanto, anche con un mare particolarmente difficile - ha affermato Giulio Marongiu, esule da Pola che ha spento le 85 candeline proprio durante il viaggio in occasione dell’approdo a Civitavecchia - In questi 47 giorni trascorsi in mare abbiamo toccato 27 località nelle quali siamo sempre stati accolti con affetto. Non sono mancate le difficoltà, ma siamo sempre riusciti a superarle, anche grazie ad un equipaggio che ha dimostrato un grande spirito di...
D’Annunzio ricordato al monumento tra Ronchi e Monfalcone
Sull’eredità poetico-letteraria di Gabriele Rapagnetta è chiaro che l’opinione pubblica non abbia da eccepire, se non su alcuni aspetti, più o meno fondamentali, moralmente fuori dai canoni del proprio tempo. Su quanto, invece, portato avanti militarmente con la cosiddetta Impresa di Fiume ancor oggi, a oltre cent’anni di distanza, divisioni e dibattiti storici e politici infiammano le pagine delle cronache locali.
Anche quest’anno, seppur con toni più sommessi rispetto a quanto si è visto in altri frangenti temporali, il 12 settembre è stato il giorno del Vate con la consueta commemorazione di fronte al monumento che, per tre quarti a Monfalcone e un quarto a Ronchi dei...
Una storia per immagini dell’impresa fiumana
A oltre cent'anni dall'impresa di Gabriele d'Annunzio, avviatasi con l'entrata nella città contesa il 12 settembre 1919, Fiume rappresenta un passaggio decisivo nella storia dell'Italia tra le due guerre mondiali e segna l'inizio della crisi dello stato liberale italiano.
La marcia e i sedici mesi di vita della città-stato si configurano per molti come un' irripetibile esperienza esistenziale, per altri come uno scenario ideale per futuribili assetti politico- istituzionali. Reduci della grande guerra, arditi, studenti e futuristi vi partecipano con passione ardente. L' avventura militare per rivendicare alla madrepatria la città, abitata in maggioranza da italiani, darà rinnovata...
Genti di Istria, Fiume e Dalmazia e Università di Padova
La Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo e l’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo, rappresentative delle centinaia di migliaia di persone dell’Esodo dalle terre di Istria, Fiume, Dalmazia dopo il 1945, in collaborazione con la Fondazione di Storia Onlus di Vicenza, organizzano un Convegno di Studi sul tema dei rapporti tra l’italianità dell’Adriatico orientale e l’Università di Padova, Ateneo vicino a quei territori e a quelle genti nel corso dei secoli con presenza di docenti e studenti da lì provenienti.
Il Convegno di Studi Genti di...
La Bancarella a Librixia per uno sguardo sull’editoria del confine orientale
Tutto pronto per l'avvio della prossima edizione di Librixia, la fiera del libro di Brescia, quest'anno capitale della Cultura insieme alla sorella orobica. Con grande soddisfazione il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) e l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, nelle persone della Delegata provinciale di Brescia Laura Busecchian e della Presidente del Comitato di Bergamo Elena Depetroni, presenteranno alla cittadinanza una "finestra" con uno sguardo sul mondo dell'editoria che ha trattato e tratta della frontiera adriatica.
Grazie al sostegno infatti di Sestante Edizioni , casa editrice di Bergamo che ha...