Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 22nd, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Aipi Lcpe Vergarolla 2023 Cazzaniga

Gli esuli polesani e la Città di Pola hanno ricordato la strage di Vergarolla

Il 18 agosto di 77 anni fa si compiva quel bagno di sangue che sarebbe poi passato alla storia come la “Strage di Vergarolla”. Una domenica in spiaggia, una domenica sportiva. Alcune centinaia di polesi si sono sistemate in riva al mare per assistere alle gare della Coppa Scarioni per quella che sarebbe dovuta essere una giornata di festa mentre invece si è tramutata in una giornata di sangue. Le mine accatastate in spiaggia e in mare ritenute ormai innocue, tanto che i bagnanti ci passavano accanto e ci posavano sopra le proprie cose, hanno dato luogo a una deflagrazione spaventosa che ha trasformato la spiaggia in un macello. Sessantaquattro le vittime identificate, qualche altra...
Radivo Paolo La Strage Di Vergarolla

La strage di Vergarolla secondo i giornali giuliani dell’epoca

Ricorre oggi l'anniversario della strage più sanguinosa nella storia dell'Italia repubblicana, avvenuta sulla spiaggia di Vergarolla, presso Pola, domenica 18 agosto 1946. A causa dello scoppio di un deposito di mine disinnescate, almeno un centinaio furono i morti (solo 64 identificati, gli altri vennero letteralmente polverizzati) e ancor di più i feriti, i più gravi dei quali il dottor Geppino Micheletti si prodigò di salvare presso l'ospedale cittadino, pur sapendo che tra le vittime c'erano anche i suoi due figli piccoli. E come loro tanti altri bambini, donne, civili inermi che pensavano di trovare una giornata di serenità al mare. A questo terribile episodio, compiuto quasi...
1946 08 18 Vergarolla Da Grido Dell Istria

Commemorazione della strage di Vergarolla

18 agosto 1946. In quella tragica domenica, a due chilometri e mezzo dal centro di Pola, sulla spiaggia di Vergarolla, mentre erano in corso le gare annuali di nuoto della Coppa Scarioni, organizzate dalla società di canottaggio Pietas Julia, con grande concorso di popolo, vennero fatti esplodere, tramite un apposito innesco, bombe di profondità e altri residuati bellici che erano stati disattivati da tre squadre di artificieri. L’esplosione dilaniò bambini, ragazzi ed intere famiglie; degli oltre 100 morti, soltanto 64 corpi vennero ricomposti e identificati, mentre gli altri resti vennero sepolti senza nome. Il principale eroe dei soccorsi fu il chirurgo dottor Geppino Micheletti,...
Anvgd Trieste Nazario Sauro 100823

Commemorato a Trieste il martirio di Nazario Sauro

Combattente per la libertà dei popoli, figura di spicco dell’irredentismo istriano, Tenente di Vascello della Regia Marina e Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Nazario Sauro, nato a Capodistria nel 1880 allorché apparteneva all’Austria-Ungheria, allo scoppio della Grande guerra se ne andò in Italia per non essere arruolato nell’esercito asburgico e attivarsi invece affinché il Regno sabaudo entrasse nel conflitto per completare l’unificazione nazionale. Quando finalmente ciò avvenne, lasciò una lettera ad un amico giornalista perché la consegnasse al figlio primogenito Nino se fosse morto in guerra. Dopo varie imprese navali, fatto prigioniero e condannato come...
Adim Lcze Dalmati Zara Logo

I dalmati verso il 70º raduno

Era il 1953, 70 anni fa: 7000 dalmati, molti di loro erano i nostri genitori, si radunarono per la prima volta dopo l’esodo a Venezia, fulcro del Dogado. Ti con nu, nu con ti, sotto le ali di quel leone che per secoli ha rappresentato il nostro baluardo, la nostra identità, la nostra cultura. 2023: eccoci, sotto le ali del leone che campeggia sulla facciata del Bo, sede della prestigiosa Università di Padova, nello Stato da Terra, a celebrare il nostro Raduno annuale, noi dello Stato da Mar. Ti con nu, nu con ti. Tutti in quella che Niccolò Tommaseo definì “L’Università dei Dalmati”, tanto che chi tra noi può vantare come lui di essersi qui laureato lo rivendica con...
ALida Locandina

