La Croazia scippa personaggi storici italiani
La Croazia festeggia 30 anni d’indipendenza… scippando una dozzina di personaggi storici italiani
di Emanuele Mastrangelo - 23/02/2021
Fonte: Storia In Rete
Ius soli retroattivo a Zagabria, dove una dozzina di italiani (più vari serbi, sloveni e austro-tedeschi anche celeberrimi, come vedremo) sono stati “arruolati” come “grandi della storia CROATA”. É lo spettacolo a cui assistiamo alla grande mostra per il Trentennale dell’Indipendenza, presso il Padiglione Meštrović della capitale. La mostra è dedicata a 38 «grandi personaggi croati che hanno cambiato il mondo». Li hanno scelti, affermano i curatori, «perché di origini croate, oppure perché...
Istria, Fiume e Dalmazia. Cenni storici
Il prof. Guido Rumici ha realizzato per l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia una versione aggiornata dell'opuscolo "Istria, Fiume e Dalmazia. Cenni storici". Si tratta di una preziosa sintesi della storia dell'Adriatico orientale dai tempi di Roma a oggi, passando per le tragedie delle Foibe e dell'Esodo giuliano-dalmata.
Il fascicolo può essere qui liberamente consultato e scaricato in formato Pdf:
Istria, Fiume e Dalmazia. Cenni storici
L’italiano non va in vacanza
Condividiamo dal sito del Comitato 10 Febbraio questo articolo, già pubblicato sulle colonne del quotidiano “Avvenire”, del Prof. Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri e Consigliere dell’Associazione Nazionale Dalmata.
A differenza di Venezia, a Curzola, l’isola più bella tra Spalato e Ragusa, le navi da crociera non possono attraccare. Ferme a due miglia dal porto, le mostruose città galleggianti ogni giorno vomitano centinaia di turisti molto spesso ignari di tutto. Le grandi statue dei leoni della Serenissima Repubblica apposte sui bastioni della città, guardano sornione la scena a memoria di un passato che in quest’isola...
Il Trattato di Rapallo e la pulizia etnica degli italiani della Dalmazia
A cento anni dalla firma del Trattato di Rapallo la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati vuole ricordare questa data come la fase iniziale di un processo che ha portato alla definitiva cancellazione degli italiani dalla Dalmazia.
Il Giorno del Ricordo non si ferma al solo 10 febbraio, perciò Federesuli, a cento anni della sbrigativa intesa fra Regno d’ Italia ed il neo Regno di Serbi, Croati e Sloveni (poi di Jugoslavia) desidera ricordare la data di inizio della cancellazione degli italiani dalla Dalmazia.
Quel fragile microcosmo dove partendo dalla caduta dell’Impero romano, passando per San Girolamo e per i due papi dalmati San...
Venezia e le isole dalmate
In anteprima dal sito OBC Transeuropa alcune pagine di una guida dedicata alla Repubblica di Venezia - che uscirà a fine anno - primo volume della serie "Extinguished countries - Stati scomparsi"
di Giovanni Vale - 19/10/2020
Fonte: Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa
Il mare unisce, il mare divide. È questa l’oscillazione che caratterizza nel tempo il rapporto tra le due sponde dell’Adriatico. La Croazia condivide con la Serenissima una stagione lunghissima. L’Istria e la Dalmazia fanno parte della Repubblica per tre, quattro, anche cinque secoli a seconda delle località. Assieme vivono l’ascesa, le guerre con gli Ottomani combattute fianco a fianco, il declino e...
Croazia, regge il turismo ma salgono i contagi
La Croazia sembra pagare la stagione turistica che non è andata così male nei mesi di luglio e agosto con un record di contagi di coronavirus. Nel frattempo si pensa a come tornare a scuola il 7 settembre.
di Giovanni Vale - 25/08/2020 - Fonte: Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa
Lo scorso fine settimana è stato raggiunto un nuovo record di contagi: 306 nuovi casi registrati sabato 22 agosto, il numero più alto mai segnalato in Croazia dall’inizio della pandemia. Per dare un’idea delle proporzioni, si consideri che durante la cosiddetta prima ondata del coronavirus, tra marzo e maggio, non si era mai superata quota cento. Inoltre, se si considera il numero di contagi su...
Sconfinamenti nell’Adriatico orientale
Si intitola Sconfinamenti, lo spazio quotidiano dedicato agli italiani dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia condotto da Ornella Serafini (da lunedì a venerdì) e da Massimo Gobessi il sabato e la domenica; un appuntamento con l'attualità e la cultura su temi di interesse comune. “Sconfinamenti” amplia la sua fascia radiofonica, offrendo al pubblico, nella puntata domenicale presentazioni di libri, approfondimenti, visite “guidate” a mostre e a musei, gallerie di personaggi noti e meno noti di un particolare territorio che si affaccia sull’alto Adriatico. Un modo nuovo di trascorrere un’ora in compagnia dei protagonisti di queste terre.
Lo spazio quotidiano...
L’esodo dimenticato dei dalmati dopo la Grande guerra
L’Associazione Nazionale Dalmata ha ristampato il documentario che illustra la sorte dei nostri connazionali dopo il Trattato di Rapallo
Grazie al generoso contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, l’Associazione Nazionale Dalmata ha potuto ristampare il dvd “1921 L’esodo ignorato. Il dramma degli italiani di Dalmazia”, apparso in prima edizione una dozzina d’anni fa. Tale documentario è impreziosito da cartine geografiche, cartoline d’epoca e soprattutto immagini provenienti dall’archivio di Manlio Cace, che visse le giornate dell’entusiasmante arrivo dell’Italia il 6 novembre 1918 a Sebenico e la conseguente delusione della cessione...
Il saggio scientifico AlterItà
Novità editoriale: è stato pubblicato un saggio scientifico intitolato AlterItà. Saggio sulle culture ‘italiane' indigene di Istria, Dalmazia, Bocche di Cattaro e Grigioni italiano: vitalità, fragilità e legami, Isepponi, Poschiavo (Svizzera) 2018, pp. 359 (ISBN: 9788890435430. Classificazione decimale Dewey: 305.851049).
L’autore è l’etnografo Gabriele Paleari (1971), che insegna alla Nottingham Trent University, in Inghilterra. AlterItà esamina le culture autoctone di Istria, Dalmazia, Bocche di Cattaro e Grigioni italiano. Il termine ‘cultura’ si riferisce a espressioni quali l’architettura, l’enogastronomia, la letteratura e le lingue. Lo studio evidenzia...
Il Novecento dell’Adriatico orientale
Lunedì 4 giugno alle ore 18:00 presso la Casa del Ricordo di Roma (Via di San Teodoro, 72) si concluderà il ciclo dei convegni dedicati alla cultura istriana, fiumana e dalmata nel corso degli ultimi tre secoli con un approfondimento dedicato al secondo dopoguerra,introdotto e moderato dalla Prof.ssa Rita Tolomeo (Società Dalmata di Storia Patria di Roma).
Lo storico serbo Bogdan Zivkovic con "Jugoslavia, PCI e la questione della minoranza italiana. Anni '50-'60" affronterà il tema degli italiani “rimasti” nella Jugoslavia di Tito dopo il Trattato di pace del 1947. La prof.ssa Donatella Schürzel, storica e studiosa di letteratura dell'Adriatico orientale, presenterà "Il mondo...
1
2