Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
July 20th, 2025
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Mori Nata In Istria Rizzoli

Anna Maria Mori presenta di nuovo “Nata in Istria”

Conferenza di presentazione presso la Biblioteca Isimbardi di Milano della nuova ristampa di "Nata in Istria", scritto dalla giornalista e scrittrice esule da Pola Anna Maria Mori e pubblicato da Rizzoli. Iniziativa a cura dell'Associazione Italiani di Pola e dell'Istria - Libero Comune di Pola in Esilio Odv in collaborazione con la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, il Comitato provinciale di Milano dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e l'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio. https://www.youtube.com/watch?v=S2K6o0zThqE
Bora Mori Milani

I giuliani “rimasti”, vittime della storia

“Bora” di Anna Maria Mori e Nelida Milani (Frassinelli, 1998, 240 p.) contiene la testimonianza di due donne, native di Pola, la cui giovane vita venne investita dai tragici avvenimenti della seconda guerra mondiale con l’esodo della popolazione italiana dall’Istria, Fiume, Dalmazia. Il che segnò per sempre, per loro come per tanti di noi originari di quelle terre, l’irreversibile lacerazione tra il “prima” e il “dopo”. Alla fine del libro vi è una cronologia dei principali fatti storici che ci riguardano. È stata redatta da Antonella Scarpa, che, apprendiamo, “vive a Venezia dove studia storia contemporanea, e lavora come bibliotecaria. Figlia di un esule che ha...
EsuliDaPola

La Bora che divide l’Istria

di Cristina Batocletti - o6 febbraio 2018 Nelida Milani e Anna Maria Mori sono sorelle di uno stesso ventre che non esiste più se non geograficamente, l’Istria: una striscia di terra tra il Golfo di Trieste e quello del Quarnero, che fu italiana dal Trattato di Rapallo del 1920 al Trattato di pace di Parigi del 1947. Bora. Istria, il vento dell’esilio racconta a quattro mani il passato delle bambine Nelida e Anna Maria, nate nel 1939 e nel 1936, divise dalla Storia, che fece di Nelida prima una cittadina jugoslava e poi croata, e di Anna Maria una profuga e poi di nuovo un’italiana. Un’infanzia iniziata in una terra generosa, tra l’arena romana e le calli veneziane, il mare...