Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
December 1st, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Upt

Università Popolare di Trieste – 115 anni di attività

Celebrazione nella Sala del Consiglio Comunale L’Università Popolare di Trieste, con il suo poliedrico bagaglio di conoscenze, è un attore di primo piano per facilitare il rafforzamento dei legami tra esuli e “rimasti” in una prospettiva non solo plurinazionale, bensì comunitaria. Lo ha affermato il Sottosegretario al Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Benedetto Della Vedova, nel suo intervento alla celebrazione dei 115 anni dell’Università Popolare di Trieste, svoltasi ieri presso la Sala del Consiglio Comunale di Trieste, nel cui seno venne fondata il 27 dicembre del 1899. Alla presenza delle massime autorità istituzionali cittadine il...
Radin Furio

La CNI conta sull’appoggio della presidente

FIUME – “Innanzitutto congratulazioni a Kolinda Grabar Kitarović per la vittoria. La Croazia ha una presidente donna, questo è un risultato importante in un Paese relativamente tradizionalista. Conoscendola, sono convinto che sarà una brava presidente e che ci rappresenterà bene all’estero”. Furio Radin, il deputato della Comunità Nazionale Italiana al Sabor e presidente dell’Unione Italiana commenta così l’elezione di Kolinda Grabar Kitarović a presidente della Repubblica di Croazia. Un’elezione giunta dopo un testa a testa nella notte elettorale più incerta della recente storia croata che ha visto i due candidati correre sul filo di lana di percentuali...
20120716 Kolinda Grabar Kitarovic Rdax 375x250

«Sarò la presidente di tutti. Dobbiamo essere uniti»

ZAGABRIA – La presidente eletta della Repubblica di Croazia, Kolinda Grabar Kitarovic (HDZ), ha vinto al ballottaggio di domenica per poche decine di migliaia di voti. In percentuale la differenza tra i due candidati al ballottaggio si calcola in 1,5 punti. Un quadro che rivela una netta spaccatura dell’elettorato, alla quale non è mancato un chiaro riferimento nel primo intervento ufficiale di Kolinda Grabar Kitarovic. “Questa è una notte fantastica, ma non c’è spazio per il trionfalismo, bensì per la gioia perché il lavoro da fare ci aspetta da subito, già da stasera. Andiamo a lavorare per assicurare la ripresa della nostra cara patria croata”, ha detto la Grabar...
Sergo

Ulderico Sergo – Il pugilatore olimpico fiumano

Ulderico Sergo, un protagonista della storia sportiva italiana del Novecento certamente poco o per nulla conosciuto e quindi mai ricordato dalle cronache e nelle commemorazioni. Eppure fu campione europeo nei Pesi gallo a Budapest nel 1934, oro olimpico a Berlino nel 1936 nella disciplina della boxe (categoria pesi mosca) battendo a sorpresa un campionissimo come l’americano Jackie Wilson, vincitore per quattro volte del Guanto d’oro a Chicago dal 1935 al 1939, ebbe occasione di misurarsi con i migliori Pesi gallo e Pesi piuma del suo tempo, quali Gino Bondavalli, Guido Ferracin, Gino Cattaneo e Alvaro Cerasani. E conquistò il campionato italiano nella sua categoria per ben tre volte:...
Mariagrazia

Maria Grazia Ziberna insignita dell’onorificenza di Cavaliere al Merito – gennaio 2015

Tra i cittadini della provincia di Gorizia che sono stati insigniti alcuni giorni fa dell’onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Prefetto di Gorizia dott. Vittorio Zappalorto, in nome del Capo dello Stato Napolitano,  un particolare spazio va dedicato alla prof.ssa Maria Grazia Ziberna, insignita del titolo di cavaliere per i meriti acquisiti nell’ambito della cultura, del volontariato, della scuola e dello sport. Diplomatasi al Liceo Classico “Dante Alighieri” di Gorizia, ha conseguito la Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Trieste con il massimo dei voti e lode, presentando una  tesi  su Gorizia che è stata premiata...
Damirgrubisa

