Ucciso lo storico William Klinger
NEW YORK – È stato assassinato con un colpo di pistola alla testa nel parco Astoria di New York lo storico italiano William Klinger, 42 anni. Il corpo senza vita è stato trovato sabato vicino alla grande piscina nel parco del Queens. La polizia ha comunicato su Twitter di aver arrestato il sospetto assassino. Si indaga per scoprire il movente dell'omicidio.
Klinger, residente con la famiglia a Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia, è stato portato immediatamente in ospedale ma è deceduto poco dopo. Lo storico era atteso nella Grande Mela per una serie di conferenze sulla ex Jugoslavia, sulla Seconda Guerra mondiale e sulle recenti guerre balcaniche.
La polizia di New York...
Le felicitazioni dell’UI al neoeletto Mattarella
Il Presidente dell’Unione Italiana, On. Furio Radin e il Presidente deal Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul, hanno inviato in data odierna una lettera di felicitazioni al neoeletto Presiedente della Repubblica Italiana, On. Sergio Mattarella, a nome dell’Unione Italiana e dell’intera della Comunità Nazionale Italiana in Istria, Quarnero, Fiume e Dalmazia.
“La nostra Comunità”, si legge nella lettera “storicamente parte di una molto più vasta drammaticamente divisa dalle tragedie del ‘900, continua, con orgoglio e dedizione, a mantenere viva la lingua, la cultura e l’identità italiana sul suo territorio d’insediamento storico. Si tratta di una...
Palatucci. Eroe nascosto antinazista
Settanta anni fa, mentre il campo di Auschwitz era già stato liberato dalle truppe dell’Armata rossa, Giovanni Palatucci era alla fine dei suoi giorni a Dachau, che sarebbe stato liberato solo 4 mesi dopo dalle truppe americane. Il 70esimo anniversario della morte dell’ex questore di Fiume, avvenuta il 10 febbraio 1945 a seguito di un’epidemia di tifo petecchiale, passerà senza grandi clamori mentre non si è ancora spenta l’eco delle polemiche suscitate dalla campagna di stampa scaturita dalle ricerche del Primo Levi center di New York che ha messo in discussione la fondatezza della fama di salvatore di migliaia di ebrei del funzionario di polizia di origini irpine, fino a...
“Magazzino 18” per RAI 5 il 10 febbraio
Il prossimo 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, lo spettacolo “Magazzino18” verrà trasmesso dalla rete televisiva RAI 5 alle ore 16,15. Sperando che un giorno possa avere una “platea” televisiva più vasta, resta comunque una buona occasione per chi non ha avuto modo di vederlo rappresentato nei teatri della propria città.
P.s.: Ringrazio personalmente il Presidente della FederEsuli ANTONIO BALLARIN per essersi adoperato contattando la Presidente della RAI.
“Magazzino 18” - Simone Cristicchi, Pagina Ufficiale, 30/01/15
A Roma la seconda edizione della Corsa del Ricordo
Aperte le iscrizioni per la gara organizzata da ASI Roma in occasione della commemorazione dei massacri nell’ex Jugoslavia e dall’esodo delle popolazioni italiane. Domenica 8 febbraio Roma, in occasione della Giornata del Ricordo che commemora i massacri degli italiani nelle Foibe dell’ex Jugoslavia e dell’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmata durante la Seconda Guerra Mondiale che si celebra il prossimo 10 febbraio, ospiterà la seconda edizione della Corsa del Ricordo, manifestazione podistica organizzata dal Comitato Provinciale di Roma dell’ASI.
La gara, che già lo scorso anno ha accolto notevole partecipazione e una notevole risonanza mediatica, si svolgerà proprio...
Università Popolare di Trieste – 115 anni di attività
Celebrazione nella Sala del Consiglio Comunale
L’Università Popolare di Trieste, con il suo poliedrico bagaglio di conoscenze, è un attore di primo piano per facilitare il rafforzamento dei legami tra esuli e “rimasti” in una prospettiva non solo plurinazionale, bensì comunitaria. Lo ha affermato il Sottosegretario al Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Benedetto Della Vedova, nel suo intervento alla celebrazione dei 115 anni dell’Università Popolare di Trieste, svoltasi ieri presso la Sala del Consiglio Comunale di Trieste, nel cui seno venne fondata il 27 dicembre del 1899.
Alla presenza delle massime autorità istituzionali cittadine il...
La CNI conta sull’appoggio della presidente
FIUME – “Innanzitutto congratulazioni a Kolinda Grabar Kitarović per la vittoria. La Croazia ha una presidente donna, questo è un risultato importante in un Paese relativamente tradizionalista. Conoscendola, sono convinto che sarà una brava presidente e che ci rappresenterà bene all’estero”. Furio Radin, il deputato della Comunità Nazionale Italiana al Sabor e presidente dell’Unione Italiana commenta così l’elezione di Kolinda Grabar Kitarović a presidente della Repubblica di Croazia. Un’elezione giunta dopo un testa a testa nella notte elettorale più incerta della recente storia croata che ha visto i due candidati correre sul filo di lana di percentuali...
«Sarò la presidente di tutti. Dobbiamo essere uniti»
ZAGABRIA – La presidente eletta della Repubblica di Croazia, Kolinda Grabar Kitarovic (HDZ), ha vinto al ballottaggio di domenica per poche decine di migliaia di voti. In percentuale la differenza tra i due candidati al ballottaggio si calcola in 1,5 punti. Un quadro che rivela una netta spaccatura dell’elettorato, alla quale non è mancato un chiaro riferimento nel primo intervento ufficiale di Kolinda Grabar Kitarovic.
“Questa è una notte fantastica, ma non c’è spazio per il trionfalismo, bensì per la gioia perché il lavoro da fare ci aspetta da subito, già da stasera. Andiamo a lavorare per assicurare la ripresa della nostra cara patria croata”, ha detto la Grabar...
Ulderico Sergo – Il pugilatore olimpico fiumano
Ulderico Sergo, un protagonista della storia sportiva italiana del Novecento certamente poco o per nulla conosciuto e quindi mai ricordato dalle cronache e nelle commemorazioni. Eppure fu campione europeo nei Pesi gallo a Budapest nel 1934, oro olimpico a Berlino nel 1936 nella disciplina della boxe (categoria pesi mosca) battendo a sorpresa un campionissimo come l’americano Jackie Wilson, vincitore per quattro volte del Guanto d’oro a Chicago dal 1935 al 1939, ebbe occasione di misurarsi con i migliori Pesi gallo e Pesi piuma del suo tempo, quali Gino Bondavalli, Guido Ferracin, Gino Cattaneo e Alvaro Cerasani. E conquistò il campionato italiano nella sua categoria per ben tre volte:...