I primi stabilimenti balneari nella Venezia Giulia
Il fiorire degli stabilimenti balneari nella Venezia Giulia della penisola istriana e dell’area fiumana è strettamente collegata non solo con la nascita dalla metà dell’ottocento del turismo e della Belle époque dell’impero austroungarico ma anche con il progresso della medicina e l’avvio delle terapie che via via andavano a perfezionarsi nella cura delle malattie. Ne consegue che molte realtà già interessate da aree termali in epoca romana e come per l’area di Portorose con l’utilizzo di fanghi. Nel Monastero di San Lorenzo i padri benedettini insediatisi già nel XII secolo si dedicavano alla cura dei malati, utilizzando per i dolori reumatici dei concentrati di...
Lussinpiccolo, l’isola perduta di Sepúlveda
Il grande scrittore Luis Sepúlveda è morto il 16 aprile nell'ospedale di Oviedo in Spagna a causa del Covid-19. Nel suo libro "Le rose di Atacama" ha dedicato un intenso racconto a Lussinpiccolo, a cui era molto legato. Osservatorio Balcani e Caucaso - Transeuropa lo ha pubblicato in sua memoria per gentile concessione della casa editrice Guanda.
Si chiama Lussinpiccolo e vista dall'alto sembra una macchia ocra nel mare Adriatico, davanti alla costa di un paese che un tempo si chiamava Jugoslavia. Ci capitai una volta senza grandi progetti né scadenze, e in una vecchia casa di Artatore scrissi a mano quello che sarebbe diventato il mio primo romanzo.
Ovunque fiorivano susini,...