Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
November 30th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Giuliani Mondo Giorgio Perini

Giorgio Perini è il nuovo Presidente dei Giuliani nel Mondo

L’Associazione Giuliani nel Mondo ha un nuovo presidente. Il rinnovo degli organi sociali, avvenuto nei giorni scorsi, ha visto eletto alla presidenza Giorgio Perini. Al suo fianco Pamela Rabaccio e Marco Toncelli come vicepresidenti e Lorenzo Pieri quale tesoriere, tutti individuati sulla base delle loro comprovate competenze ed attitudini. Il nuovo comitato direttivo, costituito ora da 14 membri elettivi a seguito delle modifiche apportate allo statuto, è composto da Lorella Barnaba, Renzo Codarin, Paolo De Gavardo, Pierpaolo Dobrilla, Franco Miniussi, Giorgio Perini, Lorenzo Pieri, Ivan Portelli, Dario Rino, Pamela Rabaccio, Roberto Sancin, Marco Toncelli, Chiara Vigini e Gianna...
Tartini Pirano

“Tartini bis”, un nuovo progetto Interreg Italia-Slovenia

È arrivato il "Tartini bis", un nuovo progetto interreg che porterà avanti il lavoro avviato con il precedente ("tARTini"), concluso nel 2020. L'obiettivo generale è dunque potenziare le attività per conservare e promuovere il patrimonio culturale di Giuseppe Tartini, il Maestro delle Nazioni, nato a Pirano nel 1692 e morto a Padova nel 1770, che ha contribuito a forgiare l'identità musicale europea; un impegno - quello di curare il suo lascito - che accomuna Italia e Slovenia, configurando un significativo ponte culturale e turistico nell'area frontaliera. Capofila del progetto - che avrà una durata di 18 mesi ad iniziare dallo scorso giugno e può contare su 660 mila euro di...
Centro Pannunzio Quaglieni Guerri

Giordano Bruno Guerri ha conseguito il Premio Pannunzio 2023

Intellettuale libero e irriverente, che nel corso della sua prestigiosa attività di storico, biografo, autorevole editorialista e direttore di importanti riviste non si è mai asservito a nessuna ideologia; biografo che ha saputo ricollocare storicamente personaggi controversi, quali Curzio Malaparte, Filippo Tommaso Marinetti, Giuseppe Bottai, Italo Balbo, il sacerdote scomunicato e perseguitato Ernesto Buonaiuti, e, soprattutto, Gabriele D’Annunzio, liberando definitivamente il Vate dall’etichetta di “Poeta del Ventennio” che gli era stata attribuita dagli storici e dalla vulgata; Presidente del Vittoriale degli Italiani, la sontuosa residenza dannunziana che ha salvato dalla...
Vespa Bruno Rancore Speranza Mondadori

Nel nuovo libro di Bruno Vespa anche le Foibe e l’Esodo

È uscito il nuovo libro di Bruno Vespa, Il rancore e la speranza. Ritratto di una nazione dal dopoguerra a Giorgia Meloni, in un mondo macchiato di sangue (Mondadori - Rai Libri, Milano 2023). Il quotidiano Libero ha anticipato un brano dal capitolo VII («Quel lembo d’Italia tradito e perduto») che parla delle foibe e del dramma dei profughi giuliano-dalmati. * «Un inevitabile fatto storico». Così Luigi Longo, numero due di Palmiro Togliatti e capo dell’ala rivoluzionaria del Pci, definì l’annessione di Trieste e del litorale alla Slovenia. Il Partito comunista triestino aveva rivolto al Cln una proposta indecente: ammettere nel Comitato di liberazione...
Istria Rossa Verde Bianca Tricolore

Opere letterarie in dialetto istrioto ed istroveneto

Gavè mai pensà che le robe che ne riguarda – a pato che no sia qualcosa de bruto – co le vien usade o presentade in publico le diventa speciali, quasi più nobili? Pensè per esempio a casa vostra, ghe ste dentro ogni giorno, la vedè ogni giorno, niente de ecstra, insoma. Ma imagineve de vederla, de punto in bianco, in television, son sicuro che ve meteriivo subito a ciamar marì (o moglie), fioi, parenti e magarì ghe telefonasivo presto a qualche d’un per dir, con una punta de orgoglio, “ara che in television i mostra casa mia”. La stesa roba la val peri dialeti. Per cinquanta ani i Croati de paese i se vergognava de parlar in cità in tel suo dialeto, per no pasar per...
Confine Di Rapallo 1920

