Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
March 28th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Un Olocausto Italiano Voci Di Soldati Italiani Dai Lager Imi

La tragedia degli Internati Militari Italiani dopo l’8 settembre

Dalle nebbie del passato è rispuntata una straordinaria testimonianza corale sulla tragedia dei nostri soldati tradotti in Germania dopo l’armistizio dell’8 settembre. Ufficiali e soldati, di qualunque orientamento politico e religioso, che hanno avuto il coraggio di rifiutare l’arruolamento nella Repubblica di Salò per non tradire la Patria, sono stati inviati come pecore da macello nei lager e nei campi di lavoro sparsi in tutta l’Europa sotto il giogo nazista. Mauthausen, Dora, Krankenhaus, Dachau sono solo alcune delle tristi mete che questi coraggiosi patrioti hanno raggiunto, sperimentato e sofferto. Tra loro nomi che diverranno famosi come Guareschi, Rebora, Carpi, Lazzati,...
Antonio Tommasi Il Dattilografo Di Villa Necker Luglio

L’8 settembre nelle memorie del dattilografo di Villa Necker

A Trieste negli anni della Seconda guerra mondiale, un giovane con i suoi dubbi e le sue angosce, si trova a vivere situazioni ed esperienze straordinarie che mai avrebbe immaginato. Le vicende individuali si intrecciano con eventi di cui lui è solo una pedina trascurabile. Eppure dal suo punto di osservazione privilegiato ci fa vivere momenti cruciali vissuti in prima persona, come la caduta del Fascismo, la firma dell’armistizio dell’8 settembre e i bombardamenti sulla città e ci porta a considerare gli avvenimenti con occhi che i libri di storia non consentono. Perché la guerra non è fatta solo di grandi battaglie, di vittorie e sconfitte, ma anche di piccole storie...
Foiba Di Villa Surani

Il “conto” dell’8 settembre è stato pagato ai confini orientali

8 settembre come giorno del riscatto dell’Italia nella Seconda guerra mondiale. 8 settembre come inizio della Resistenza e della lotta contro il nazifascismo su più vasta scala. Le consuete cerimonie hanno insistito su questi aspetti, ma per gli italiani del confine orientale tale data è ben rappresentata dal titolo del celebre saggio di Ernesto Galli Della Loggia «La morte della Patria». Una Patria entrata in agonia nelle ritirate in Russia ed in Nordafrica, nella guerra di logoramento nei Balcani e nel collasso del regime fascista. Una Patria idealizzata ed esaltata nelle terre irredente fino al momento in cui si materializzò nel novembre 1918, presentandosi negli austeri panni...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×