Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
May 29th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Adriaco Trieste Fertilia Bandiera

La bandiera di Fertilia sventola all’Adriaco di Trieste

“Onorare la bandiera di Fertilia vuol dire omaggiare il sacrificio, la disperazione e il disorientamento provato da tutte quelle genti che sono state strappate dalle rispettive radici e dalla terra dove erano sepolti i loro avi. Credo che non ci sia niente di più traumatico che essere allontanati, non dal bene della proprietà, ma dalla patria dei propri genitori. Un dolore incolmabile per chi lo ha vissuto, ma anche per i figli e per i figli dei figli”. Lo ha sottolineato, a pochi metri dalle onde che bagnano il molo Sartorio di Trieste, il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Piero Mauro Zanin, ospite della cerimonia di presentazione del progetto “Aria di...
Egea Haffner Oggi E Ieri

Il Museo Egea di Fertilia festeggia un anno d’esistenza

  Egea Haffner, la protagonista della celeberrima fotografia della bambina con la valigia divenuta l’icona dell’esodo giuliano dalmata, grazie all’esposizione della sua foto, ha fatto visita ieri in occasione del primo anniversario della sua fondazione, al Museo dell’esodo di Fertlia, in Sardegna, che porta il suo nome. Un progetto in perenne evoluzione che, partendo da un padiglione museale denominato “Ex officine” si estende quindi alla “Città di Fondazione di Fertilia” e alla sua variegata comunità, composta da donne e uomini giunte negli anni da luoghi diversi. Infatti oltre ai sardi si sono ritrovati in questo luogo in tempi e per motivi diversi i coloni del...
Fertilia ProgettoEgea

Fertilia e Trieste sempre più vicine

Abbiamo affrontato un viaggio importante per costruire un “Ponte” tra Fertilia e Trieste e per “Riunire i Fili della nostra Storia” e rientriamo arricchiti e sorpresi dalla calorosa ed affettuosa accoglienza che abbiano ricevuto. Abbiamo dapprima incontrato a Rovereto Giuseppe Silvino, nipote di Don Francesco Dapiran, con il quale abbiamo condiviso le fortissime emozioni che ci ha donato la nascita del Museo Egea e la pubblicazione del libro Rotta 230° - Fertilia e i suoi protagonisti. Quindi ci siamo intrattenuti a lungo con Egea Haffner e Giovanni Tomazzoni. Con la “Bambina con la Valigia”, cui abbiamo dedicato il Museo, abbiamo ripercorso le tappe del nostro lavoro ed...
Copertina Exodus 01 2021

Il Progetto Egea pubblica la rivista Exodus

Il progetto Egea, finalizzato alla realizzazione di un Ecomuseo a Fertilia, città sarda di fondazione che nel secondo dopoguerra accolse una cospicua comunità di esuli istriani, fiumani e dalmati, ha realizzato la rivista "Exodus. Memorie persone orizzonti", di cui è disponibile il primo numero che può essere acquistato tramite un'offerta; di seguito l'indice: editoriale Memorie a confronto; la memoria condivisa non ha portato a nulla di buono, meglio il confronto, di Pasquale Chessa prologo Una sfida oltre i confini; cosa è e cosa sarà Exodus, di Mauro Manca il museo Un Museo a Servizio della comunità, di Mauro Rossetto Un Ecomuseo nell’Ecomuseo, intervista al...
Egea Trieste 1

Il progetto Egea unisce Sardegna e confine orientale

Nel pomeriggio di venerdì 9 ottobre il Sindaco di Trieste ha incontrato una delegazione dell’associazione Egea - una luce sulla memoria, la quale sta portando avanti un importante progetto (www.ecomuseoegea.org) dedicato alla memoria dell'esodo giuliano-dalmata in Sardegna e delle foibe intitolato ad Egea Haffner, "la bambina con la valigia" che è diventata una delle immagini iconiche dell'Esodo. Il ricevimento presso il Municipio sito in Piazza Unità d’Italia ha fatto seguito a quello avvenuto la scorsa primavera a Fertilia (Alghero) in onore dello stesso Roberto Dipiazza. In tale occasione il Sindaco di Trieste aveva fatto visita alla cittadina simbolo dell’Esodo...
Fertilia ProgettoEgea

Il progetto EGEA a Fertilia

La Cooperativa Sociale Solomare il prossimo 1 febbraio ad Alghero in Sardegna presenterà un progetto di realizzazione di un Museo che, partendo dalla storia della Città di Fondazione di Fertilia, si occuperà dell’Esodo Giuliano Dalmata a seguito del quale giunse in Sardegna una importante comunità che per prima costruì ed abitò la cittadina la cui costruzione era stata interrotta dalla guerra. Il Museo segue alcune linee di indirizzo fra cui: - Una luce sulla memoria Un percorso espositivo in cui far conoscere la storia degli Esuli Giuliano Dalmati. - Riuniamo i fili della nostra storia La realizzazione di un censimento virtuale che raccolga nomi, città, fotografie,...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×