La Venezia Giulia e il Trattato di Rapallo

Le trattative per la delimitazione dei nuovi confini d’Italia dopo la fine del primo conflitto mondiale si svolsero a Versailles a partire dal gennaio del 1919. La soluzione di quella che fu definita la “Questione adriatica” non fu facile perché molto diverse erano le aspettative delle varie Potenze presenti alla Conferenza di pace. L’Italia chiese sin da subito il rispetto di quanto promesso dal Patto di Londra e, in aggiunta, pure la città di Fiume (che non era compresa nel Patto), rivendicata in base al diritto di autodeterminazione dei popoli, in quanto una rilevazione statistica del dicembre 1918 indicava una netta maggioranza di persone di nazionalità italiana....
Castello Momiano Istria Culture Com

I segreti dei castelli istriani

Il Centro multimediale di Rovigno ha ospitato la mostra e la presentazione del libro “Istria magica – i segreti nascosti delle fortificazioni dell’Istria” (Čarobna Istra – skrivene tajne istarskih gradina), scritto e illustrato dall’autorevole artista multimediale Zdenko Bašić, realizzato nell’ambito del Programma di collaborazione transfrontaliera Italia–Croazia 2014-2020 grazie al progetto strategico “Take it slow”, promosso dall’assessorato regionale alla Cultura e alla Territorialità. A dare il caloroso benvenuto al folto pubblico accorso nonostante il tempo avverso, è stata la direttrice dell’Università popolare aperta locale, Dubravka Svetličić, la...
Trattato Osimo

10 novembre 1975, il Trattato di Osimo

La annosa questione del confine orientale d’Italia, di attualità fino all’autunno del 1954, dopo il “Memorandum d’Intesa” di Londra divenne gradualmente secondaria negli interessi dell’opinione pubblica nazionale. Trieste era ritornata italiana e, agli occhi di molti, la partita era ormai chiusa. In realtà a Londra non c’era stata, da parte italiana, alcuna rinuncia formale alla sovranità sulla “Zona B” e soprattutto nel mondo degli esuli istriani restava accesa la fiammella della speranza su una possibile ed ipotetica ripresa delle trattative in futuro. Da parte jugoslava c’era invece la volontà di addivenire alla definitiva sistemazione della sovranità sulle parti...
Muro Berlino

Il 9 novembre è la Giornata della Libertà

Il 9 novembre 1989 è la data in cui è ufficialmente crollato il Muro di Berlino, simbolo della Guerra Fredda e della divisione dell'Europa in due blocchi contrapposti. La conseguente riunificazione della Germania è stata seguita da altri avvenimenti che hanno portato all'implosione dell'Unione Sovietica, al crollo dei regimi comunisti nell'Europa orientale, alla divisione della Cecoslovacchia ed al crollo della Jugoslavia. Quest'ultimo evento in particolare ha avuto una serie di ricadute che hanno riguardato anche l'italianità adriatica, a partire dalla ridefinizione del Trattato di Osimo da parte dell'Italia con la Slovenia e la Croazia in quanto Stati successori della Jugoslavia...
Lega Nazionale Chiesa Sant Antonio Novembre 1953

Iniziative per far conoscere la rivolta di Trieste del novembre 1953

Settant’anni anni fa, il 5 e il 6 novembre, sei triestini caddero i sotto i colpi della Polizia Civile del Governo Britannico che amministrava la città giuliana. I loro nomi: Pierino Addobbati, Antonio Zavadil, Francesco Paglia, Leonardo Manzi, Erminio Bassa e Saverio Montano, insigniti della medaglia d’oro al valor civile nel 2004 dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Erano i giorni della “Rivolta di Trieste” per il ritorno del capoluogo all’Italia scoppiata il 3 novembre quando il sindaco Gianni Bartoli aveva voluto esporre il tricolore nel ricordare l’annessione del 1918 al Regno d’Italia. “Oggi anniversario della Rivolta di Trieste. Migliaia di...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×