«Nuovo cinema Buie», la forza delle emozioni
La proiezione in piazza San Servolo del docufilm di Alessio Bozzer è stata seguita da un vasto pubblico. Alcuni spettatori hanno condiviso i loro ricordi.
Dopo Los Angeles, Gorizia e Abbazia, il documentario sulla storia di Buie e il suo cinema è stato proiettato pure “in casa”. A ingresso libero, sono state centinaia le persone giunte in piazza San Servolo per vedere il risultato di ben cinque anni di produzione. Come dimostrato, la “grande storia” è fatta sempre di piccole vicende, ricche di sfumature. “Nuovo cinema Buie” fa questo, racconta un momento storico e un luogo di grande importanza nell’evoluzione della storia. Le protagoniste del film sono due comunità,...
Dante, Giotto e la penisola istriana
L’arte istriana del tardo Duecento e di inizio Trecento propone una ricchezza di opere che presentano legami con la produzione dei grandi artisti dell’epoca
Varie celebrazioni e importanti anniversari – come il settecentenario dantesco che ricorre in questo 2021 che sta per chiudersi – possono essere l’occasione per soffermarsi sull’arte dell’epoca in cui vivevano personaggi che segnarono profondamente l’Umanesimo; Giotto e Dante ad esempio, il primo nelle arti figurative, il secondo per le sue opere che ne fanno il Padre della lingua italiana. Ma si conoscevano Giotto e Dante? Nelle fonti non si trovano riscontri certi, ma analizzando la Divina Commedia e il ricco...