Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
June 17th, 2025
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Atti Convegno Quei Tempi Senza Misura Di Osvaldo Ramous Testatina

Atti del Convegno Quei ‘Tempi senza misura’ di Osvaldo Ramous

L'Università degli Studi di Fiume - Facoltà di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Italianistica, l'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo e la Comunità degli Italiani di Fiume hanno pubblicato gli Atti del Convegno Quei ‘Tempi senza misura’ di Osvaldo Ramous a cura di Gianna Mazzieri-Sanković e Maja Đurđulov. Il Convegno Scientifico Internazionale, svoltosi a Fiume il 30 ottobre 2024, ha messo in rilievo che «l’attualità del pensiero di Ramous e la sua capacità di anticipare, per molti aspetti, le complessità del nostro tempo testimoniano la profondità di un autore che, a 120 anni dalla sua nascita, continua a sorprenderci e a parlarci con straordinaria modernità»...
Trst Je Nas Venice Film Testata

Proiezione a Gorizia del documentario “Trst je naš – Trieste è nostra”

Verrà proiettato venerdì 13 giugno alle ore 17.30 al Kinemax (Piazza della Vittoria, 41 – Gorizia), con ingresso gratuito, il documentario “Trst je naš – Trieste è nostra”, prodotto da Venicefilm in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati ed il CDM (Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata). Il filmato, presentato in anteprima a fine maggio presso il Senato della Repubblica, su iniziativa del Senatore Maurizio Gasparri, e la settimana scorsa a Trieste, ripercorre i 40 giorni di terrore nel confine orientale sotto...
Treno Ricordo 2025 Fiancata

Il viaggio del Treno del Ricordo 2025 su Rai Storia

Il 10 febbraio 2025, proprio nel Giorno del Ricordo istituito per commemorare le vittime delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata, da Trieste è partito, per il secondo anno consecutivo, il Treno del Ricordo, allestito dal Ministero dello Sport e dei Giovani in collaborazione con le Ferrovie dello Stato. Una mostra itinerante che ha percorso l'Italia dal Friuli Venezia Giulia alla Sardegna, passando per Trieste, Padova, Bologna, Roma, Napoli, Lecce e Sassari con cerimonia conclusiva a Fertilia: 4 vagoni con filmati, fotografie, masserizie da vedere e studiare per non dimenticare. Il Treno del Ricordo Da Trieste a Fertilia - di Agostino Pozzi, Serena Valeri, produttore esecutivo Germana...
Salone Internazionale Del Libro Di Torino Logo

Il CDM porta La Bancarella al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

La XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino accoglie anche la cultura, le nuove pubblicazioni, la storia e le prospettive future delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati. L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, infatti, insieme al Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata non solo porta nella prestigiosa sede del Lingotto La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale, ma è anche capofila di una cordata di associazioni che contribuiranno a far conoscere la frontiera adriatica al grande pubblico della kermesse torinese. Ci saranno iniziative promosse dalla Federazione delle...
Ui Tartini Electronic

Evento Tartini Electronic a Portorose

Far conoscere e apprezzare Giuseppe Tartini alle nuove generazioni tramite la reinterpretazione in chiave elettronica dei suoi brani, suonati da Dj di fama internazionale. È questo l’intento dell’evento Tartini Electronic e delle iniziative collegate, organizzati dall’Unione Italiana nell’ambito del progetto TARTINI BIS, cofinanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027. Sabato 8 marzo 2025 al "Magazin Grando" di Portorose si terrà l’evento Tartini Electronic, con ingresso gratuito e inizio alle ore 21. La serata prevede una line-up di DJ della scena locale e internazionale, che eseguiranno estratti della musica di Tartini rimaneggiati in chiave elettronica....
Arsia Miniere E1741171476704

Arsia, una tragedia dimenticata

Giovedì 27 febbraio all’auditorio della Casa della Musica di Trieste si è svolta la tavola rotonda promossa dal Circolo di cultura istroveneta "Istria" Arsia, una tragedia dimenticata. È stata un'occasione per ricordare il sacrificio dei 185 minatori deceduti in quella che è stata la più grande tragedia mineraria avvenuta, allora, in Italia e commemorare tutti i martiri del lavoro. Un momento di approfondimento per significare la necessità di promuovere la conoscenza e la memoria di una sciagura, spesso “dimenticata” e rimossa dalla coscienza collettiva, che scosse profondamente l'Istria, e ribadire l'importanza, oggi, di eleggere quel sacrificio a simbolo del comune impegno,...
Adp 02 2025 Copertina

L’Arena di Pola di febbraio 2025

È stato un periodo impegnativo, pregno di eventi ed emozioni, riassunte nella sinossi fotografica della pagina di copertina e a cui L’Arena di Pola, mensile dell’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio, ha dedicato pagine speciali: il Giorno del Ricordo, la Giornata della Memoria e l’inaugurazione di GO!25. In queste righe di apertura ci fa piacere collegare le iniziative ancora in corso al bell’augurio inoltratoci da una persona amica: Che i “magari“ possano diventare “finalmente“. Un auspicio, parzialmente realizzato, che possiamo forse anche abbinare al pesante sipario finalmente sollevato sulla nostra storia, grazie al Giorno...
Screenshot 2025 03 05 10 08 21 829 Com.android.chrome Edit

Il documentario “Vola Colomba! Trieste 1954” in dvd

È disponibile il DVD il film-documentario "Vola Colomba, Trieste 1954", regia di Renzo Carbonera, in collaborazione con Rai Documentari e Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. il film-documentario ripercorre il lungo e tortuoso cammino di ricongiungimento di Trieste alla madrepatria. Su tutti la presenza degli anglo-americani, che amministrarono la città per ben 9 anni (dal 1945 al 1954), dopo gli orrori vissuti dai triestini durante i 40 giorni di occupazione titina. Un testimonial d’eccezione – il giornalista Toni Capuozzo – accompagna lo spettatore nei luoghi e nelle vicende del tempo, attraverso il racconto della società e della cultura italiana e triestina...
Quirinale Giorno Ricordo 2025 Mattarella 2

La cerimonia del Giorno del Ricordo 2025 al Quirinale

Si è svolta lunedì 10 febbraio al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la celebrazione del "Giorno del Ricordo" 2025. La cerimonia, condotta dalla dott.ssa Valeria Ferrante, è stata aperta dalla lettura, da parte dell'attrice Gaja Masciale, di due brani tratti dal libro “Le foibe spiegate ai ragazzi” di Greta Sclaunich. Sono intervenuti il professor Davide Rossi, Vice Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, lo storico Egidio Ivetic, ordinario di Storia moderna all’Università degli Studi di Padova e il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio...
La Bambina Con La Valigia Rai 1

La fiction “La bambina con la valigia” in prima serata su Rai1

"Vedere questo film è stato emozionante, ho pianto dalla prima scena alla fine, ho consumato parecchi fazzoletti… I personaggi che si vedranno sono verosimili, mia nonna e mio padre in particolare. Le scene dove con il mio papà poi sono state le più toccanti perchè anche se ero molto piccola ho un ricordo di lui molto nitido, sento l'odore della sua colonia quando mi prendeva in braccio". Egea Haffner di Bolzano è "la bambina con la valigia": immagine simbolo dell'esodo giuliano-dalmata e del dramma delle foibe, cristallizzata in quella foto con il vestitino a quadretti rosa e gialli, i calzini dal risvolto una piccola valigia con la scritta "Esule giuliana". Il fotografo ha...