Il concerto di Toscanini a Fiume
Su invito di Gabriele D’Annunzio, il Maestro si esibì con la sua Orchestra a scopo di beneficenza
di Ilaria Rocchi - 19/11/2020
Fonte: La Voce del Popolo
Una vicenda memorabile, che Fiume visse cent’anni fa, e che Arturo Toscanini (Parma, 1867 – New York, 1957) avrebbe ricordato per sempre, anche perché mai e poi mai nella sua vita, gli capitò – per sua stessa ammissione – di assistere a “una così schietta, intensa, plebiscitaria esaltazione di amor patrio”. L’Impresa fiumana appassionò molti in Italia e a questo sentire non si sottrasse uno dei più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi, che già in diverse occasioni, anche durante la Grande...
Il fiumanesimo tra patriottismo e sindacalismo rivoluzionario
Ronchi dei Legionari è un luogo intimamente legato con la storia risorgimentale a partire dal 1882, allorché vi fu catturato Guglielmo Oberdan, poi impiccato a Trieste per aver progettato di attentare alla vita dell’imperatore Francesco Giuseppe d’Asburgo. A poca distanza sorge l’imponente scalinata di Redipuglia, il più grande Sacrario militare in Italia in cui giacciono i resti di circa 100.000 caduti nelle terrificanti battaglie dell’Isonzo combattute dall’allora Regio Esercito contro le truppe austro-ungariche tra il giugno 1915 e l’ottobre 1917. Ancora da Ronchi partì la sera dell'11 settembre 1919 la spedizione di Gabriele d’Annunzio e dei suoi Legionari, appunto,...