Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 27th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

PieroTarticchio Sono Scesi I Lupi Mursia

Quando in Istria i lupi scendevano dai monti

In "Sono scesi i lupi dai monti" (Mursia, pp. 204, € 17,00) l'Autore è riuscito nella difficile impresa di raccontare con delicata pacatezza una delle vicende più tragiche della recente storia italiana: l'orribile morte di migliaia di istriani e giuliano-dalmati, molti dei quali gettati ancora vivi nelle foibe. Sono pagine, quelle di Piero Tarticchio (Gallesano - Pola 1936), dense di ricordi personali carichi di quelle umanità e pietà che solo i saggi sanno esprimere.  A mo' di diario l'Autore narra la sua vita fin dall'infanzia segnata dalle atrocità della guerra e dal massacro di sette famigliari, a cominciare dal padre, ad opera dei comunisti titini. Il reato dei...
Teatro Stabile Trieste Anno Scuola Stuparich

Trieste, “Quell’anno di scuola” torna in scena al Rossetti

Fino a domenica in sala Bartoli la ripresa dello spettacolo tratto dal racconto di Stuparich. La produzione del Teatro Stabile Fvg era stata accolta fra novembre e dicembre da un vivo successo Il diario scolastico di un'ottava ginnasio nella Trieste del 1909, una classe di soli maschi in cui è arrivata Edda. La prima ragazza a potersi iscrivere a quell'istituto, decisa ad affrontare gli esami di maturità e poi gli studi universitari. Bella, inquieta e libera, catalizza inevitabilmente le attenzioni e le emozioni dei compagni: tutti, prima o poi, si innamorano di lei. È la storia narrata dallo scrittore Giani Stuparich nel suo belllissimo racconto - o romanzo breve - "Un anno di...
Vittoriale Degli Italiani 2023

Vittoriale degli Italiani, nel 2022 oltre 267mila visitatori

Il 2022 per il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera (Brescia) è stato l’anno della ripresa, con un aumento di ingressi di quasi il 50 p.c. rispetto al 2021 (per la precisione 49,40 p.c.) che ha portato la casa museo di Gabriele d’Annunzio a chiudere l’anno con 267.512 visitatori (contro i 179.047 del 2021). “Un risultato importante che annovera ancora una volta il Vittoriale tra le case museo più frequentate al mondo”, commenta il presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, lo storico Giordano Bruno Guerri. “Questo risultato conferma un modello gestionale che funziona e che in questi anni è stato capace di far fronte con tenacia alla crisi pandemica...
Foiba Di Basovizza

Prorogata alla Lega Nazionale la gestione della Foiba di Basovizza

Il Comune di Trieste, onde compensare i periodi di chiusura forzata durante i periodi in cui maggiormente ha imperversato la pandemia di Covid-19, ha concesso alla Lega Nazionale una proroga di 7 mesi nella gestione del Centro di Documentazione del Monumento nazionale della Foiba di Basovizza.
Udovicich Leggende Istriane Apice

Le leggende istriane raccolte da Iginio Udovicich

L'editore toscano Apice libri ha recentemente pubblicato "Geppino Micheletti (1905-1961). Vita, opere e riconoscimenti del medico eroe della strage di Vergarolla" di Vanni Duccio, ma nel suo catalogo c'era già un titolo dedicato all'Istria: si tratta di "Leggende istriane" di Iginio Udovicich, dato alle stampe nel 2014. L’Istria è ricca di fiabe e leggende che si perdono nel tempo, leggerle è come viaggiare nel passato per recuperare le tradizioni legate a una terra non più italiana, e ci aiuta a capirla e amarla di più. In questo volume sono raccolte le leggende più significative dell’Istria, che affondano le loro radici nell’anima del suo popolo e ci permettono di...
Befana

