L’impresa fiumana di d’Annunzio vista dall’estero
Domenica 7 agosto Controcultura, il supplemento domenicale del quotidiano Il Giornale, ha dedicato ampio spazio a Gabriele d'Annunzio e alla sua impresa fiumana, ma in una prospettiva ancora poco approfondita.
Tre articoli hanno, infatti, approfondito come l'opinione pubblica, la stampa e la letteratura hanno visto dall'estero l'avventura del Vate; particolarmente interessanti i riferimenti che si trovano nell'opera di Marcel...
I «Tesori» ritrovati dell’esodo giuliano-dalmata
IRCI Inaugurata dinanzi a un folto pubblico la mostra che riflette le funzioni dell’Istituto triestino
Una tela che colpisce subito per la sua delicatezza e i tratti che delineano un artista che avrebbe avuto ancora tanto da dire e da dare, se la sua giovane vita non fosse stata spezzata dai bombardamenti di Trieste nel 1944. Si apre con un’opera di Romeo Marsi la mostra “Tesori” dell’Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata di Trieste. E poi il favoloso angolo di Cesare Dell’Acqua, dei ritratti dei grandi di queste terre. E ancora documenti, stampe, carte geografiche, cimeli…
Episodi, fenomeni legati alla storia, le tradizioni e le usanze, la cultura...
Le attività estive delle Comunità degli Italiani di Dignano e Gallesano
Nonostante il periodo di vacanze numerose Comunita' degli Italiani sono sempre molto attive. Quella di Dignano sul piano letterario e quella di Gallesano, su quello gastronomico.
A Palazzo Bradamante, sede della Comunita' degli Italiani di Dignano, e' stato presentato il libro Terra e Mare a Dignano d'Istria. L'autore e' Sandro Delton, dignanese trapiantato in Italia, che praticamente ha ripercorso 20 anni di vita trascorsi nella sua localita' d'origine. Il libro e' un racconto autobiografico, che parla di vita quotidiana, di usanze, costumi e tradizioni dell'Istria meridionale. "La Dignano raccontata nel libro" ci ha detto "aveva ancora una forte connotazione agricola, con...
Concina (Adim-Lcze) presenta il 68° raduno dei dalmati
Il Raduno dei Dalmati si avvicina (clicca qui e su IL DALMATA news trovi programma e info), ecco lo spirito giusto per partecipare come emerge in questa intervista a Toni Concina, Presidente dell’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo e Sindaco del Libero Comune di Zara in Esilio.
L’idea del progetto +1 è tua, in cosa consiste? Come si attua? Ce lo puoi spiegare in poche parole?
Èsemplicemente il tentativo di allargare la partecipazione al nostro Raduno e alle nostre attività a quelle persone che, per i motivi più diversi, sono legate alla nostra storia, magari conosciuta soltanto da poco… e quindi parenti, amici, simpatizzanti, che possiamo convincere a passare due giorni...
Quasi pronto «Senza malizia» dedicato a Laura Antonelli
È ormai giunto alla fase del montaggio il documentario intitolato “Senza malizia” che l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (in particolare la sede nazionale, il Comitato provinciale di Roma e la delegazione di Napoli) ha inteso dedicare all’attrice istriana Laura Antonelli. Bernard Bédarida e Nello Correale, curatori dell’opera, hanno intervistato la prof.ssa Donatella Schürzel (dell’ANVGD Roma) per delineare la figura della Antonelli, mentre il prof. Diego Lazzarich (ANVGD Napoli) ha guidato la troupe al Bosco di Capodimonte, luogo in cui era ubicato il Centro raccolta profughi che costituì la prima tappa della nuova vita della famiglia Antonelli che nel 1947,...
L’Arena di Pola di luglio celebra i 77 anni della testata
Cari Amici Lettori de L'ARENA DI POLA,
cari Soci dell'AIPI-LCPE,
anche quest'anno abbiamo voluto che la data d'uscita de L'Arena di Pola fosse il 29 luglio, giorno in cui ricorre l'anniversario della fondazione della nostra storica testata, avvenuta a Pola nel 1945. Un piccolo omaggio celebrativo per i suoi 77 anni.
Come sempre tantissimi e vari gli argomenti attinenti l’attualità, la storia, la memoria e la tradizione, di cui tracciamo di seguito il sommario:
• Luglio: è tempo di scuola – le giornate di studio al Vittoriale per gli insegnanti - di Lorenzo Salimbeni
• Trieste-Fertilia: buon vento a bordo di Aria
• Cherso in posa – la mostra fotografica ed un...
Cittanova, «Che gusto!» di successo
All’evento indetto da «Slow Food Istra – Istria» e dalla CI hanno aderito 60 produttori di Croazia, Italia e Slovenia
L’Estivo della Comunità degli Italiani di Cittanova e l’adiacente parco cittadino hanno ospitato la sesta edizione di “Che gusto!’’, la rassegna di vini, birre e prodotti tipici di Croazia, Italia e Slovenia promossa da “Slow Food Istra – Istria” e dal sodalizio locale, in collaborazione con l’Ente turistico e “Sergio Nesich bever forever organizescion”, con il patrocinio della Città di Cittanova, del Consolato Generale d’Italia a Fiume e di vari sponsor.
L’evento, partito anni fa un po’ in sordina, si è ben presto fatto valere e...
Numero speciale de “Il Dalmata” dedicato al raduno dei dalmati
In occasione del 68° raduno dei dalmati che si svolgerà a Senigallia, in provincia di Ancona, l'1-2 ottobre 2022, l'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio ha pubblicato in versione digitale un numero speciale del periodico "Il Dalmata", interamente dedicata a questo evento.
Il pdf può essere qui scaricato gratuitamente:
IL DALMATA news
Riportiamo, infine, l'editoriale del Presidente dell'ADIM-LCZE, Antonio Concina.
Stavolta Senigallia ci aspetta per il primo weekend di ottobre!
Abbiamo avuto fortuna a fissare questa data, perché pochi si sarebbero aspettati le elezioni nazionali per fine settembre.
Dunque ci siamo! Votiamo bene il 25...
L’8 settembre nelle memorie del dattilografo di Villa Necker
A Trieste negli anni della Seconda guerra mondiale, un giovane con i suoi dubbi e le sue angosce, si trova a vivere situazioni ed esperienze straordinarie che mai avrebbe immaginato. Le vicende individuali si intrecciano con eventi di cui lui è solo una pedina trascurabile.
Eppure dal suo punto di osservazione privilegiato ci fa vivere momenti cruciali vissuti in prima persona, come la caduta del Fascismo, la firma dell’armistizio dell’8 settembre e i bombardamenti sulla città e ci porta a considerare gli avvenimenti con occhi che i libri di storia non consentono.
Perché la guerra non è fatta solo di grandi battaglie, di vittorie e sconfitte, ma anche di piccole storie...