Il progetto EGEA a Fertilia
La Cooperativa Sociale Solomare il prossimo 1 febbraio ad Alghero in Sardegna presenterà un progetto di realizzazione di un Museo che, partendo dalla storia della Città di Fondazione di Fertilia, si occuperà dell’Esodo Giuliano Dalmata a seguito del quale giunse in Sardegna una importante comunità che per prima costruì ed abitò la cittadina la cui costruzione era stata interrotta dalla guerra.
Il Museo segue alcune linee di indirizzo fra cui:
- Una luce sulla memoria
Un percorso espositivo in cui far conoscere la storia degli Esuli Giuliano Dalmati.
- Riuniamo i fili della nostra storia
La realizzazione di un censimento virtuale che raccolga nomi, città, fotografie,...
Tour 2020 di “Esodo” di Cristicchi
Al Porto Vecchio di Trieste c’è un “luogo della memoria” particolarmente toccante: il Magazzino n. 18. Racconta di una pagina dolorosa della storia d’Italia, di una complessa vicenda del nostro Novecento mai abbastanza conosciuta, e se possibile resa ancora più straziante dal fatto che la sua memoria è stata affidata non a un imponente monumento ma a tante, piccole, umili testimonianze che appartengono alla quotidianità.
Nel porto vecchio di Trieste, il Magazzino N.18 conserva sedie, armadi, materassi, letti e stoviglie, fotografie, giocattoli, ogni bene comune nello scorrere di tante vite interrotte dalla storia, e dall’Esodo: con il Trattato di Pace del 1947 l’Italia...
Il Viceministro Del Re si impegna per gli esuli
Prosegue il dialogo tra Governo ed associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati per addivenire alla soluzione delle questioni ancora aperte riguardanti il mondo della diaspora adriatica ed oggetto dei lavori del Tavolo di Coordinamento istituito presso la Presidenza del Consiglio. Una delegazione di rappresentanti dell’associazionismo degli esuli è stata ricevuta dal Viceministro per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Emanuela Claudia Del Re, al fine di dare continuità all’incontro dell’estate scorsa con il titolare della Farnesina, all’epoca il Ministro Moavero Milanesi.
Nella delegazione c’era anche il presidente dell’Associazione Nazionale Venezia...
Narni, giardini intitolati a Geppino Micheletti
Saranno intitolati alla memoria di Geppino Micheletti i Giardini del Pesce di Porta Ternana di Narni. Lo ha deciso il Consiglio comunale che con voto unanime ha dato mandato al sindaco e alla giunta di dare seguito all’iniziativa per onorare la memoria di un eroe della Seconda Guerra mondiale.La decisione ha mosso dalla volontà del Consiglio di rendere omaggio ad un figura che nel dramma della guerra si distinse particolarmente in un episodio in cui Micheletti, pur colpito da un immane dramma personale, continuò a prestare soccorso ai tanti feriti provocati da una serie di esplosioni.
La storia di Micheletti - Geppino Micheletti fu un chirurgo pluridecorato che affrontò alcuni dei...
Il territorio Adriatico
Un’opera poderosa, frutto del lavoro di accademici e ricercatori che si sono adoperati in maniera interdisciplinare al fine di fornire un quadro il più esaustivo possibile di ciò che rappresenta “Il territorio adriatico. Orizzonte storico, geografia del paesaggio, aspetti economici, giuridici e artistici”. Tale pubblicazione in tre sostanziosi volumi è stata realizzata grazie al contributo della L. 72/2001 dall’Associazione Coordinamento Adriatico e data recentemente alle stampe dalle prestigiose Edizioni Scientifiche Italiane di Napoli. Ideata dal prof. Giuseppe de Vergottini, l’opera si è poi concretizzata coinvolgendo una cinquantina di autori, i quali hanno fornito il...
Bollettino 4_2019 Coordinamento Adriatico
Il quarto bollettino del 2019 dell’Associazione Coordinamento Adriatico può essere scaricato gratuitamente in formato Pdf a questo link:
http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2019/03/CA_04-2019.pdf
“Profughi d’Italia” di Petra di Laghi
Petra Di Laghi, Profughi d’Italia. 1943-1955. Il dramma dei giuliano-dalmati dalle foibe ai Centri di raccolta. L’accoglienza a Genova e in Liguria, Erga Edizioni, Genova 2019, 160 pp.
Al termine della Seconda guerra mondiale comincia l’esodo di circa trecentomila italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, terre di confine sottoposte per decenni a catastrofi belliche, stravolgimenti di regimi e nazionalità, capovolgimenti culturali e linguistici.
Il libro ricostruisce non solo le vicende che provocarono quello spostamento di massa dopo la tragica stagione delle foibe e il passaggio di quei territori sotto il regime jugoslavo, ma anche il lungo viaggio che i profughi...
La questione di Fiume secondo De Ambris
Alceste De Ambris, La questione di Fiume. Le forze e le forme della Città di Vita, a cura di Gennaro Malgeri, Idrovolante, Roma 2019, 140 pp.
Il punto di svolta della vicenda fiumana si ebbe il 10 gennaio 1920, quando Gabriele d’Annunzio accolse le dimissioni di Giovanni Giuriati da Capo del Gabinetto di Comando, nominando in sua vece Alceste De Ambris. Giuriati era disponibile ad accogliere il compromesso suggerito dal governo italiano. De Ambris, viceversa, rappresentava l’anima rivoluzionaria (e oltranzista) del fiumanesimo. Con la nomina di Alceste De Ambris iniziò il periodo eroico di Fiume che, da quel momento, divenne meta di un’imponente migrazione di militari e...
Il Presidente FederEsuli risponde a Stojan Spetic
Egregio Senatore Stojan Spetic,
Noi esuli restiamo allibiti di fronte alle parole che leggiamo nella missiva da Lei indirizzata al Presidente della Repubblica Mattarella e pubblicata il 29 dicembre u.s. sul sito:
https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-foibe_lettera_dellex_senatore_stojan_spetic_al_presidente_della_repubblica_mattarella/82_32355/
In pratica, a più di 75 anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale, ciò che apprendiamo è che Lei e, immaginiamo, molti della Sua parte politica, restate saldamente ancorati al pensiero di un Vostro compagno di partito, Piero Montagnani, il quale, in un articolo pubblicato su L’Unità sabato 30 novembre 1946, imponeva un giudizio...
1
2