L’Ambasciatore croato all’Archivio Museo storico di Fiume

Il 16 dicembre 2014 presso l'Archivio Museo storico di Fiume a Roma, la Società di Studi Fiumani ha organizzato d'intesa con il direttore della rivista bilingue (italiano-croato) "Minoranze/Manjine" il dr. Silvije Tomasevic la presentazione del numero 3 apparso nel secondo semestre del 2014, con la partecipazione dell'Ambasciatore di Croazia a Roma prof. Damir Grubisa, nativo di Fiume/Rijeka. Il titolo dell'incontro è stato "Una finestra sull'Europa - la regione adriatica"  con la partecipazione del dr. Amleto Ballarini (presidente della Società di Studi Fiumani), del direttore della rivista "Minoranze" Silvije Tomasevic, dell'ambasciatore Damir Grubisa e del dr. Marino Micich...
35 Gian Battista Tiepolo Particolare Del Nettuto Offre Doni A Venezia

Valentina, Toto e la sfida per la ricchezza di Venezia

All`ingresso del museo al posto delle vecchie cuffiette ogni visitatore riceverà un tablet. Potrà così, scaricando un`applicaziòne gratuita, costruirsi - a seconda dell`età, della preparazione e degli interessi - un percorso di visita personalizzato per conoscere al meglio la storia degli artisti, dei dipinti e i legami delle opere con il territorio. E ancora. Nelle sale ci saranno totem interattivi e un sistema d`emettitori bluetooh 4.0 che, localizzando i visitatori all`interno del museo, proporranno approfondimenti per ogni opera; grazie a un braccialetto digitale chi, per esempio, sarà interessato alla vita di un pittore digitando un codice potrà durante la visita ordinare libri...
250px Agostino Straulino

Riflessioni sul grande velista Agostino Straulino

Sulla rivista del Panathlon Club di Trieste è stato pubblicato recentemente, in concomitanza con la ricorrenza del centenario della nascita di Agostino Straulino, (e del decennale del suo decesso)  un servizio a firma di Emilio Felluga, atleta del canottaggio, esule approdato a Trieste da Isola, ex  dirigente della Pullino e in seguito dirigente federale e poi a capo del Coni triestino e della Regione FVG, in ricordo di Agostino Straulino. “Il 10 ottobre del 1914 – scrive Falluga –, nasceva a Lussino, in una casa affacciata direttamente sul mare, Agostino Straulino, il più grande velista che l’Italia abbia mai avuto. Un avvenimento che sarebbe stato dimenticato, se un altro...
Tartini

Dalla Spagna un libro sulla figura di Tartini

Una sorpresa incredibile per un romanzo che parla della regione e che è arrivato a nostra completa insaputa. È stato definito così il libro dello scrittore Ernesto Perez Zuñiga “La fuga del maestro Tartini”, basato sulla figura ed i luoghi dove visse il grande musicista piranese. Il libro, uscito nel 2013 a Madrid, ha avuto in Spagna molto successo, guadagnandosi il premio letterario “Torrente Ballester”. A portarlo lunedì a Pirano è stato il Museo del Mare “Sergej Mašera” e l’evento è stato, come detto dal suo direttore Franco Juri, frutto di una stretta e proficua collaborazione con la Comunità degli Italiani di Pirano, che porta il nome di Giuseppe Tartini e ha...
Listener1

Umanesimi a confronto, il Rinascimento sulle due sponde adriatiche

Si terrà a Roma, la presentazione del volume di studi Umanesimi a confronto, il Rinascimento sulle due sponde adriatiche. L'incontro è previsto per mercoledì 17  dicembre alle ore 16,30 presso la Sala dell'Università dei 50&più,  Largo Arenula 34, a cura delle autrici Maria Grazia Chiappori e Donatella Schürzel.

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×