Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
June 7th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Gorizia 2025

Convegno su Gorizia Capitale europea della Cultura tra confini, autonomia e cooperazione transfrontaliera

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizza il 9-10 giugno 2023 presso la Sala comunale Dora Bassi (Via Giuseppe Garibaldi, 7  – Gorizia), grazie al contributo della L. 72/2001 e con il patrocinio del Comune di Gorizia, il convegno di studi dal titolo Da “santa” e “maledetta” a capitale europea della cultura 2025 – Gorizia tra confini, autonomia e cooperazione transfrontaliera”. In tale occasione storici, giuristi e studiosi italiani ed esteri con un approccio multidisciplinare intendono affrontare argomenti come Gorizia nell’Impero austro-ungarico, Gorizia città simbolo della Grande Guerra; Gorizia nella Seconda Guerra Mondiale tra Italia, Germania...
Gorizia 2025

Gorizia, il confine diventa ponte

Il quotidiano Repubblica ha dedicato sabato 22 gennaio un articolo a Gorizia, soffermandosi sulle profonde sinergie che esistono da anni tra il capoluogo isontino e Nova Gorica. Il confine fissato dal Trattato di Pace del 10 Febbraio 1947 in maniera tale da separare il centro di Gorizia dalla sua periferia orientale ha talmente perso significato che non solo si è sviluppato un Gruppo Europeo di Cooperazione Transfrontaliera (Gect) tra i più virtuosi dell'Unione Europea, ma addirittura Nova Gorica ha vinto, presentando una candidatura congiunta con Gorizia, la qualifica  di Capitale Europea della Cultura 2025 in rappresentanza della Slovenia. Repubblica -...
IMG 20211021 WA0020

Gorizia: la storia, il nostro futuro

Vedere il nostro territorio al centro di tg nazionali e internazionali non per le vicende del passato ma per quelle future rappresenta davvero una svolta storica per Gorizia. Perché è questo il messaggio che anche i due presidenti Mattarella e Pahor oggi presenti sulla nostra terra hanno voluto dare: Gorizia e Nova Gorica rappresentano l'Europa migliore, quella che lotta per costruire un domani ricco di opportunità per la propria gente, per i giovani, superando divisioni e rancori. Questo è il punto, non sterili discorsi e buoni intenti ma progetti di grande respiro, come la Capitale europea della cultura, che porteranno a una grande svolta, anche economica per tutto il territorio....
Gorizia Turismofvgit

L’impatto turistico di Gorizia Capitale Europea della Cultura

Con la Capitale europea della cultura nel 2025 arriveranno centinaia di migliaia di turisti e non solo dovremo essere capaci di accoglierli in modo adeguato ma di stupirli perché tornino anche gli anni successivi. Per questo dobbiamo mettere in campo tutte le nostre migliori risorse, dagli operatori del settore ricettivo ai ristoratori, dalle agenzie immobiliari alle associazioni culturali, sportive e per il tempo libero. E poi, a cascata, tutte le realtà con cui creare sinergie per dare al nostro territorio quella dimensione turistica vera foriera di una crescita economica quantitativa e qualitativa. Ciò tenendo presente che Gorizia, in questa occasione, sarà baricentrica a un...
Eroi Senza Confini

Gorizia, eroi senza confini

In molti territori al confine tra Italia e Slovenia si stava respirando - finalmente - un clima di osmosi. Le misure introdotte per limitare la pandemia hanno cambiato tutto. Né Roma né Lubiana si sono preoccupate più di tanto. Ma c'è chi, con creatività, è "sceso in campo" a favore della complessità, degli interessi e delle relazioni delle aree transfrontaliere. È stato un anno schizofrenico al confine orientale. La pandemia ha cancellato molte delle certezze di una popolazione che aveva cominciato a credere che la frontiera non esistesse più. Da una parte sono arrivati segnali confortanti dal goriziano, dove gli amministratori locali hanno fatto di tutto per continuare a...
Ziberna Tremul Gorizia

Gorizia Capitale Europea della Cultura riguarda anche l’Istria

CAPITALE DELLA CULTURA, CON L’UNIONE ITALIANA LE INIZIATIVE ARRIVERANNO ANCHE IN ISTRIA  Ziberna ha incontrato il presidente Tremul: “Gorizia e Nova Gorica stanno già diventando esempio per le altre zone di confine” Studiare insieme nuove iniziative per portare il messaggio della prima storica Capitale europea della cultura transfrontaliera anche in Istria. È la proposta che i sindaci di Gorizia e Nova Gorica, Rodolfo Ziberna e Klemen Miklavic, hanno ricevuto dal presidente dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul, realtà che rappresenta la comunità italiana nell’Istria slovena e croata. “Il nostro obiettivo – ha detto Tremul – è sempre stato quello di promuovere e...
Go2025 Logo

Gorizia Capitale Europea del Ricordo

Il Giorno del Ricordo non vuole rappresentare solamente la commemorazione delle vittime delle stragi compiute dai partigiani comunisti di Tito, ma anche un momento di riflessione sulla plurisecolare presenza dell’italianità nell’Adriatico orientale, nonché una prospettiva sul futuro di questa regione di frontiera: la città di Gorizia riassume tutti questi elementi. Tale convinzione è emersa al termine di una videochiamata tra il sindaco del capoluogo giuliano Rodolfo Ziberna e Giuseppe de Vergottini, Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e di Coordinamento Adriatico APS, associazione che si occupa di ricerche e approfondimenti...
ZIbernaSenato

Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 assieme a Nova Gorica

CON LA CAPITALE DELLA CULTURA GRANDE OCCASIONE DI CRESCITA PER LA NOSTRA CITTÀ È stata una sfida difficile, davvero. Perché diventare Capitale europea della cultura non è un gioco, devi presentare una proposta forte, in grado di convincere una giuria internazionale. Abbiamo battuto avversarie fortissime come Lubiana e Pirano e ci siamo riusciti grazie all'unicità del nostro territorio, del nostro confine. Né Gorizia né Nova Gorica, da sole, per motivi diversi, avrebbero potuto farcela. Ma cosa accadrà adesso? Adesso ci sono tanti progetti da sviluppare, sul territorio, che contribuiranno a rilanciare l'economia e l'occupazione, un po' com'è accaduto a Matera. Ci saranno...
Fiume

Fiume 2020, tutto bloccato

Hanno destato scalpore le parole della ministra della Cultura croata Nina Obuljen Koržinek che sembra aver messo una pietra sopra il vasto programma di Fiume capitale europea della cultura 2020. Artisti e organizzatori vorrebbero avere una chance nel 2021, ma la ministra non è d'accordo.  di Giovanni Vale - 16/04/2020 Fonte: https://www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Rijeka-Fiume-2020-tutto-bloccato-201027 “È chiaro che non si potrà organizzare gran parte del programma e, in queste circostanze, né il bilancio del comune né quello dello stato saranno in grado di adempiere agli impegni finanziari assunti”. Con queste parole, pronunciate durante un’intervista al...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×