Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
October 5th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Logo Bancarella Vert

Giovedì 23 settembre inizia la Bancarella

Il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata inaugura giovedì 23 settembre la Bancarella 2021: Salone del libro dell’Adriatico Orientale, organizzata in collaborazione con il comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. La rassegna culturale proseguirà fino a domenica 26 settembre in Piazza Sant’Antonio Nuovo a Trieste. Pure in questa edizione de “La Bancarella” ci sarà la diretta streaming di tutti gli eventi.Per seguire la presentazione e i dibattiti da remoto sarà sufficiente collegarsi al sito www.arcipelagoadriatico.it Le varie conferenze saranno poi caricate sul canale YouTube...
Logo Bancarella Vert

Presentazione della Bancarella 2021

Il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata organizza una conferenza stampa martedì 7 settembre alle ore 11:00 presso la sede di Via Milano 22, a Trieste, per ufficializzare il palinsesto degli eventi della Bancarella 2021: Salone del libro dell’Adriatico Orientale, organizzata in collaborazione con il comitato provinciale di Trieste dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e prevista in Piazza Sant’Antonio Nuovo dal 23 al 26 settembre 2021. Dopo il successo dello scorso anno, evento per la prima volta completamente in streaming a causa delle note difficoltà legate all’epidemia da Covid-19, ritorna anche nel 2021 la...
TerrePerse

“Terre perse”, l’ultimo libro di Ulderico Bernardi

Da oggi, sabato 12 giugno, potrà essere acquistato anche in abbinamento con Il Piccolo di Trieste ed altri quotidiani del Nordest il volume di Ulderico Bernardi “Terre perse. L’amputazione della Venezia Giulia dall’8 settembre al 10 febbraio 1947” (Biblioteca dei Leoni, Villorba 2021) realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ed il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (CDM). L’illustre sociologo, emerito dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e spesso coinvolto nelle iniziative dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, stava lavorando alle bozze di questo suo...
Santin Sigillo Trecentesco Trieste

Santin defensor civitatis di Trieste

Il Piccolo nasce a Trieste per tenere vivi i sentimenti della cultura italiana nel contesto dell’Impero Austro-Ungarico con un indirizzo liberale. Ai tempi il governo della diocesi di Trieste era retto da ecclesiastici proposti al Papa dall’Imperatore, come i Vescovi mons. Legat,Glavina, Nagl e Karlin. Caduto l’Impero nel 1918 e venuta l’Italia, Karlin chiese di essere trasferito dal territorio italiano e sarà poi nominato Vescovo di Maribor. Il primo Vescovo di Trieste e Capodistria sotto il Governo italiano sarà il piemontese Angelo Bartolomasi, già Vescovo castrense, che opterà per la diocesi di Pinerolo e lascerà la Cattedra a mons. Luigi Fogar, segretario...
Attualita GdR 22022021

L’attualità del Giorno del Ricordo

La Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice ed il Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata, in collaborazione con la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, organizzano lunedì 22 febbraio alle ore 17:30 una teleconferenza intitolata "L'attualità del Giorno del Ricordo (2004-2021)". La tavola rotonda verrà trasmessa sulla pagina Facebook della Fondazione Spirito - De Felice: http://www.facebook.com/FondazioneSpirito/ Introdotti e moderati da Davide Rossi (Università degli Studi di Trieste) interverranno Giuseppe de Vergottini (Presidente FederEsuli), Donatella Schürzel (Vicepresidente Associazione...
Renzo Codarin

10 febbraio 2021 tra Ricordo e prospettiva europea

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Renzo Codarin in occasione del giorno del Ricordo 2021 invia un messaggio alle istituzioni scegliendo di farlo tramite la piattaforma del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata. Al centro del suo discorso non solo il dramma dell’Esodo, ma anche il recupero delle proprie radici fondate sulla memoria storica nazionale per inserirsi nella prospettiva europea e nelle sfide del mondo globalizzato. https://www.youtube.com/watch?v=GZ5GNKjL1kk
TavolaRotonda1909

Le conferenze della Bancarella 2020

Sul canale YouTube del Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata è possibile vedere la registrazione delle conferenze che hanno caratterizzato l’edizione 2020 de “La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale” svoltasi a Trieste: https://www.youtube.com/playlist?list=PLsNfBd9AkL1lQ3bAzgjnaeDLf3zOKq8Qe Segnaliamo in particolare la tavola rotonda “1920-2020 Cento difficili anni dell’alto Adriatico” che ha visto la partecipazione di ricercatori e accademici in rappresentanza di differenti approcci alla questione (Diego Redivo, Stefano Pilotto, Raoul Pupo, Donatella Schurzel, Egidio Ivetic, Giuseppe Parlato,...
Login Cdm

Il canale YouTube del CDM è operativo

Il canale YouTube del Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana, Istriana, Fiumana e Dalmata è operativo: https://www.youtube.com/channel/UC-Fkl1xelh53k5zGchDSTPg/videos I primi video ad essere stati qui caricati riguardano le conferenze della Bancarella 2020, ma verranno man mano caricati contenuti inerenti conferenze ed eventi precedenti, nonché le iniziative che sempre più numerose riguardano al complessa vicenda del confine orientale, la storia, la cultura e le tradizioni dell'italianità adriatica.
Bancarella20 03

Storia e passioni dell’Adriatico orientale alla Bancarella

Tre giorni di storia, memorie, vita vissuta, di grandi scrittori o semplicemente di persone che hanno voluto lasciare una propria testimonianza. Si può riassumere così l’edizione 2020 de “La Bancarella”, il salone del Libro dell’Adriatico Orientale. Una rassegna ritornata nel centro della città di Trieste a distanza di sei anni, e a due dall’ultima edizione in versione ridotta, svoltasi nel 2018 nella splendida cornice del teatro Verdi. Un appuntamento rinnovato anche nella veste, con una manifestazione dedicata non soltanto a chi ha deciso di assistere fisicamente agli eventi nel corso dei tre giorni. La novità più importante di questa edizione, infatti, ha riguardato la...
Bancarella 19092020

Ultima giornata della Bancarella 2020

Si conclude oggi in Piazza Sant’Antonio a Trieste l’edizione 2020 de “La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale” con eventi in programma al mattino ed al pomeriggio, che possono essere seguiti in diretta sul sito Arcipelago Adriatico e visti successivamente sul canale YouTube del Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana istriana fiumana e dalmata. Segnaliamo in particolare la tavola rotonda pomeridiana con illustri accademici e ricercatori dedicata alle vicende dell'Adriatico orientale negli ultimi...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×