Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 22nd, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Quirinale Bgbs Capitale Italiana Cultura 2023 200123

Inaugurando Bergamo-Brescia2023 Mattarella cita Gorizia

Rivolgo un saluto cordiale al ministro della Cultura, al presidente della Regione Lombardia, ai sindaci di Bergamo e Brescia e attraverso di loro ai cittadini di questa suggestiva, originale realtà unitaria, che da oggi ha l’onore e la responsabilità di essere capitale della Cultura per il 2023. Saluto tutti i presenti qui al teatro Grande, coloro che sono collegati dal teatro Donizetti di Bergamo, e chi ci segue attraverso la diretta Rai e le varie piattaforme. Ringrazio Laura Squillaci che ci ha condotto e tutti coloro che hanno arricchito questa cerimonia con il loro talento artistico, dando peraltro testimonianza di quel grande giacimento di storia e creatività che questa...
Tito

Abolire intitolazioni e onorificenze a Tito

Il Veneto fa da apripista per togliere il nome dalla toponomastica e revocare tutte le onorificenze di stato a Josip Broz Tito. Un progetto di legge statale è stato infatti approvato mercoledì dalla Prima Commissione del Consiglio regionale, e andrà in aula per l'approvazione definitiva. Primo firmatario del testo, approvato a maggioranza senza voti contrari, è il presidente dell'Intergruppo Lega-Liga Veneta, Alberto Villanova. La proposta prevede di modificare la Legge 1188/1927 «Toponomastica stradale e monumenti a personaggi contemporanei» e la 178/1951 «Istituzione dell'ordine al merito della repubblica italiana e disciplina del conferimento e dell'uso delle...
Battaglia Di Tarnova Della Selva

“Tarnova 1945″, la battaglia per Gorizia

La battaglia di Tarnova della Selva (19-21 gennaio 1945) iniziò col tentativo delle forze di Tito di annientare il presidio fascista repubblicano, costituito dal battaglione della Divisione Decima “Fulmine”. I soldati italiani, anche se resistettero a lungo, furono sopraffatti nel numero dalle consistenti truppe partigiane del IX Corpus; soccorsi da truppe provenienti da Gorizia, riuscirono a rompere l'accerchiamento. Ciò comportò l'abbandono della posizione, posta sulla strada che conduce alla valle del Vipacco. Lo scontro si distinse per la sua particolare durezza e per il valore dimostrato sia dagli italiani del “Fulmine” che dagli sloveni della brigata...
Afim Egone Ratzenberger

È scomparso l’esule fiumano Egone Ratzenberger

È mancato ieri, martedì 17 gennaio, a Roma Egone Ratzenberger. “Mulo del Tommaseo, membro dell’Ufficio di Presidenza dell’AssociazioneFiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio, presidente dell’Associazione Italia-Austria di Roma e tanto tanto altro. Soprattutto un amico ed un riferimento per noi tutti”, si rileva in una nota dell’Ufficio di Presidenza dell’AFIM, l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo. “Era il membro più anziano del gruppo alla guida dell’associazione dei fiumani, sempre presente agli incontri, ispirato e combattivo, pronto a spendersi per la causa, anima dei Raduni a Montegrotto e poi a Fiume, destinazione che aveva voluto e...
Osservatorio Balcani Caucaso Ue Croazia

La Croazia, l’euro e il triplete

Alla stazione di servizio di Vrata Jadrana, nei pressi di Fiume, una fila di persone impazienti si è rapidamente formata al bancone del bar. C’è chi tiene in mano una banconota da 10 euro, chi una da 50 kune, mentre la cassiera si mette le mani tra i capelli e ripete regolarmente "con calma, con calma!", forse parlando più a se stessa che ai clienti. Dal 1° gennaio 2023 la Croazia ha introdotto la moneta unica, l’euro, ma per le prime due settimane del nuovo anno si può continuare a pagare anche con la vecchia valuta, la kuna. Secondo le direttive del governo, i commercianti sono tenuti a dare il resto unicamente in euro, ma nella pratica le cose sono un po’ più complicate. Al...
25 Venice Press Marco Balich Foto Comune Di Venezia

