Il nuovo organigramma dei vertici dell’Unione Italiana
Le elezioni per le massime cariche dell’Unione Italiana e per il rinnovo dell’Assemblea UI si sono svolte dappertutto in un clima di serenità, come si confà a una festa della democrazia. L’affluenza alle urne già dai primi dati è apparsa altalenante. Più tiepida nelle prime ore del mattino, soprattutto nelle CI maggiori quali Fiume e Pola, più sostenuta verso mezzogiorno, soprattutto nelle località intermedie, dove in molti casi ha superato quella di quattro anni fa. E queste località contano per capire gli umori e lo “stato di salute” della CNI, a prescindere da quella che può essere l’adesione nei grandi centri urbani, dove è più difficile mobilitare gli elettori...
«Istria Nobilissima», ecco il Bando di concorso
La Giunta esecutiva dell’Unione Italiana ha approvato il Bando di concorso per la LV edizione del Concorso d’Arte e cultura “Istria Nobilissima”.
Il Premio, come ogni anno, si prefigge di promuovere e affermare la creatività artistica e culturale della Comunità Nazionale Italiana di Croazia e Slovenia e di diffonderla sul territorio del suo insediamento storico e su quello della sua Nazione Madre.
Il concorso si articola nella Categoria “Letteratura”, intitolata a Osvaldo Ramous, suddivisa nelle sezioni: Poesia in lingua italiana, Poesia in uno dei dialetti della Comunità Nazionale Italiana, Prosa in lingua italiana, Prosa in uno dei dialetti della Comunità Nazionale...
Celebrazione congiunta del Giorno del Ricordo FederEsuli-Unione Italiana
La Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e l’Unione Italiana organizzano l’evento online
IL GIORNO DEL RICORDO 2022.
DALLA NOSTRA MEMORIA AL COMUNE FUTURO EUROPEO
Venerdì 11 febbraio 2022, con inizio alle ore 11:00, sulla pagina Facebook dell'Unione Italiana.
Sono previsti i seguenti relatori:
SALUTO ISTITUZIONALE
- Amb. Carlo Campanile, Ambasciatore d’Italia in Slovenia,
INTERVENTI
- Prof. Avv. Giuseppe De Vergottini, Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati
- Paolo Demarin, Presidente dell’Assemblea dell’Unione Italiana
...
La ricomposizione della comunità italiana giuliana e dalmata
Riceviamo e volentieri pubblichiamo quest'ampia lettera aperta redatta dal Dott. Claudio Deghenghi, esule, saggista e ricercatore.
Illustrissimi Signori Presidenti delle nostre massime organizzazioni sociali nazionali, Prof. Avv. Giuseppe De Vergottini, presidente della Federazione delle Associazioni degli esuli giuliani e dalmati d’Italia, e Sig. Maurizio Tremul, presidente della Unione Italiana, massimo organo politico e organizzativo della Comunità Nazionale Italiana degli esuli giuliani e dalmati autoctoni di Croazia e Slovenia – io Vi ringrazio di cuore, a nome degli esuli italiani giuliani e dalmati tutti, per aver stipulato un “Accordo di programma per la creazione di una...
I vincitori di Istria Nobilissima 2021
L’Unione Italiana ha pubblicato i nomi dei vincitori della 54.esima edizione del Concorso d’arte e di cultura Istria Nobilissima, fiore all’occhiello della Comunità Nazionale Italiana e promotrice delle varie forme di arte che promanano da queste terre e rendono merito ad una comunità culturalmente ed artisticamente feconda come poche altre. All’edizione di quest’anno hanno partecipato 68 autori; di seguito i premi assegnati e i nomi dei vincitori:
A) Categoria Letteratura – Premio OSVALDO RAMOUS
Sezioni:
1. POESIA IN LINGUA ITALIANA
Primo premio: MARIO SIMONOVICH – FIUME
Titolo: Versi confinanti (Raccolta di poesie)
Motivazione: Poesia della memoria e della...
Rifinanziate le Leggi 72 e 73 a favore dell’italianità adriatica
Buone notizie da Roma per gli esuli e la Comunità nazionale italiana in Slovenia, Croazia e Montenegro. La Commissione Bilancio del Senato ha infatti approvato l'emendamento alla Legge di bilancio dello Stato italiano per il 2021 che mantiene i finanziamenti per gli esuli e la minoranza. Quale l'importanza di questo provvedimento per la CNI? Lo abbiamo chiesto al presidente dell'Unione italiana, Maurizio Tremul.
"L'importanza è fondamentale perchè in questo modo potremo mantenere e continuare a operare per il mantenimento della lingua, della cultura e dell'identità degli italiani in Croazia e Slovenia, e quindi per i finanziamenti a favore delle scuole, delle istituzioni, delle...
Giovanni Radossi Presidente onorario UI
Storico direttore e cofondatore del Centro di ricerche storiche di Rovigno, professore e politico, Giovanni Radossi è stato eletto presidente onorario dell’Unione Italiana, a tempo indeterminato e a titolo onorifico. Lo ha stabilito ieri l’Assemblea, con 40 voti favorevoli, nel corso della sua quindicesima sessione, presso il Teatro cittadino “Antonio Coslovich” di Umago.
A trent’anni dalla sua costituzione, l’associazione degli italiani in Croazia e Slovenia guarda ai soci che hanno segnato sia il suo percorso che quello complessivo della stessa Comunità Nazionale Italiana, contribuendo così al mantenimento di lingua, cultura e identità in queste terre, dopo che la...
UI-FederEsuli, accordo per creare una rete culturale
È stato sottoscritto a Zagabria, presso l'Istituto Italiano di Cultura, alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia in Croazia, Pierfrancesco Sacco, l'Accordo di programma per la creazione di una rete culturale tra l'Unione Italiana e la Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. Per conto della Federesuli l'Accordo è stato firmato dal Presidente, Giuseppe de Vergottini. A nome dell'Unione Italiana, invece, la firma è stata apposta dal presidente, Maurizio Tremul e dal presidente della Giunta Esecutiva, Marin Corva. Alla cerimonia hanno assistito il Presidente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Renzo Codarin, il Presidente dell'Associazione...
FederEsuli incontra l’Ambasciatore a Zagabria e stringe un accordo con l’Unione Italiana
Dopo l’audizione alla Commissione Esteri della Camera e l’incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale, è avvenuto un altro importante incontro istituzionale per i vertici della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati. Presso l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria alla presenza dell’Ambasciatore italiano in Croazia Pierfancesco Sacco, FederEsuli non solo ha svolto un approfondito colloquio con il rappresentante diplomatico, ma ha anche sottoscritto un Accordo di programma per la creazione di una rete culturale con l’Unione Italiana, organismo di rappresentanza della comunità italiana autoctona nella ex Jugoslavia....
Si consolida la sinergia tra FederEsuli e Unione Italiana
È stato sottoscritto a Zagabria giovedì 29 luglio 2021, presso l’Istituto Italiano di Cultura, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Croazia, S.E. Pierfrancesco Sacco, l’Accordo di programma per la creazione di una rete culturale tra l’Unione Italiana e la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati.
Per conto della Federazione, l’accordo è stato firmato dal suo Presidente, Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini; a nome dell’Unione Italiana, l’Accordo è stato firmato dal suo Presidente, Maurizio Tremul, e dal Presidente della Giunta Esecutiva, Marin Corva.
Alla firma hanno assistito il Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia...
1
2