Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
June 4th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Saline Tradizioni Foto Radio Capodistria

“La cucina delle Saline” promuove le tradizioni locali

Le antiche tradizioni, i sapori e gli odori delle Saline, questo il patrimonio che si vuole preservare con iniziative come "La cucina delle Saline". Lo ha spiegato nella presentazione iniziale il presidente della Can di Pirano, Andrea Bartole, che ha aggiunto che con questi appuntamenti si vuole dare visibilità alle saline ed a tutto il parco naturale, per incrementare le visite.  Fulvia Zudič, attiva nell'organizzazione di questo evento ha inoltre ringraziato per la collaborazione la Can di Isola rappresentata, in questo caso, dal vicesindaco italiano isolano, Agnese Babič, presente all'evento. Oltre alla presentazione del libro "Sapore di Mare, l'antica cucina istriana" di...
Mantini Marco Viaggio Nell Ade Carsica Gaspari

Prima di Redipuglia: il cimitero del colle Sant’Elia

Il Cimitero degli Invitti della Terza Armata sul colle S. Elia venne consacrato il 24 maggio 1923 alla presenza delle più alte cariche del Regno, delle più importanti autorità militari e di una smisurata folla di reduci. Esso, di fatto, costituiva la risposta italiana all’indifferibile necessità di assegnare una prima degna sepoltura ai caduti, nel caso specifico alle decine di migliaia di combattenti della Terza Armata morti sul Carso che, a fine conflitto, appariva come un infinito cimitero campale. Eccezionale dal punto di vista concettuale, sconvolgente per impatto, originalissima nella sua forma, potentemente evocativa del campo di battaglia carsico, grandiosa sia...
Anvgd Salone.libro Torino 2023 Libri 4

Storia e didattica della frontiera adriatica al Salone del Libro

Si è conclusa ieri la XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: per la prima volta le associazioni della diaspora adriatica hanno avuto la possibilità di presentare la propria produzione editoriale e di portare all’attenzione di un folto pubblico le questioni della didattica della frontiera adriatica. Questa importante presenza è stata possibile grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che continua a sostenere e a dare visibilità al Tavolo di lavoro con le associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati ed ha organizzato due avvenimenti ad hoc. Il panel ­­­­­­­­­­­­­­­­Didattica della Frontiera Adriatica:...
Viaggio In Istria Un Racconto Per Immagini Copertina Coordinamento Adriatico

Fotografie ed emozioni in “Viaggio in Istria. Un racconto per immagini”

Coordinamento Adriatico ha dato alle stampe in collaborazione con Scripta Edizioni “Viaggio in Istria. Un racconto per immagini”, che è il prodotto finale di un progetto di ricerca dal titolo “Fotografia storica in Istria e Dalmazia. Inventario fotografico delle tracce storiche sulla costa istriano dalmata”. Tale progetto, promosso da Coordinamento Adriatico APS di Bologna e coordinato dall'Architetto Emanuele Bugli con la collaborazione dell'Avvocato Davide Lo Presti e dell'Architetto Martina Rigoni, è stato finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ai sensi della Legge 16...
Sebenico Innovamare Foto La Voce Del Popolo

A Sebenico la conferenza finale del progetto InnovaMare

“La tecnologia è la chiave per preservare e proteggere il Mare Adriatico. Le innovazioni non nascono isolandosi, ma al contrario cooperando e connettendosi. E per ottenere riuscire a compiere passi concreti in quest’ottica è necessario disporre di risorse significative”. Lo ha dichiarato il vicepresidente della Camera croata d’economia (HGK) per l’industria e lo sviluppo sostenibile, Tomislav Radoš, in occasione del convegno conclusivo del Progetto strategico Interreg InnovaMare, che vede coinvolto l’HGK nel ruolo di lead partner. “Il nostro obiettivo – ha proseguito – consiste nel trasformare dati, conoscenze e risorse in tecnologia che ci consentiranno di far evolvere...
Papetti Tremul Brakus Goto Unione Italiana

