Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 22nd, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Rivista Dalmatica Speciale Borovnica

Numero speciale della Rivista Dalmatica dedicato agli orrori di Borovnica

Il dossier destinato alla conferenza di Parigi del 1947 è un triste campionario di atrocità  «Segreto - 5 ottobre 1945 - Condizioni degli internati italiani in Jugoslavia con particolare riferimento al campo di Borovnica e all'ospedale militare di Skofja Loka ambedue denominati della morte». Fin dal titolo della prima pagina dattiloscritta, il rapporto dei nostri servizi che emerge dal passato, fa accapponare la pelle. «Fucilazioni per nulla», «torture al palo», «lavori forzati», «scheletri viventi» sono le terribili parole che si ripetono nelle testimonianze dei soldati italiani catturati a guerra finita e sopravvissuti ai lager di Tito. Un rapporto dell'orrore secretato...
Zarafoibe

L’Associazione Nazionale Dalmata nell’associazione europea vittime del comunismo

Cace (And): “Si tratta di un passo importante per giungere ad una conoscenza europea e internazionale del dramma delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata e per un auspicabile inserimento di questa pagina di storia tra i genocidi del XX secolo causati dai totalitarismi”  Roma, 10 settembre 2021 – In occasione dell’ultimo convegno di Interasso, la prestigiosa associazione europea di ex prigionieri e familiari di vittime del comunismo (che al suo interno racchiude associazioni di Germania, Slovenia, Croazia, Ungheria, Slovacchia, Albania, Romania, Moldavia, Lettonia e Lituania e a cui ha preso parte il delegato AND Valter Lazzari) ha accolto all’unanimità la richiesta di...
Logo Ass Naz Dalm

Carla Cace Presidente dell’Associazione Nazionale Dalmata

IL DIRETTIVO ELETTO: “VEICOLEREMO LA STORIA DEL CONFINE ORIENTALE D’ITALIA IN TUTTO IL MONDO”   Carla Isabella Elena Cace, storico dell’arte, giornalista ed esule di terza generazione, è il nuovo presidente dell’Associazione Nazionale Dalmata, la prima donna a rivestire questo ruolo. Lo ha decretato l’Assemblea dei soci, lo scorso 29 novembre. Membro del Consiglio Direttivo dell’AND dal 1998, sin da giovanissima si è battuta per l’inserimento del tema delle foibe e dell’esodo nei libri di testo scolastici. Dopo una tesi di laurea (successivamente pubblicata) sul misconosciuto pittore Giuseppe Lallich, di cui oggi è maggior esperta, porta alla ribalta il...
Rismondo

L’esodo dimenticato dei dalmati dopo la Grande guerra

L’Associazione Nazionale Dalmata ha ristampato il documentario che illustra la sorte dei nostri connazionali dopo il Trattato di Rapallo Grazie al generoso contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, l’Associazione Nazionale Dalmata ha potuto ristampare il dvd “1921 L’esodo ignorato. Il dramma degli italiani di Dalmazia”, apparso in prima edizione una dozzina d’anni fa. Tale documentario è impreziosito da cartine geografiche, cartoline d’epoca e soprattutto immagini provenienti dall’archivio di Manlio Cace, che visse le giornate dell’entusiasmante arrivo dell’Italia il 6 novembre 1918 a Sebenico e la conseguente delusione della cessione...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×