Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
June 4th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Luxardo

L’azienda Luxardo cresce sull’humus di famiglia

Trieste-Torreglia, due ore d’autostrada e il mondo cambia. La calma piatta del mare a giugno, si trasforma nel tormentato rincorrersi dei Colli Euganei dove nel 1947, l’unico dei Luxardo di quarta generazione scampato alla tragedia dell’esodo da Zara, Giorgio, decise di ricominciare l’attività di famiglia. Alle spalle rimaneva una storia di terra rossa e pietra calcarea, iniziava un’altra avventura su terra lavica, con la medesima determinazione dalmata. Con quali risultati? L’azienda, dopo più di sessant’anni continua a crescere. Piero, Guido e Franco sono i tre cugini al vertice della Luxardo, fieri di poter presentare – come è stato durante una recente conferenza...
Ziberna

ANVGD di Gorizia, Maria Grazia Ziberna nuovo Presidente

Maria Grazia Ziberna è il nuovo presidente, eletto nei giorni scorsi dal Direttivo provinciale di Gorizia dell’ANVGD – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. L’avvicendamento è stato reso necessario dopo che Rodolfo Ziberna, presidente negli ultimi undici anni e vice presidente nei venti anni precedenti, aveva rassegnato le dimissioni all’indomani della sua elezione a Consigliere regionale, per evitare che in futuro possano nascere conflitti di interesse. Maria Grazia, insegnante di materie storiche e letterarie presso l’Istituto “N. Pacassi” di Gorizia è sorella di Rodolfo. Figlia di istriani (i genitori provengono da Albona e Pola, da sempre coinvolti nel...
Suppe

Applausi a Fiume per Un calicetto con Suppé

Applausi a Fiume per Un calicetto con Suppé Grande successo ieri sera a Fiume dello spettacolo “Un calicetto con Suppè”. Gremito di pubblico il salone della feste della Comunità degli Italiani che ha seguito con vero divertimento lo spettacolo di operetta e altre storie messo in scena dall’Associazione Internazione dell’Operetta di Trieste e viene promosso, grazie ad un progetto finanziato dal MIUR, dal nostro CDM. L’incontro s’inserisce nel fitto programma della CI dedicato al Patrono San Vito iniziato l’8 giugno, che si concluderà al 16. Nella Settimana della Cultura Fiumana, organizzata tradizionalmente dalla Comunità degli Italiani, quest’anno s’inserisce una...
Libero

Ricucitura tra esuli e rimasti: il messaggio del Libero Comune di Pola e Unione Italiana

Il 57.simo Raduno nazionale degli esuli da Pola, che si terrà dal 13 al 17 giugno, per la terza volta consecutiva nella città dell’Arena si svolgerà all’insegna di un obiettivo fondamentale: la “ricucitura” tra esuli e “rimasti. A ribadirlo ieri, alla conferenza stampa presso la sede dell’Associazione delle Comunità istriane di Trieste, Silvio Mazzaroli, direttore de l’Arena di Pola, Maurizio Tremul, presidente della Giunta esecutiva UI e Paolo Radivo, consigliere del Libero Comune. Anche quest’edizione – così come nel 2012 - sarà contrassegnata dal pellegrinaggio congiunto sui “luoghi della memoria” in ricordo delle vittime italiane degli opposti totalitarismi....
Konrad

A Konrad Eisenbichler il Premio Flaiano

E il prof. Konrad Eisenbichler dell’Università di Toronto, il vincitore 2013 del premio Internazionale Flaiano nella sezione Italianistica. Il prestigioso riconoscimento gli sarà consegnato durante la cerimonia del 14 luglio a Pescara. Nell’apprendere la notizia il professore Eisenbichler si è detto “felice di un riconoscimento che va a coronare anni di studi e ricerche sulla letteratura di genere nel Rinascimento italiano”, che è, in parte, della sua materia d’insegnamento per studenti che stanno frequentando corsi postlaurea e di dottorato. Di cosa “narra” il libro premiato? Nel XVI secolo l'Italia è percorsa da un momento di fervente vita culturale. Le corti sono i...

