Marino Bonifacio e i suoi studi sui dialetti e i cognomi istriani
Tutti conosciamo Marino Bonifacio, specie per i suoi scritti sui cognomi istriani sui nostri giornali, ma pochi sanno chi è veramente perché è un signore riservato e schivo, totalmente dedito ai suoi studi, grazie ai quali gli è stato attribuito …
Uno Statuto a misura di ANVGD-nuovo corso
Uno dei momenti più importanti del recente Congresso Anvgd, svoltosi a Gorizia, è stato – accanto all’elezione del Presidente – l’approvazione del nuovo Statuto dell’Associazione che, di fatto, pone le necessarie premesse di una moderna gestione del presente. Arrivare all’armonizzazione …
Antonio Ballarin: la giustizia che vorrei per tutti noi…
Laureato in fisica, Antonio Ballarin, neoeletto Presidente dell’Anvgd, è coinvolto da più di 20 anni in progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dei sistemi cognitivi con particolare riferimento ai modelli di apprendimento neurale. Semplifica dicendo che si occupa di intelligenza …
Staffan De Mistura: la Pace è l’unica via…
L’on. Staffan de Mistura, Sottosegretario agli Esteri del Governo italiano sarà lunedì prossimo a Capodistria e poi a Valle, vicino alla Comunità italiana in questo momento emblematico. Perché questa soddisfazione nell’avere la sua attenzione? Perché è uno di noi, almeno …
Gianna Prapotnich: uniti nella Macroregione
E’ nella politica del Friuli Venezia Giulia ed è nell’immaginario di tutte le comunità che vivono oggi sparse nel mondo per ragioni storiche o familiari: creare una rete di conoscenze che permetta di agire tempestivamente e con azioni di qualità …
Storie di mare: da Trieste verso il mondo
Partire per l’Antartide…praticamente la fine del mondo, laddove tutto si ridimensiona e l’uomo ritrova se stesso, potrebbe sembrare una fantasia irraggiungibile e invece molti lo fanno, per lavoro, svolgendo missioni scientifiche e a volte portando con se la nostalgia per …
L’istrianità di Trieste muove il mondo
Gli scrittori inglesi di fine Ottocento e primo Novecento hanno impiegato il loro talento per descrivere fin nei minimi particolari l’attesa della pioggia nell’India dei Monsoni. Il montare della tensione, lo stretto legame tra la vita e l’acqua che …
Meira Moise: la voglia di sapere non ha età
Meira Moise, nata a Cherso il 3 ottobre 1923 da Francesco Moise di Cherso (7 dicembre 1885) e da Pulcheria Missetich (Ragusa, 24 dicembre 1889) ha festeggiato la sua terza laurea con gli amici del suo corso all’Università di Verona. …
Le Coop torneranno in Istria?
I dati storici sono importanti. Le Cooperative Operaie di Trieste Istria e Friuli sono nate il 26 ottobre 1903 a Trieste. Alla fine della Prima guerra mondiale, il 3 novembre 1918, le Cooperative Operaie ottengono di mantenere in vigore la …
Per Eisenbichler un Premio alla Carriera
Al prof. Konrad Eisenbichler, consegnato un premio alla carriera in una calda serata di fine maggio. C’erano i partecipanti alla Conferenza annuale della Società Canadese per gli studi sul Rinascimento (Canadian Society for Renaissance Studies, CSRS) e quelli della Società …