Marco Balich “Veneziano dell’anno” di origini dalmate

Marco Balich è il “Veneziano dell’anno”. La cerimonia si è svolta nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice. Il riconoscimento, giunto alla 43/a edizione, è stato attribuito dall’Associazione Settemari a Marco Balich “per aver illuminato con geniale fantasia vent’anni dei più prestigiosi eventi sportivi dalle Olimpiadi e Paralimpiadi all’ultimo Mondiale di calcio, contribuendo a diffondere in tutto il mondo il nome e il prestigio della nostra città”. L’intervista di Nadia De Lazzari a Marco Balich Quali sentimenti questa mattina quando ha ricevuto il premio “Veneziano dell’anno”? Mi ha fatto molto piacere vedere una sala piena di persone curiose....
Ecomuseo Valacco Istrorumeno

«Sentieri valacchi»: un 2022 di successo

Il 2022 è stato un anno di grande successo per il Centro d’interpretazione “Vlaški puti” (Sentieri valacchi) e l’associazione “Spod Učke”, alla quale si deve la fondazione della stessa istituzione inaugurata nel novembre del 2019 e operante a Valdarsa, nel Comune di Chersano, al pianoterra dell’edificio che ospita la sezione locale della Scuole elementare “Ivan Goran Kovačić” di Cepich. A dirsi molto soddisfatta dei risultati dell’anno scorso, in un comunicato stampa, è Viviana Brkarić, direttrice del Centro, la quale con Valter Stojšić ha fondato e porta avanti pure le attività dell’associazione “Spod Učke”. Nella nota si parla così dei numerosi...
Upt Dimela Cantando 2023

Bandito il Concorso del festival musicale in istroveneto

Nel corso della sua recente riunione a Rovigno, la Giunta esecutiva dell’Unione Italiana ha approvato il Bando di concorso per l’11° edizione di “Dimela cantando”, promosso nell’ambito della 12° edizione del Festival dell’Istroveneto. Al concorso canoro possono partecipare parolieri con testi scritti nel dialetto istroveneto parlato dagli italiani dell’Istria, con i relativi autori delle musiche. Gli interessati alla partecipazione devono indicare il titolo della canzone, i nomi degli autori dei testi e della musiche, inviare il testo in formato word e una registrazione del brano eseguita in studio. Ogni autore può inviare un massimo di due canzone inedite,...
Comitato 10 Febbraio Manifesto Giorno Del Ricordo 2023

Giorno del Ricordo 2023, la storia torna alla luce

Il Comitato 10 Febbraio ha diffuso la locandina che caratterizzerà le iniziative in occasione del Giorno del Ricordo 2023 con la frase ad effetto "La storia torna alla luce". Il Giorno del Ricordo, quest’anno, assume un’importanza particolare. Infatti, ricorre l’80° anniversario dell’inizio delle persecuzioni ai danni dei nostri connazionali, che furono massacrati nelle foibe dai partigiani comunisti slavi e dai loro complici. Inoltre, sono trascorsi ottanta anni dal sacrificio di Norma Cossetto, la quale nell’ottobre del 1943 pagò con la vita la sua fede nell’Italia. Fonte: Comitato 10 Febbraio -...
La Voce Del Popolo Bruno Petrali

Bruno Petrali, un ambasciatore del dialetto nelle nostre terre

Si è tenuta a Palazzo Modello, sede della Comunità degli Italiani di Fiume, la commemorazione di Bruno Petrali, cantante, ex speaker di Radio Fiume e telecronista di RTV Capodistria, ex attore e direttore del Dramma Italiano, il quale si è spento di recente all’età di 98 anni. La presidente del sodalizio, Melita Sciucca, ha aperto l’incontro con un minuto di raccoglimento sottolineando il fatto che gli amici e i conoscenti di Petrali si siano riuniti con affetto per ricordare la figura e l’opera dell’illustre connazionale. Sciucca l’ha definito un grande pezzo di storia e fiumanità e ha dichiarato che quando se ne vanno persone della sua grandezza rimane un vuoto...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×