Il coro di Pola a Venezia
Il Comitato provinciale di Venezia dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia insieme con il Comune di Venezia organizza a conclusione delle iniziative per il Giorno del Ricordo 2019 il concerto del coro "Lino Mariani" della Comunità degli Italiani di Pola sabato 9 marzo alle ore 18:00 presso la Chiesa di Sant'Angelo Raffaele a Venezia. Nella medesima Chiesa l'indomani, domenica 10 marzo, la messa delle 9:30 verrà accompagnata dal coro "Mariani".
Programma di sala:
Coro femminile
Madrigale (N. Milotti)
Canzone gondoliera (B. Cherubini – E. Rusconi)
Il dolce paese (S. Endrigo)
Coro delle zingarelle (G. Verdi)
Accompagnamento al pianoforte: M° Branko Okmaca
Dirige:...
Foibe, guai per l’Anpi. Gli esuli denunciano il post negazionista in procura
di Elena Barlozzari - 01/03/2019
Fonte: Il Giornale
Gli esuli giuliano-dalmati denunciano in procura il post negazionista apparso sulla pagina Facebook dell'Anpi di Rovigo
“Sarebbe bello spiegare ai ragazzi delle medie che le foibe le hanno inventate i fascisti, sia come sistema per far sparire i partigiani jugoslavi, che come invenzione storica.
Tipo la vergognosa fandonia della foiba di Basovizza”. Quel post, apparso a gennaio scorso sulla pagina Facebook dell’Anpi Rovigo e scritto con la presunzione di chi pensa di avere la verità in tasca, alla fine si è rivelato un boomerang. Se fino a qualche anno fa, infatti, mistificare, ridurre,...
Il mondo adriatico nel secondo Novecento
di Lorenzo Salimbeni - 09/06/2018
ROMA | Un ampio e qualificato pubblico (presenti tra gli altri la prof.ssa Ester Capuzzo dell’Università La Sapienza, il prof. Giuseppe de Vergottini dell’Associazione Coordinamento Adriatico e il prof. Damir Grubiša, ex ambasciatore in Italia della Repubblica di Croazia) ha caratterizzato l’ultimo appuntamento del ciclo di convegni di studio “Il mondo culturale in Istria, Fiume e Dalmazia dal 1700 al 1900”, organizzato presso la Casa del ricordo dal Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in sinergia con il Dipartimento Cultura dell’Assessorato Cultura e Turismo di Roma Capitale.
Introdotto e...
Gli interventi dell’ANVGD a èStoria 2018
L’edizione 2018 del prestigioso èStoria, Festival Internazionale della Storia (Gorizia 14-20 maggio), presenta come argomento le “Migrazioni” e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia interverrà con mostre, relazioni e presentazioni librarie che porteranno all’attenzione del consueto vasto pubblico della kermesse le problematiche degli esuli istriani, fiumani e dalmati e pagine di storia del confine orientale italiano.
Mercoledì 16 maggio presso la sala espositiva Tullio Crali nella Galleria Carigo in via Diaz 9 verrà in augurata, a cura del comitato provinciale di Gorizia dell’ANVGD, la mostra Migrazioni: l’esodo dei giuliano – dalmati. Panoramica sulla...
Esodo giuliano dalmata: i centri di raccolta profughi in Italia
Stazione terminale della via crucis dell’esodo del 90% della comunità italiana radicata da secoli sulle coste dell’Adriatico orientale, i 109 Centri Raccolta Profughi sparpagliati nel territorio italiano, isole comprese, hanno rappresentato anche per anni e lustri la squallida accoglienza per migliaia di istriani, fiumani e dalmati nell’immediato dopoguerra.
Vecchie caserme, ex campi di prigionia del periodo bellico e scuole furono adattati ad accogliere in assoluta promiscuità ed in condizioni igienico-sanitarie oltremodo precarie centinaia di nuclei famigliari, che restavano a lungo separati dai parenti, dalle amicizie della località d’origine e spesso accolti con...
