Tradotta in croato “Storia di Fiume” di Stelli
All’insegna di un dialogo culturale sorto sin dal 1990 tra la Società di Studi Fiumani e la città di origine Fiume (in croato Rijeka), la “Storia di Fiume: dalle origini ai giorni nostri” (Biblioteca dell’Immagine, Pordenone 2017) di Giovanni Stelli (Presidente della Società di Studi Fiumani) è da oggi disponibile in lingua croata con il titolo di “Povijest Rijeke: od nastanka do naših dana”.
La traduzione è a cura del Prof. Damir Grubiša (già Ambasciatore della Repubblica di Croazia a Roma), la prefazione reca in calce la firma di Melita Sciucca (Presidente della Comunità degli Italiani di Fiume) ed i promotori dell’iniziativa editoriale sono la Comunità...
Riflessioni a margine del 13 luglio a Trieste
Considerando l’importanza dell’evento avvenuto il 13 luglio a Trieste anticipiamo in parte l’intervento in merito del Presidente della Società di Studi Fiumani Giovanni Stelli, il cui articolo verrà pubblicato nel prossimo numero speciale della rivista di studi adriatici “FIUME”
RIFLESSIONI A MARGINE
MATTARELLA E PAHOR A BASOVIZZA, LA CROAZIA E LA GIORNATA EUROPEA DI COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME DEI REGIMI TOTALITARI
La cerimonia di Basovizza del 13 luglio con Mattarella e Pahor
Il 13 luglio di quest’anno, come hanno ampiamente riferito tutti i mezzi di comunicazione di massa, il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella e il presidente della...
Ecco perché Fiume sognava di essere un pezzo d’Italia
A «èStoria» due studiosi raccontano l'epopea di questo porto franco iniziata ben prima dell'impresa del Vate
di Matteo Sacchi - 18/05/2018
Quando si parla di Fiume, in Italia, è quasi automatico associare al nome di questa antica città due parole: impresa e D'Annunzio. Come se alla fine questa piccola repubblica marinara che oggi conta più di 175mila abitanti (di cui ormai pochissimi parlano la nostra lingua), nella storia del nostro Paese fosse entrata soltanto per merito, o per colpa, del Vate e della sua spedizione del 12 settembre 1919.
Per rendersi conto che non è così, niente di meglio dell'incontro del festival èStoria di Gorizia che si tiene oggi...
Incontro con Giordano Bruno Guerri e altre iniziative della Società di Studi Fiumani
2 dicembre 2017
Il Presidente Giovanni Stelli e il Direttore dell'Archivio Museo storico di Fiume Marino Micich hanno incontrato il Presidente della Fondazione del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri. Sono state stabilite alcune linee programmatiche di collaborazione tra la Società di Studi Fiumani e la Fondazione del Vittoriale il cui presidente ha istituito un "Ufficio Fiume" con referente il dr. Federico Carlo Simonelli, per poter celebrare il prossimo centenario dell'Impresa dannunziana di Fiume (1919-2019) anche con il coinvolgimento degli esuli fiumani. Previste iniziative al Vittoriale, a Roma e a Fiume.
A Fiume (Rijeka) in particolare si prenderà contatto con...