Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
October 5th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Verbania Milita Ignoto

Milite Ignoto, il tuo nome è anche Verbania

Sul canale YouTube del Comitato 10 Febbraio può essere visto il video riassuntivo dell'evento Milite Ignoto il tuo nome è anche Verbania organizzato dal Comitato 10 Febbraio di Verbania in collaborazione con il Comune di Verbania, l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ed il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata: http://www.youtube.com/watch?v=rFlYDgXfreo Le musiche e le canzoni sono state eseguite a cura del Corpo di Banda Locale e del coro Motta Rossa di Magognino di Stresa; l'allestimento e la rievocazione storica è stata a cura del Gruppo storico Militaria 1848-1945. L'evento si è svolto il 7...
33A VialeSinigaglia 1963 Uscita Messa

Quei giorni profumadi de mille odori che tanto ricordava el Natal de Fiume

Un caro saluto a tutta la mularia. Sta arrivando Natal e anche se la pandemia imperversa e ne limita, per quel che podemo cerchemo tutti de ricrear quell’atmosfera che ne accompagna dalla nascita. Natal, da noi in Villaggio, era quasi sempre accompagnà dalla neve e se non nevigava era caligo e faseva freddo, ma neve e caligo e freddo non impediva alle babe de andar a caccia de stocco e baccalà. I giorni che precedeva la vigilia era profumadi e l’aria era impregnada de mille odori invitanti. Come ti entravi in Villaggio ti se inebriavi e un martellio incessante te ciapava le orece: era le babe che pestava el stocco sui paletti de granito, messi come dissuasori tra i giardinetti e le...
Caffè Shenck Fiume Piazza Adamich 2 2

Pubblicati gli Atti di due convegni su Fiume

Ricco di spunti, dati e prospettive il Convegno internazionale tenutosi recentemente nell’Aula consiliare di Fiume sul tema “La storia dimenticata dei popoli d’Europa: la città di Fiume negli anni d’oro di Giovanni Ciotta e altri esempi”, organizzato dall’associazione Stato Libero di Fiume, dal Museo civico di Fiume, dalla Fondazione Coppieters, in collaborazione con la Società di Studi Fiumani, l’Istituto culturale ungherese Liszt e la Comunità degli Italiani di Fiume, con il sostegno della Città di Fiume e della Regione litoraneo-montana. Rimandiamo per l'ampio resoconto della giornata di studi all'articolo pubblicato sul quotidiano La Voce del Popolo, ma segnaliamo...
Roma Finalmente La Casa Del Ricordo 9467

Conferenze dell’Anvgd Roma in diretta sul canale YouTube del CDM

Sul canale YouTube CDM del Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata verranno prossimamente trasmesse in diretta due conferenze organizzate dal Comitato provinciale di Roma dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Venerdì 10 dicembre alle ore 17:00 in diretta dalla prestigiosa sede di Palazzo Ferrajoli nella centralissima Piazza Colonna a Roma, verrà presentato il libro "Occhi Mediterranei" di Dario Fertilio, Christophe Palomar e Rosanna Turcinovich Giuricin (Pendragon, Bologna 2019), un evento che doveva svolgersi già nella primavera 2020, ma che è stato rimandato causa la pandemia. Introduce e modera Lorenzo Salimbeni...
Ezio Loik

Fiume, una fucina di campioni

Un pozzo inesauribile di campionissimi che hanno fatto le fortune dello sport italiano prima e nell’immediato dopoguerra. Calciatori, pugili, tennisti, atleti… Sono numerosi – impossibile elencarli tutti – i fiumani che hanno contribuito ai successi azzurri, vincendo titoli olimpici, mondiali ed europei nonché ottenendo risultati di assoluto prestigio in altri appuntamenti a livello internazionale. Nell’immaginario collettivo Ezio Loik è stato forse il miglior esponente del calcio fiumano . Mezzala di fatica, dotato di un fisico piuttosto tozzo e di un portamento non elegantissimo, era soprannominato “elefante”. Una delle colonne del Grande Torino, perì nella tragedia di...
Schurzel CasaDelCinema Antonelli