Come strumentalizzare gli esuli istriani, fiumani e dalmati in campagna elettorale
Le associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati hanno da sempre cercato di mantenere un rapporto di collaborazione e di confronto costruttivo con le amministrazioni pubbliche nazionali e locali, anche se non sono mancati tentativi di strumentalizzare e di politicizzare le tragiche vicende delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. L’associazionismo della diaspora ha tuttavia voluto mantenersi al di sopra delle parti, anche se suoi esponenti hanno partecipato in prima persona e nei diversi schieramenti alla vita politica nazionale e locale, a testimonianza dell’avvenuto inserimento del popolo dell’esodo nel tessuto sociale nazionale.
Risulta quindi al di fuori di questo...
L’importanza del Giorno del Ricordo contro giustificazionisti e riduzionisti
Il Giorno del Ricordo 2018 assume particolare significato con riferimento a due importanti anniversari. Innanzitutto quest’anno ricorrono i cent’anni dalla fine della Prima guerra mondiale, che per tanti irredentisti giuliani, fiumani, dalmati e nel Regno d’Italia fu una Quarta guerra d’indipendenza che coronò finalmente il percorso risorgimentale con l’unione in un unico Stato nazionale di tutte le terre in cui risiedevano popolazioni di lingua, cultura e tradizione italica. Questo passaggio storico è importante per ricordare la profondità del legame fra la Venezia Giulia, il Carnaro, la Dalmazia ed il resto d’Italia, un legame radicato nei secoli e che fu violentato dalla...
Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un’italiana
Verrà presentato martedì 6 febbraio alle ore 17:30 presso la Sala Regina della Camera dei Deputati, a cura della casa editrice Ferrogallico, la graphic novel "Foiba rossa. Norma Cossetto, storia di un'italiana", scritto da Emanuele Merlino e disegnato da Beniamino Delvecchio.
Norma Cossetto, studentessa di 23 anni, fu torturata, violentata, infoibata nelle giornate di settembre del 1943 da partigiani comunisti titini. Sono passati più di 70 anni. Le indescrivibili violenze anti-italiane in Istria, che culminarono in due fiammate tremende fatte di deportazioni, uccisioni sommarie, sevizie, annegamenti, infoibamenti - la prima, nei mesi successivi all'armistizio dell'8 settembre...
“Il vento degli altri” alla Casa del Ricordo
Venerdì 19 gennaio 2018 alle ore 18,00 presso la Casa del Ricordo in via San Teodoro, 72 (Roma) verrà presentato il romanzo di Silvia Cuttin "Il Vento degli altri" (Pendragon, Bologna 2017)
Modera
Marino Micich (Direttore Archivio Museo Storico di Fiume)
Intervengono
Donatella Schürzel (Presidente Comitato di Roma ANVGD)
Emiliano Loria (Archivio Museo Storico di Fiume)
Sarà presente l’Autrice Silvia Cuttin
La storia è ambientata a Fiume nel corso del Novecento: "Il vento degli altri" è un romanzo di voci, che vuole trasformare la memoria in...
Polemiche su Gabriele d’Annunzio e Ronchi dei Legionari
In seguito alla pubblicazione del seguente articolo sul quotidiano “Il Piccolo” di Trieste il 21 settembre 2017, non si sono fatte attendere le repliche da parte delle associazioni patriottiche e degli esuli.
Mesic è d’accordo: oblio sull’impresa di Fiume
L’ambasciatore croato a Roma ha risposto alla richiesta di Barone dell’Anpi: «Simili anniversari danneggiano i rapporti amichevoli tra i nostri Paesi»
di Luca Perrino
"Ben 98 anni di divisioni, di distinguo, anche di battaglie e polemiche. La marcia su Fiume, quella che, il 12 settembre 1919, vide protagonista Gabriele D’Annunzio, fa ancora discutere a Ronchi dei Legionari. Così è che Marco...