Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 29th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Corsa Del Ricordo Cdr 2023 Partenza

Razine e Tuccitto vincono la X edizione della Corsa del Ricordo

Si è svolta nel quartiere Giuliano-Dalmata di Roma la tradizionale 10 km organizzata da Asi (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) con il sostegno del Comitato provinciale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Il Campione Olimpico di marcia ed esule fiumano Abdon Pamich come illustre presenza, il Ministro per lo Sport e per i Giovani Andrea Abodi al via, oltre 700 partecipanti, per una giornata che raggiunto in pieno gli obiettivi culturali e sportivi che si prefigge di ricordare la tragedia delle Foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata nella domenica più vicina al 10 febbraio. L’emozione delle note dell’inno di Mameli che hanno preceduto la partenza; il Ministro per...
Trieste E LIstria Nelletà Napoleonica WL 01

Un patrimonio di storia della frontiera adriatica digitalizzato

Il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata di Trieste (CDM) ha completato un poderoso progetto di digitalizzazione di libri e documenti d’epoca riguardanti la storia della frontiera adriatica. Sul sito internet Arcipelago Adriatico è, infatti, disponibile la sezione Libri Storici all’indirizzo https://libri.arcipelagoadriatico.it in cui sono raccolti oltre 700 titoli, suddivisi in nove sezioni: Venezia Giulia; Istria; Fiume; Dalmazia; Montenegro; Miscellanea; Musica; Riviste, guide, almanacchi, annuari; Cartoline. Tutti questi file sono di libero accesso, consultabili online oppure scaricabili in formato...
Arena Di Pola 01 2023

È uscita “l’Arena di Pola” di gennaio 2023

Cari Amici Lettori de L'ARENA DI POLA, cari Soci dell'AIPI-LCPE Odv, all'insegna dei nuovi 12 capitoli, che si sono aperti con il 2023, nel primo numero del nostro mensile il nostro rinnovato augurio per un buon proseguimento, nel rispetto della memoria e la speranza per il futuro. Il sommario: • La Giornata Nazionale della Bandiera: la dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella • Un tricolore naturale - di Lorenzo Salimbeni • L'Italia e i Balcani occidentali – conferenza nazionale a Trieste • Concorso d'arte e cultura Istria Nobilissima: Silvio Quarantotto fra i vincitori del premio – di Annamaria Crasti • Istria e Magredi •...
Gobbato Franco Giuseppe Borovnica E Altri Campi Di Tito Ritter

Borovnica e altri campi di Tito

Franco Giuseppe Gobbato è riuscito a ricostruire, con diversi diari e fonti dei prigionieri, con i dati scientifici forniti da Istituti sloveni, con i documenti attinti dai vari Archivi, con testimonianze di provenienza alleata, della Croce Rossa Internazionale e dell'ospedale Militare di Udine, i momenti tragici della vita dei prigionieri del Campo di Concentramento di Borovnica (SLO) noto anche come l’“inferno dei morti viventi”. Non sono stati tralasciati neanche i numerosi campi di transito e stanziali che furono aperti in altri luoghi della ex Jugoslavia ove furono presenti italiani. Una "storia" da scoprire, ora arricchita con nuovi documenti importanti e unici a distanza di 15...
EsuliPola

I campi profughi del territorio di Trieste

Il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata - CDM aderisce (assieme alla Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, al Comitato provinciale di Trieste dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, alla Lega Nazionale ed all'Associazione delle Comunità Istriane) alle iniziative istituzionali che celebreranno a Trieste il Giorno del Ricordo 2023. Venerdì 10 Febbraio in particolare alle ore 9:30 vi sarà la deposizione di una corona al Monumento nazionale della Foiba n. 149 di Monrupino e alle 10:30 si svolgerà la cerimonia commemorativa presso il Monumento nazionale della Foiba di Basovizza. "Il...
Il Dalmata Testata 2022

Disponibile in Pdf “Il Dalmata” di gennaio 2023

Può essere liberamente consultato online oppure scaricato in formato Pdf il numero di gennaio 2023 de "Il Dalmata", periodico dell'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio. Con riferimento all'entratta della Croazia nell'area di libero scambio di Schengen dal primo gennaio scorso, questo numero è significativamente intitolato "Senza frontiere"; ecco il sommario: Pagina 4 Entriamo nel 2023 senza confini lungo la costa adriatica - Giuseppe de Vergottini 5 Cultura Dalmata - Adriana Ivanov Danieli 8 Dalmati illustri - Marino Micich 10 L’Ordine del Canada per il prof. Eisenbichler 11 Testimonianze fra storia minore e filatelia - Carlo Cetteo...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×