Istria e tradizioni legate all’Epifania

Nei paesi cattolici- oggi- si celebra l’Epifania che in alcune aree - come nell’alta Istria - viene ricordata con l’arrivo della Befana. In alcuni paesi sono proprio i Re magi a consegnare i regali ai bambini buoni in altri invece il compito è assegnato alla Befana. Una tradizione che è viva e resiste ancora nell’alta Istria. “ A sud del fiume Quieto era San Nicolò il Babbo Natale di oggi e arrivando il 6 dicembre apriva le festività natalizie mentre a nord del fiume era la Befana quella che portava i doni ai bambini e chiudeva- 12 giorni dopo Natale- tutte le feste” racconta Paola Delton ricercatrice del Centro di Ricerche storiche e aggiunge: “Una figura immaginaria...
Nazario Sauro Fumetto Copertina Definitiva

Presentazione di “Nazario Sauro. Figlio dell’Istria, eroe d’Italia” su Rai 1

Nella puntata di domenica 25 dicembre 2022 della trasmissione "Mille e un libro - Scrittori in tv" condotta da Gigi Marzullo, è intervenuto il dott. Emanuele Merlino per presentare la graphic novel "Nazario Sauro. Figlio dell'Istria, eroe d'Italia" pubblicata dall'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia con la collaborazione del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata. Un estratto della puntata può essere visto sul canale YouTube CDM: http://youtu.be/Fda-xk9Pi-k Merlino è l'autore della sceneggiatura del fumetto disegnato da Marco Trecalli che costituisce il fulcro di una pubblicazione pensata soprattutto con finalità...
Andrea Legovini Tito Stalin Questione Trieste Luglio

Tito, Stalin e la questione di Trieste

Il libro analizza le vicende di Trieste dopo la seconda guerra mondiale. Tito e Stalin, avevano posto delle strategie su questo territorio e portato avanti le loro rivendicazioni territoriali, in un contesto internazionale che stava mutando e poneva il mondo intero davanti ad una divisione ideologica oltre che sociale, territoriale ed economica. La riconosciuta capacità politica e la forza militare di Mosca e Belgrado doveva confrontarsi o scontrarsi con altrettanta provata competenza presente nel blocco occidentale. Trieste e l’Italia vengono a trovarsi in mezzo a tale situazione, partendo da una posizione di inferiorità a causa della sconfitta. Fattori endogeni ed esogeni...
Christian Sinicco Ballate Di Lagosta Donzelli

Le ballate di Lagosta

Il dato biografico sembra connaturato a quello geografico in questo poeta nato a Trieste nel 1975. Christian Sinicco, fondatore della Lega Italiana Poetry Slam, tra le molte attività per la poesia, monitora e segue il progetto L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti in dialetto e in altre lingue minoritarie (2014). Dopo anni di occupazioni instabili e lotta al precariato, oggi è sindacalista Cgil e lavora per una concessionaria autostradale in una zona di transito tra Nord Europa, Adriatico e Balcani. Al mare proteso verso Oriente, nell’onda lunga di una Mitteleuropa sommersa ma residua, è legata la sua raccolta più compiuta, Ballate di Lagosta, con affondi nel mare nostrum inteso non...
Roni Brmalj La Voce Del Popolo Niente Frontiera Istria

Croazia in Schengen e Istria senza frontiere

Allo scoccare della mezzanotte la Croazia ha tagliato due traguardi strategici. Ha fatto il suo ingresso in eurozona e nell’Area Schengen. È diventata così il primo Paese a entrare a far parte di queste due comunità che testimoniano l’appartenenza alla famiglia continentale contemporaneamente, a meno di dieci anni dall’adesione all’Unione europea. E mentre i cittadini verificavano di essere muniti di euro per i primi pagamenti nella moneta unica allo scoccare del 2023 nelle ultime ore del 2022 tanti connazionali aspettavano con impazienza il sollevarsi definitivo delle sbarre ai valichi di frontiera. Il presidente della Regione istriana, Boris Miletić, il sindaco di Buie,...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×