Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
December 7th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Lo Storico Giuseppe Parlato Presidente Della Fondazione Spirito De Felice

Vola colomba. Trieste parla italiano

Il 10 novembre, su WR6 per il ciclo Alle otto della sera, Giuseppe Parlato illustrerà al pubblico, attraverso un lungo excursus storico, il secondo ritorno di Trieste all’Italia, sessant’anni fa (1954).     
Bruno Bottai 2

Scomparso a Roma Bruno Bottai

É venuto a mancare in questi giorni a Roma il Presidente della Società Dante Alighieri, l’ambasciatore e amico Bruno Bottai. In tutti gli anni della sua presidenza alla Dante Alighieri, dal 1995, l’Ambasciatore Bottai ha dedicato tutto il suo impegno a guidare lo storico Istituto preposto a difendere e sviluppare nel mondo la conoscenza della lingua italiana, che è oggi la prima delle lingue “non utili” studiate all’estero, per completare  la propria formazione culturale. In questo quadro globale grande è stata l’attenzione di Bottai nel riaprire in Istria, a Fiume e in Dalmazia e in altre città della Croazia, della Slovenia e del Montenegro le sezioni della Società...
Convegno 30 Ottobre 2014

I verbali del CNI di Fiume presentati presso il Senato della Repubblica

Si tenuta il 30 ottobre 2014 la presentazione del volume de I verbali del Consiglio Nazionale Italiano di Fiume e del Comitato Direttivo (1918-1920), un'opera che pone in luce l'importanza dell'operato dei governi autoctoni fiumani nei primi anni burrascosi che fecero seguito al primo conflitto mondiale; quando Fiume rischiava, contro il suo volere, di essere assegnata allo Stato dei Serbi Croati e Sloveni. L'evento ha avuto luogo presso la Sala dell' Istituto Santa Maria in Aquiro del Senato della Repubblica. In apertura, nel suo indirizzo di saluto, il sen. Aldo Di Biagio (patrocinatore dell'iniziativa) ha posto in rilievo la lunga attività di ricerca del sodalizio fiumano e...
Soldi Farfalle2

Fondi per l’Asilo italiano di Zara e il Festival dell’Istroveneto

VENEZIA – Sulle orme della Serenissima nell’Adriatico orientale, cercando una simbolica seconda vita dell’eredità storica e culturale di quella che, per cinque secoli e passa, è stata la Dominante. Con Deliberazione del Consiglio Regionale del Veneto del 14 ottobre scorso è stato approvato il Programma degli interventi per l’anno 2014 in attuazione della Legge regionale n. 15 del 7 aprile 1994, che recita appunto “Interventi per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale di origine veneta nell’Istria e nella Dalmazia”. Un capitolo che offre “gli strumenti per l’affermazione dei valori di amicizia e di coesistenza pacifica da sempre...
Logo Mia Crea2 1024x419

Gorizia, Premiazione Concorso “Classe Turistica” 2014

Il Touring Club Italiano rende disponibile attraverso link la visualizzazione del video che sintetizza i momenti più significativi della premiazione del Concorso "Classe Turistica", tenutasi a Gorizia dal 16 al 18 ottobre 2014.  https://www.youtube.com/watch?v=K2pwWiZeAwg&feature=youtu.be
Trieste 300

1954: il tricolore torna su Trieste

Le numerose le cerimonie nel 60° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, si sono aperte ieri con la presentazione del “CalendEsercito” 2015, il calendario dell’esercito italiano, che porta il titolo: La Grande Guerra… un Popolo in Armi. Sabato la Sala Tripcovich ospiterà la proiezione del documentario  I nostri giorni americani e musica made in Usa anni ’40 e ’50 con la Shipyard Jazz Town Orchestra; nel foyer mostra della collezione Simic. Domenica si riunirà in seduta straordinaria il Consiglio comunale per conferire la cittadinanza onoraria all’Ottavo bersaglieri, di cui facevano parte i reparti che per primi giunsero in città nel ’54. Alle 10 e alle 17, in...
Zara

Letteratura, arte e cultura tra le due sponde dell’Adriatico

Le città di Zara e Zaravecchia (Biograd na Moru) saranno nelle prossime giornate luogo di incontro di docenti e scienziati zaratini e padovani, cui prenderanno parte anche professori di altre università croate e straniere. Il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Filosofia dell’Università di Zara ospiterà infatti da domani, giovedì, a sabato, 25 ottobre, la X edizione del convegno internazionale “Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico”. All’incontro di alto profilo scientifico interverranno studiosi, professori e docenti provenienti dalla Croazia, dall’Italia, dagli Stati Uniti, dalla Slovenia, dalla Bosnia ed Erzegovina e dalla Serbia, che si...
Stretta Di Mano

Grazie da “La Bancarella”

L’Organizzazione de “La Bancarella – Salone del Libro dell’Adriatico orientale” esprime la propria gratitudine alla Università Popolare di Trieste, a tutti gli enti, le associazioni, gli editori, le testate, i relatori con gli autori e tutte quelle persone che hanno creduto nuovamente in questa rassegna e che hanno sostenuto questo evento. È stato per noi un privilegio potere offrire al pubblico i frutti della riconosciuta competenza di ognuno di essi. GRAZIE alla preziosa collaborazione dei giovani volontari che hanno dato la propria disponibilità all’accoglienza. GRAZIE soprattutto a tutti voi che avete partecipato! Arrivederci all’anno prossimo…
Ivetic Somma Fertilio E Codarin La Bancarella 062 620x350

“La Bancarella” 2014: valutazione riflessive

Già prima che il Salone del Libro iniziasse si sono sprecate parole di critica riguardanti la stesura di un programma troppo breve e conciso.  La complessità e la vastità di tutto ciò che è stata la storia dei Profughi e degli Esuli Istriani, nonché la necessità di portare avanti questa cultura alle prossime generazioni, avrebbe dovuto imporre agli organizzatori la produzione di  un carnet estremamente ricco e voluminoso. Ma, il momento contingente, soprattutto visto in un’ottica  prettamente economica (che qualcuno ha citato in modo provocatorio e alquanto ipocrita), impone un’evidente, doverosa sobrietà. Quindi, “La Bancarella” di quest’anno, rappresenta...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×