Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
May 29th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

CITTAdolente

Il regista che per primo osò raccontare l’esodo istriano

Quando uscì nelle sale cinematografiche nel 1948 "La città dolente" riscosse poco successo, ma successivamente l'opera di Mario Bonnard è diventata un prezioso documento sull'esodo da Pola e sulle condizioni dell'Istria nell'immediato dopoguerra, allorché nella Zona B l'amministrazione militare jugoslava si manifestava in realtà come prima tappa di una sempre più palese annessione alla Jugoslavia comunista ben prima delle decisioni ufficiali della Conferenza di Pace. Libero -...
Alvisi Haffner Bambina Valigia

“La bambina con la valigia”, storia di Egea Haffner

"È iniziato così per me ed Egea un lungo viaggio, emozionante e travolgente, che ci ha portato a conoscerci e a diventare amiche Ci vuole coraggio, per raccontare un momento storico che è ancora oggetto di feroci discussioni. Ci vuole fiducia, per aprire lo scrigno dei ricordi familiari e condividerli con i giovani lettori. Ci vuole uno sguardo attento al passato, ma proiettato fermamente nel futuro. Ci vogliono senso, energia, emozione. Ci vuole Egea Haffner". Le parole della scrittrice Gigliola Alvisi, contenute nella prefazione de La bambina con la valigia, da pochi giorni in libreria (Piemme), svelano la genesi del progetto: scrivere e pubblicare il primo libro per ragazzi e...
Affresco San Barbara Visinada

Dante, Giotto e la penisola istriana

L’arte istriana del tardo Duecento e di inizio Trecento propone una ricchezza di opere che presentano legami con la produzione dei grandi artisti dell’epoca Varie celebrazioni e importanti anniversari – come il settecentenario dantesco che ricorre in questo 2021 che sta per chiudersi – possono essere l’occasione per soffermarsi sull’arte dell’epoca in cui vivevano personaggi che segnarono profondamente l’Umanesimo; Giotto e Dante ad esempio, il primo nelle arti figurative, il secondo per le sue opere che ne fanno il Padre della lingua italiana. Ma si conoscevano Giotto e Dante? Nelle fonti non si trovano riscontri certi, ma analizzando la Divina Commedia e il ricco...
Circolo Pola Dante Adriaticus

Dante, un ponte tra esuli e rimasti

Il Convegno internazionale di studi ospitato negli spazi della CI di Pola, ha visto la partecipazione di storici e studiosi di letteratura, che hanno fornito spunti e prospettive sull’opera dantesca. La Divina Commedia è anche un viaggio attraverso l’Italia. Dante parla della Sicilia, dell’Etna e di Scilla e Cariddi. Evoca la fortuna della terra di Puglia e la Lombardia. Racconta la Toscana e la Romagna. E cita “…Sì com’a Pola presso del Carnaro, ch’Italia chiude e suoi termini bagna”. “Quindi, quale posto migliore se non Pola per dedicare un convegno al Sommo Poeta?”, devono aver pensato i vertici dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD),...
Viribus

103 anni fa l’affondamento della Viribus Unitis a Pola

A Pola, una delle più memorabili imprese, ai danni dell'Impero Austro-Ungarico, ad opera dei precursori delle forze speciali della Marina italiana In una notte senza Luna, fra il 31 ottobre e il 1 novembre 1918, si compie una delle più memorabili imprese ad opera dei precursori delle Forze Speciali della Marina. In quella fase del primo conflitto mondiale la Marina Austro Ungarica, evitando lo scontro frontale, preferisce mantenere le proprie unità maggiori al sicuro nella ben difesa base di Pola. La Marina italiana mette quindi a punto un ardimentoso piano per colpire le navi nemiche direttamente nei loro porti, impegnandosi nello sviluppo di Unità insidiose quali,...
Campane Trieste

