Si è concluso lo stage Radici dell’Associazione Giuliani nel Mondo
Sabato 27 maggio si è conclusa la sessione 2023 dello stage "RADICI", che viene proposto ogni anno dell'Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste. Tale iniziativa è destinata ai giovani discendenti da famiglie di corregionali emigrati che hanno l’opportunità di visitare il Friuli Venezia Giulia e scoprire per la prima volta i legami con la terra d’origine. Queste le tappe dell'intenso programma:
DOMENICA 21 MAGGIO
Arrivi a Trieste
LUNEDÌ 22 MAGGIO
Borgo Teresiano con visite alla sede AGM, al Consiglio regionale, al Teatro Romano, alla Cattedrale di San Giusto, al Comune di Trieste ed alla Risiera di San Sabba
MARTEDÌ 23 MAGGIO
Visita a Venezia
MERCOLEDÌ 24...
L’Istria regione vinicola mondiale
Con la cerimonia solenne di passaggio delle consegne per l’organizzazione dell’ospitalità alla Regione vinicola di Guanajuato, in Messico, è terminata l’edizione parentina del Concours Mondial de Bruxelles, che in Istria ha celebrato la sua 30ª edizione.
“Questo è il maggiore evento organizzato finora da Vinistra e abbiamo fatto il possibile per presentare l’Istria e la Croazia alla giuria di questa prestigiosa manifestazione nel migliore dei modi, attraverso un’esperienza eccellente, la visita alle cantine vinicole e alle nostre maggiori attrazioni. Questo non sarebbe stato possibile senza i nostri partner e i produttori di vino, membri di Vinistra, che si sono impegnati...
La storia del confine orientale al Festival èStoria di Gorizia
Hanno preso il via ieri a Gorizia gli eventi della XIX edizione di èStoria, il Festival Internazionale della Storia, mentre già da lunedì scorso vengono proiettate le pellicole della III edizione di èStoria Film Festival: l'argomento principale di quest'anno sono le Donne.
Nel corso della prima giornata della kermesse, il Prof. Stefano Pilotto (docente di Storia dell’integrazione europea all’Università di Udine) ha tenuto presso la Sala Storica dell'Unione Ginnastica Goriziana la relazione Maria Pasquinelli, una patriota italiana di grande temperamento: si tratta, infatti, della donna che uccise a Pola il Comandante delle forze britanniche, Generale Robert William De Winton, il...
“La cucina delle Saline” promuove le tradizioni locali
Le antiche tradizioni, i sapori e gli odori delle Saline, questo il patrimonio che si vuole preservare con iniziative come "La cucina delle Saline".
Lo ha spiegato nella presentazione iniziale il presidente della Can di Pirano, Andrea Bartole, che ha aggiunto che con questi appuntamenti si vuole dare visibilità alle saline ed a tutto il parco naturale, per incrementare le visite.
Fulvia Zudič, attiva nell'organizzazione di questo evento ha inoltre ringraziato per la collaborazione la Can di Isola rappresentata, in questo caso, dal vicesindaco italiano isolano, Agnese Babič, presente all'evento. Oltre alla presentazione del libro "Sapore di Mare, l'antica cucina istriana" di...
Prima di Redipuglia: il cimitero del colle Sant’Elia
Il Cimitero degli Invitti della Terza Armata sul colle S. Elia venne consacrato il 24 maggio 1923 alla presenza delle più alte cariche del Regno, delle più importanti autorità militari e di una smisurata folla di reduci. Esso, di fatto, costituiva la risposta italiana all’indifferibile necessità di assegnare una prima degna sepoltura ai caduti, nel caso specifico alle decine di migliaia di combattenti della Terza Armata morti sul Carso che, a fine conflitto, appariva come un infinito cimitero campale.
Eccezionale dal punto di vista concettuale, sconvolgente per impatto, originalissima nella sua forma, potentemente evocativa del campo di battaglia carsico, grandiosa sia...
Storia e didattica della frontiera adriatica al Salone del Libro
Si è conclusa ieri la XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: per la prima volta le associazioni della diaspora adriatica hanno avuto la possibilità di presentare la propria produzione editoriale e di portare all’attenzione di un folto pubblico le questioni della didattica della frontiera adriatica. Questa importante presenza è stata possibile grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che continua a sostenere e a dare visibilità al Tavolo di lavoro con le associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati ed ha organizzato due avvenimenti ad hoc.
Il panel Didattica della Frontiera Adriatica:...
Fotografie ed emozioni in “Viaggio in Istria. Un racconto per immagini”
Coordinamento Adriatico ha dato alle stampe in collaborazione con Scripta Edizioni “Viaggio in Istria. Un racconto per immagini”, che è il prodotto finale di un progetto di ricerca dal titolo “Fotografia storica in Istria e Dalmazia. Inventario fotografico delle tracce storiche sulla costa istriano dalmata”.
Tale progetto, promosso da Coordinamento Adriatico APS di Bologna e coordinato dall'Architetto Emanuele Bugli con la collaborazione dell'Avvocato Davide Lo Presti e dell'Architetto Martina Rigoni, è stato finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ai sensi della Legge 16...
A Sebenico la conferenza finale del progetto InnovaMare
“La tecnologia è la chiave per preservare e proteggere il Mare Adriatico. Le innovazioni non nascono isolandosi, ma al contrario cooperando e connettendosi. E per ottenere riuscire a compiere passi concreti in quest’ottica è necessario disporre di risorse significative”. Lo ha dichiarato il vicepresidente della Camera croata d’economia (HGK) per l’industria e lo sviluppo sostenibile, Tomislav Radoš, in occasione del convegno conclusivo del Progetto strategico Interreg InnovaMare, che vede coinvolto l’HGK nel ruolo di lead partner. “Il nostro obiettivo – ha proseguito – consiste nel trasformare dati, conoscenze e risorse in tecnologia che ci consentiranno di far evolvere...
Delegazione di esuli fiumani in visita a Capodistria
Una delegazione dell’AFIM, Associazione Fiumani Italiani nel Mondo, composta dal Presidente Franco Papetti, dal Vicepresidente Andor Brakus e dalla Direttrice del periodico “La Voce di Fiume”, Rosanna Turcinovich Giuricin, è stata ricevuta a Capodistria, dal Presidente dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul. La delegazione dell’AFIM ha visitato il Centro Multimediale dell’Unione Italiana destinato a diventare, come sottolineato da Tremul "un importante punto di riferimento per la conoscenza e la diffusione della comune storia".
"L’AFIM è impegnata nell’attività di informare la popolazione dell’area istro-quarnerina e quella italiana sul grande patrimonio culturale...
Al via il premio in memoria di Almerigo Grilz
Bastano le dita di una mano per contare le sedie vuote alla presentazione del premio Almerigo Grilz, reporter ucciso in Mozambico il 19 maggio 1987, nella sala Manzoni al palazzo delle Stelline di Milano. Con quarant’anni di ritardo viene esercitato il diritto alla memoria. Diritto per troppi anni negato perché Almerigo, giornalista e reporter di guerra che nella vita ha dimostrato un immenso coraggio documentando la crudezza dei conflitti, aveva fatto scelte di vita e politiche “sbagliate”. Ma sbagliate per chi? Per le persone "per bene" che hanno costretto all’oblio il suo ricordo pubblico.
“La sua memoria, per tutti questi anni, è stata custodita dai suoi colleghi,...