Delegazione di esuli fiumani in visita a Capodistria

Una delegazione dell’AFIM, Associazione Fiumani Italiani nel Mondo, composta dal Presidente Franco Papetti, dal Vicepresidente Andor Brakus e dalla Direttrice del periodico “La Voce di Fiume”, Rosanna Turcinovich Giuricin, è stata ricevuta a Capodistria, dal Presidente dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul. La delegazione dell’AFIM ha visitato il Centro Multimediale dell’Unione Italiana destinato a diventare, come sottolineato da Tremul "un importante punto di riferimento per la conoscenza e la diffusione della comune storia". "L’AFIM è impegnata nell’attività di informare la popolazione dell’area istro-quarnerina e quella italiana sul grande patrimonio culturale...
Grilz Almerigo Premio Giornalistico

Al via il premio in memoria di Almerigo Grilz

Bastano le dita di una mano per contare le sedie vuote alla presentazione del premio Almerigo Grilz, reporter ucciso in Mozambico il 19 maggio 1987, nella sala Manzoni al palazzo delle Stelline di Milano. Con quarant’anni di ritardo viene esercitato il diritto alla memoria. Diritto per troppi anni negato perché Almerigo, giornalista e reporter di guerra che nella vita ha dimostrato un immenso coraggio documentando la crudezza dei conflitti, aveva fatto scelte di vita e politiche “sbagliate”. Ma sbagliate per chi? Per le persone "per bene" che hanno costretto all’oblio il suo ricordo pubblico. “La sua memoria, per tutti questi anni, è stata custodita dai suoi colleghi,...
Salone Internazionale Del Libro Torino 2023

Le Associazioni degli esuli al Salone del Libro di Torino

Attraverso lo specchio è il titolo del XXXV Salone Internazionale del Libro che apre i battenti oggi presso il Lingotto Fiere di Torino per concludersi lunedì 22 maggio: in tale prestigiosa rassegna l’associazionismo degli esuli istriani, fiumani e dalmati avrà alcuni momenti dedicati grazie alle collaborazioni istituzionali che ha perfezionato in questi anni. Molto importanti sono i due appuntamenti che si svolgeranno nello Spazio MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) a cura del Tavolo di Lavoro Ministero – Associazioni degli esuli. Venerdì 19 maggio alle ore 12:00 si svolgerà il panel ­­­­­­­­­­­­­­­­Didattica della Frontiera Adriatica: la...
Ravalico Che Dio Ci Perdoni Tutti Don Bonifacio

Le verità sul Beato Don Bonifacio martire

Al Santuario di Strugnano è stato presentato il libro di Mario Ravalico “Che Dio ci perdoni tutti”, nel quale il biografo del beato Bonifacio ricostruisce la vita e la morte di quello che l’autore definisce “un uomo di dialogo e perdono". “Che Dio ci perdoni tutti”, queste furono le ultime parole di Don Francesco Bonifcacio prima di essere assassinato “in odium fidei” da quattro "guardie popolari" e proprio con questa frase Mario Ravalico, biografo del prelato piranese, ha deciso di intitolare il libro a lui dedicato. Dopo essere stato presentato a Trieste e a Crassiza l'opera che ricostruisce la vita di Bonifacio è approdata al Santuario di Strugnano, un luogo...
Smareglia Antonio Istranet

Smareglia, compositore istriano che visse in un periodo burrascoso

Un compositore eccelso, al tempo riconosciutissimo in tutta l’Europa, il quale lasciò il proprio timbro pure negli Stati Uniti, che purtroppo per fattori vari è finito nel dimenticatoio, venendo un po’ rivitalizzato dalle nostre parti appena nell’ultima ventina, trentina d’anni. Si tratta di Antonio Smareglia, nato a Pola il 5 maggio del 1854 (figlio di Francesco, istro-italiano di Pola e di Giulia Stiglich, istro-croata di Laurana) e morto a Grado nel 1929 in seguito a una grave malattia. Una nuova dimensione Per valorizzare e omaggiare il Maestro (ancora sempre in forma minuta considerata la sua grandezza e l’importanza delle sue opere) da sempre ritenuto un compositore...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×