Il dramma infinito della Venezia Giulia e della Dalmazia nel secondo dopoguerra

Nell'ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro per la conoscenza della storia degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, la Direzione generale Ordinamenti scolastici, valutazione e Internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, in collaborazione con le Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, organizza l'XI Seminario nazionale rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, finalizzato all'approfondimento di un periodo storico particolarmente significativo per le popolazioni coinvolte. Il Seminario 2021 è intitolato "Il dramma infinito della Venezia Giulia e della Dalmazia nel secondo dopoguerra" e si svolgerà a Trieste dal 25 al 28 ottobre: le...
IMG 20210905 234202

«Tutti insieme appassionatamente» nell’Adriatico

La storia del capitano Georg Ludwig von Trapp e della sua famiglia tra Vienna, Pola, Fiume e gli Stati Uniti. “The sound of music” (Tutti assieme appassionatamente) film del 1965, diretto da Robert Wise e interpretato da Julie Andrews e Christopher Plummer è uno dei musical più celebri, seguito da generazioni di telespettatori. La trama del film racconta la storia di Maria Augusta Kutschera, una ragazza viennese che fu inviata come istitutrice nella casa di un vedovo, ufficiale della ex marina austroungarica. Maria nacque nel 1905 su un treno diretto a Vienna. Nel 1924 entrò come novizia nell’abbazia Nonnberg di Salisburgo, ma due anni dopo le fu affidato il compito di occuparsi...
1946 08 18 Vergarolla Da Grido Dell Istria

Ha un nome l’uomo della foto della strage di Vergarolla

75 anni fa l'esplosione a Pola che dilaniò cento persone. Bruno Castro, testimone diretto, dal Canada racconta per la prima volta la verità sulla foto simbolo della foto con la bambina decapitata. Un colpo secco come di pistola, poi la fine del mondo: un’esplosione frantuma le rocce su cui migliaia di persone si stanno godendo l’assolata domenica di agosto, la pineta divampa in un rogo, il mare si arrossa di sangue e i gabbiani impazziti si contendono i resti umani che piovono dal cielo. Mentre un fungo di fumo si alza dalla spiaggia, per un raggio di chilometri la città intera sobbalza mandando in pezzi vetrine e finestre. Pola, Italia, 18 agosto 1946, oggi 75 anni...
Geppino Micheletti

Micheletti medico ed eroe di Vergarolla

Annamaria Crasti, responsabile del Comitato provinciale di Milano dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per i rapporti con le scuole, è un’ esule istriana che ha trascorso parte della sua fanciullezza ad Orsera d’Istria, nel territorio di Pola, oggi parte della Croazia. Nell’articolo riportato qui di seguito, ricorda uno dei tragici eventi e un medico che rimase in ospedale ad assistere i feriti che arrivavano, senza sosta, restò al suo posto anche quando scoprì che tra i feriti c’erano i suoi due figli, che purtroppo non riusciranno a sopravvivere.   18 Agosto 1946: a Pola si muore. Tra le 110 vittime, ufficiali e no, della più grave strage avvenuta...
Trieste Monumento A Sauro Inaugurato Il 10 Agosto 1966

105 anni fa il martirio di Nazario Sauro

Il 20 settembre 1880 ricorrevano dieci anni dalla Breccia di Porta Pia, attraverso la quale le truppe del Regno d’Italia avevano espugnato Roma, ponendo fine al potere temporale dei Papi e arricchendo il percorso risorgimentale con la conquista di quella che doveva essere la Capitale dell’Italia unita. Tuttavia all’epoca erano ancora sottoposte alla dominazione dell’Impero austro-ungarico terre in cui vi era una maggioranza di popolazione di lingua, sentimenti e cultura italiana: il Trentino, la Venezia Giulia (comprendente Trieste, Gorizia e l’Istria), Fiume e le città della costa dalmata. Patrioti e intellettuali italiani impegnati chiamavano quelle terre “irredente”,...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×