Il cinema al femminile all’Italian Film Festival di Rovigno

Presso la Sala maggiore della Comunità degli Italiani “Pino Budicin” di Rovigno è stata inaugurata la 21ª edizione dell’Italian Film Festival, il cui programma di quest’anno è incentrato interamente sulla figura del “Femminile plurale”, con una selezione di film che hanno segnato la storia della cinematografia italiana, le cui protagoniste di questa edizione, sono le straordinarie interpreti di commedie e film drammatici. L’edizione dell’Italian Film Festival di quest’anno, è curata da Sabrina Benussi ed è realizzata in collaborazione con il “Circolo del cinema di Adria”, che dal 2019, anno in cui ne ha assunto la presidenza Emanuela Finesso, che tuttora lo...
Festival Estivo Litorale 2023

Grande successo di pubblico per il Festival estivo del Litorale

Bilancio conclusivo del 30esimo Festival estivo del Litorale, che quest'anno ha avuto il sostegno finanziario tra gli altri delle comunità degli italiani di Capodistria e Pirano e del Consolato generale d'Italia a Capodistria. Soddisfatti gli organizzatori che guardano con ottimismo alla prossima edizione e stanno già lavorando al programma invernale. Gli organizzatori del Festival, partner e autorità, tra cui la vicesindaco del comune di Ancarano Barbara Švagelj, municipalità che ha ospitato la conferenza conclusiva, hanno espresso grande soddisfazione per la rassegna che nella sua trentesima edizione ha ottenuto un grande successo di pubblico, che ha portato sui palcoscenici...
Adp 07 2023 Copertina

È uscito il numero di luglio 2023 de “L’Arena di Pola”

Cari Amici Lettori de L'ARENA DI POLA, cari Soci dell'AIPI-LCPE, il 29 luglio sono trascorsi 78 anni dalla prima uscita de L'Arena di Pola. Sembra ieri... Frase di spontaneo e frequente uso comune, ma dal veritiero e soppesato contenuto. Sì il tempo scorre o, come citano quelli che parlano bene, Pánta rheî: la vita scorre e non torna, trasforma e si trasforma. Anche il più significativo dei momenti, racchiuso in una foto o in parole di ricordo, non potrà ripetersi; sarà simile ma non lo stesso. Ecco l'importanza della genuinità nel riportare fatti ed eventi, raccolti e conservati anche in un foglio d'informazione. Il sommario dell'edizione di luglio: - Fra ieri e...
Tartini Pirano

Pirano, ricordata l’inaugurazione della statua di Tartini

Giuseppe Tartini è sicuramente uno dei fiori all’occhiello della cittadina istriana che nel 1692 gli diede i natali e dove trascorse l’infanzia e la giovinezza, dopodiché spiccò il volo verso Padova e da lì in giro per il mondo. Per mantenere vivo il ricordo dell’illustre personaggio a lui è dedicato il Teatro cittadino e la piazza centrale cittadina e ne ha preso il nome pure la Comunità degli Italiani che ha sede nella casa natale… Nei duecento anni dalla nascita del musicista, i piranesi vollero erigere un monumento in suo onore e affidarono il compito per la realizzazione dell’opera in bronzo allo scultore veneziano Antonio Dal Zotto (1841-1918), che venne eretta nel...
Brazzoduro Guido

Ci ha lasciato Guido Brazzoduro, a lungo presidente dei fiumani in esilio

Si è spento nella sua casa milanese, Guido Brazzoduro, per decenni Presidente del Libero Comune di Fiume in Esilio. Nato a Fiume, andato esule con la sua famiglia, non ha mai reciso il legame forte che lo teneva stretto alla sua città ma solo dopo il pensionamento come dirigente di importanti realtà economiche italiane, volle dedicare il suo tempo e la sua attività all’associazionismo. Così come aveva fatto suo padre prima di lui che era stato tra i fondatori dell’associazionismo giuliano-dalmato in Italia e di cui Guido andava particolarmente fiero. Gli ultimi giorni sono stati lunghi e sofferti, accanto ai suoi figli che l’hanno accompagnato con dedizione in questo momento...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×