Sempre Fiumani: da tutto il mondo per l’Incontro nella loro città

Dal 14 al 16 giugno alla Comunità degli Italiani di Palazzo Modello Si svolgerà dal 14 al 16 giugno a Fiume, in concomitanza con le celebrazioni per San Vito, l’INCONTRO MONDIALE SEMPRE FIUMANI. Da anni gli esuli fiumani partecipano in vario modo agli eventi della città e della Comunità, questa volta però non come ospiti, bensì come coorganizzatori dell’appuntamento, voluto dall’Associazione Libero Comune di Fiume, dalla Comunità degli Italiani ed in collaborazione del Comune di Fiume. Si tratta del risultato di un’evoluzione iniziata con gli incontri presso il Liceo di Fiume con un concorso per gli studenti della Società di Studi Fiumani, con il coinvolgimento negli anni...

Casa del Ricordo: una realtà

Questo pomeriggio la cerimonia di consegna delle chiavi La Casa del ricordo dell’esodo degli istriani fiumani e dalmati da oggi ha una nuova sede. “Mantenere una promessa per tenere viva la memoria storica”: con questo obiettivo il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, oggi ha consegnato all’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e alla società di studi Fiumani la nuova sede in via di San Teodoro. Presenti anche Donatella Schurzel, presidente del comitato provinciale dell’Anvgd, Marino Micich e Amleto Ballarini della Società di Studi Fiumani, Andrea De Priamo e Federico Guidi, consiglieri capitolini, Antonio Ballarin, presidente Anvgd. La realizzazione della Casa...

Scandaletti a Trieste con un libro su Istria e Dalmazia

Libreria Ubik (Tergesteo) martedì 11 giugno alle ore 18 Paolo Scandaletti, giornalista e scrittore presenterà nei prossimi giorni a Trieste il suo ultimo libro, intitolato "Storia dell'Istria e della Dalmazia - L'impronta di Roma e di Venezia..." edito da Biblioteca dell'Immagine di Pordenone. L’incontro si svolgerà martedì 11 alle ore 18 presso la nuova libreria Ubik in Galleria Tergesteo di Piazza della Borsa. A presentare Scandaletti sarà Giorgio Pressburger. In questa occasione verrà inaugurata una selezione della mostra delle migliori tavole tratte dal viaggio in Istria e Dalmazia fatto da Carlo Yriarte nel 1876 e pubblicato nel 1883 dai Fratelli Treves a Milano e...

Raduno a Pola: il programma

Il 57° Raduno degli Esuli da Pola (il 3° nella città d’origine) si svolgerà da giovedì 13 a lunedì 17 giugno 2013 con base all’Hotel Brioni di Pola. Giovedi 13 Ore 19.30: dopo l’arrivo e la sistemazione, due ciacole di benvenuto ed aperitivo. Ore 20.00: cena; a seguire tempo libero per stare insieme e proiezione del videoclip “Magazzino 18” del cantante Simone Cristicchi. Venerdi 14 Ore 09.00: dopo colazione partenza in pullman per il pellegrinaggio in memoria di alcune vittime degli opposti totalitarismi in Istria. Ore 10.30: a Surani omaggio presso la foiba dove furono gettati Norma Cossetto e altri 25 italiani. Ore 12.30: trasferimento a Rovigno sul...

Vivere nella Storia – Premiazione e mostra

Premiazione del Concorso “Vivere nella Storia” e inaugurazione della relativa mostra Venerdì 7 giugno, nella sala “Beato Francesco Bonifacio” dell’Associazione delle Comunità Istriane in via Belpoggio 29/1 a Trieste, avrà luogo alle ore 11.30 la premiazione della prima edizione del concorso “Vivere nella Storia” e, a seguire, l’inaugurazione della mostra delle opere in gara. L’iniziativa è promossa congiuntamente dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) - Comitato provinciale di Trieste in collaborazione con l’Associazione delle Comunità Istriane. Il concorso, indetto lo scorso aprile dall’ANVGD - Comitato provinciale di Trieste, è...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×