Laura Antonelli, l’indimenticabile diva misteriosa in mostra a Roma

“Senza Malizia” è il titolo emblematico dell’evento organizzato alla Casa del Cinema di Roma a cura di Bernardo Bedarida e Nello Correale.  Scatti di momenti inediti e una rassegna cinematografica dedicati alla diva triste ed enigmatica che Visconti definì, la donna più bella dell’universo, sono stati presentati in una bella mostra alla Casa del Cinema di Roma a cura di Bernardo Bedarida e Nello Correale. “Senza Malizia” è il titolo emblematico dell’evento che cita il film cult di Salvatore Samperi che rese immortale la diva, nata a Pola, dove ha conosciuto la tragedia dell’esodo che, divenuta star per caso, ha fatto innamorare della sua grazia e...
La Voce Di Fiume

La Voce di Fiume di novembre/dicembre 2021

Può essere gratuitamente scaricata in formato Pdf oppure letta online "La Voce di Fiume" di novembre/dicembre 2021, nella quale ampio spazio è dedicato al recente raduno nel capoluogo del Carnaro dell'Associazione Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio: http://www.lavocedifiume.com/wp-content/uploads/2021/12/novembre-dicembre2021.pdf SOMMARIO “Neanche la pandemia ne ferma”- il ritorno a Fiume, forte, persuaso .......................................pag.  ...1 Il nostro Raduno a Fiume perché il ritorno è possibile ...............................................................»  ........3 29 ottobre 2021 - Concorso cinematografico Critico in Erba...
David Di Paoli Paulovich Verteneglio

Verteneglio: memorie volti e tradizioni

Un volume, “Verteneglio. Memorie, volti e tradizioni di una comunità istriana” scritto da David di Paoli Paulovich, paragonabile a uno scrigno ricco non solamente di storie, tradizioni, musica e memorie, ma pure di vissuto, di testimonianze e raccolte di ricerche che andranno sicuramente ad arricchire non soltanto biblioteche e archivi, ma pure il bagaglio storico e culturale degli abitanti del territorio, in quanto ognuno può trovare in esso un pezzo di storia della propria famiglia, delle proprie abitudini o semplicemente ricordi che adesso sicuramente non si perderanno nell’oblio del tempo. Il volume, edito dall’Associazione delle Comunità istriane di Trieste, di cui...
AdP 11 2021

L’Arena di Pola di novembre 2021

Cari Amici Lettori de L'ARENA DI POLA, cari Soci dell'AIPI-LCPE, Pagine di cronaca e attualità; sentimenti, memorie e tradizione nell'atmosfera novembrina. Tante sono le tematiche di cui si può leggere nel numero de L'Arena di Pola in distribuzione. Qualche anticipazione del sommario: • Il Presidente Mattarella in Friuli Venezia Giulia • Il 130° anniversario della Lega Nazionale e la storia di Trieste di Stefano Pilotto • “Emozioni umaghesi” al concerto • Arrivata a destinazione la campana commemorativa della tragedia di Arsia • La Corsa del Ricordo: il messaggio di un appuntamento con lo sport • Pola 2 novembre: celebrazione della Giornata dei Defunti...
Missoni Libro Centenario

Un libro celebra Missoni nel centenario della nascita

Venerdì a Bologna la presentazione di un'edizione celebrativa del volume "Missoni. La grande moda italiana" La moda è arte, nelle sue forme più elevate e celebrate. È questo il pensiero che vive nell'edizione "Missoni - La grande moda italiana", dedicata a Ottavio Missoni in occasione dei cento anni dalla sua nascita, che cadevano lo scorso febbraio. Un anniversario ricco di tributi, di omaggi da parte dei media di tutto il mondo, a sottolineare l'impronta che il creativo partito da Ragusa in Dalmazia, dov'era nato nel 1921, e scomparso nel 2013, ha lasciato sul costume. Perché i Missoni - sempre al plurale: dove c'era Ottavio (Tai, per gli amici) c'era anche la moglie Rosita -...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×