Il confine orientale italiano
I confini di uno Stato possono essere tracciati nelle loro linee secondo quattro diversi criteri: la geografia, l’etnografia, la storia e le necessità della difesa dello Stato stesso.
Già ai tempi dei Romani la difesa del Confine Orientale era una questione di essenziale importanza, essendo il più minacciato di tutta la catena delle Alpi, e pertanto già dal 128 a.c. venne innalzato un primo vallo esterno da Longatico alle rive del Quarnero e da Fiume il vallo romano muoveva in direzione di Plana sino a toccare le pendici del Monte Nevoso, ove insisteva un campo militare
stanziale e particolarmente strategico, il Castrum Catalanum, che i montanari locali indicavano come “il...
Campagnuzza: da villaggio dell’esule a borgo di Gorizia
Domani, martedì 5 ottobre, alle ore 17:00 (cioè al termine della cerimonia in onore di Norma Cossetto che si svolgerà alle 16:30(tra via del Carso e via Norma Cossetto all’altezza di Via del Pasubio, nel quartiere della Campagnuzza), nel rispetto delle norme anti Covid, nell’oratorio della parrocchia di Campagnuzza verrà presentato il libro Campagnuzza: da villaggio dell’esule a borgo di Gorizia, a cura di Francesca Santoro e Maria Grazia Ziberna.
Nel testo, edito dal comitato provinciale di Gorizia dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e dal CDM (Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata), dopo ...
Noi esuli, progetto multimediale di CDM e Anvgd
La rassegna stampa di come il quotidiano triestino "Il Piccolo" affrontò la catastrofe dell'Esodo giuliano-dalmata, in una fase storica in cui il destino del capoluogo giuliano era ancora incerto.
Immagini dagli archivi del Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) e documentari dell'Istituto Luce.
Testimonianze raccolte intervistando chi visse la catastrofe che sradicò da Istria, Carnaro e Dalmazia il 90% della comunità italiana autoctona che viveva in quelle terre da secoli.
La storia raccontata attraverso i podcast di come lo sport abbia rappresentati il riscatto per tanti atleti provenienti da quelle...
Presentazione di “Verità infoibate” a Bergamo
Il Presidente del Comitato provinciale di Bergamo dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Prof.ssa Maria Elena Depetroni, ha il piacere di comunicare che venerdì 1 ottobre alle ore 18:00 presso la Sala dei Mille dell'Hotel Excelsior San Marco (Piazzale della Repubblica, 6 - Bergamo) avrà luogo la presentazione di Verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica (Milano 2021) in collaborazione con la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e con il Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata.
Introdotti dalla Prof.ssa Depetroni, gli autori del libro Fausto Biloslavo e...
Il Carso e le sue foibe
Il carso, terra arida, aspra, brulla e sassosa, solcato dalle gelide folate della bora che ne fende le pendici, inasprisce il lavoro dell’agricoltura che i popoli giuliani e istriani hanno saputo comunque sfruttare, adattando e alternando campo dopo campo vitigni
e pastorizia. La pecora istriana simbolo dell’Istria, nota anche come carsolina o dalmata-carsica sviluppatasi nell’Adriatico settentrionale e nell’altopiano carsico italiano, sloveno e croato, derivava dall’incrocio di animali italiani con pecore dei Balcani, portate principalmente dalla comunità dacia.
Giunte nel Carso con l’invasione ottomana nel XVII secolo venne allevata nelle aree carsiche. Le greggi...
La Bancarella si è conclusa parlando di Esodo, Foibe ed Alida Valli
Giornata dedicata alla memorialistica, quella di ieri alla Bancarella, nell’ultimo giorno della manifestazione organizzata dal Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) con la collaborazione del Comitato provinciale di Trieste dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. La rassegna ha richiamato, nel corso della quattro giorni, centinaia di persone nella tensostruttura di piazza Sant’Antonio, sempre nei limiti del numero consentito dalle restrizioni legate al Covid.
“Dalle memorie alla storia”, questo il tema di ieri, nel corso del quale è stato ripercorso il viaggio degli esuli una volta esodati nei vari campi...
Bancarella 2021: prospettive femminili sull’Adriatico e chiusura dedicata all’Esodo
Giornata tutta dedicata alle donne, la terza della Bancarella 2021 Salone del libro dell’Adriatico orientale, la rassegna organizzata a Trieste dal Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) in sinergia con il Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
“Regina” delle donne dell’Adriatico Orientale (tema del sabato) è stata la chef Lidia Matticchio Bastianich, ricevuta nella tensostruttura di piazza Sant'Antonio a Trieste come una vera star. Grandi e piccini, giovani e meno giovani hanno affollato (per quanto possibile visto il periodo) l’interno e l’immediato esterno della...
Dal turismo alla cucina, passando per arte e letteratura alla Bancarella
Secondo giorno della Bancarella, la rassegna organizzata dal Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) con il supporto del Comitato provinciale di Trieste dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, all’insegna dello svago. Tema del giorno era infatti “Il turismo fra storia e reti future”.
Nel corso della giornata è stato fatto un tuffo nelle mode vacanziere del passato attraverso la visione delle Terre dell’Adriatico Orientale da parte del Touring Club Italiano. Solo un evento per il mattino, concernente la Venezia Giulia nelle guide storiche del Touring Club Italiano. A conversare con l’architetto Emanuele...
Grande interesse per l’inaugurazione della Bancarella, oggi si comincia già al mattino
«Creare un evento del genere 25 anni fa sarebbe stato molto più difficile». Sono le parole con cui il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, ha dato il via dell’edizione 2021 de “La Bancarella - Salone del libro dell’Adriatico Orientale”, evento organizzato dal Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM) con la collaborazione del Comitato provinciale di Trieste dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. «Questa è la dimostrazione di come, nel corso degli ultimi cinque lustri, molte cose sono cambiate - ha aggiunto il primo cittadino - e sono orgoglioso di aver iniziato questa via del dialogo e del guardare al futuro...
La Bancarella inizia con Visioni dell’esodo tra passato e futuro
Inizia oggi, giovedì 23 settembre, in Piazza Sant'Antonio Nuovo a Trieste l'edizione 2021 de "La Bancarella. Salone del libro dell'Adriatico orientale", organizzata dal Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata con la collaborazione del Comitato provinciale di Trieste dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Tutti gli eventi possono essere visti in diretta sui siti www.anvgd.it e www.arcipelagoadriatico.it
Il tema della prima delle quattro giornate è “Visioni dell’Esodo tra passato e futuro" e ad inaugurarla sarà, alle ore 17:00, una tavola rotonda alla presenza del direttore del quotidiano cittadino Il...