Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 22nd, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

CA 3 2019

Bollettino 3_2019 di Coordinamento Adriatico

Il terzo bollettino del 2019 dell'Associazione Coordinamento Adriatico può essere scaricato gratuitamente in formato Pdf a questo link: http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2019/03/CA_03-2019-DEF.pdf 
Copertina TerritorioAdriatico

Il territorio Adriatico

L'Associazione “Coordinamento Adriatico” in concorso con la prestigiosa casa editrice E.S.I. di Napoli (Edizioni Scientifiche Italiane) ha dato alle stampe una pubblicazione in tre volumi dal titolo “Il territorio Adriatico. Orizzonte storico, geografia del paesaggio, aspetti economici, giuridici e artistici”. Un complesso di quasi 1.500 pagine, dal taglio multidisciplinare e che ha visto coinvolti oltre quaranta studiosi. La curatela e il coordinamento di questo cospicuo gruppo di lavoro si devono a Giuseppe de Vergottini, Emanuele Bugli, Guglielmo Cevolin, Davide Lo Presti, Valeria Piergigli, Davide Rossi, Ivan Russo e Giorgio Federico Siboni. Le sezioni in cui è articolata...
IMG 20190628 WA0029

D’Annunzio, Fiume e la Carta del Carnaro

Si è trattato di un convegno di studi all’insegna dell’interdisciplinarietà e dell’approccio da prospettive e studi diversificati: «IL LUNGO NOVECENTO La questione adriatica e Fiume tra le due Conferenze di pace di Parigi 1919-1947» si è svolto il 27-28 giugno 2019 a Gorizia a cura dell’Associazione Coordinamento Adriatico APS con il patrocinio del Comune di Gorizia e con il contributo della L. 72/2001 e successive modifiche. Introducendo i lavori il Prof. Avv. Giuseppe de Vergottini, presidente di CA ed emerito dell’Alma Mater Università degli Studi di Bologna, ha ricordato l’importanza dell’imminente centenario della spedizione di Gabriele d’Annunzio a Fiume, non...
Logo Coordinamento2

Bollettino Coordinamento Adriatico 02/2019

Il bollettino "Coordinamento Adriatico" 02/2019 dell'Associazione Coordinamento Adriatico APS può essere letto gratuitamente in formato pdf a questo link: http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2019/03/CA-02.19.pdf
Il Lungo Novecento Locandina

Coordinamento Adriatico affronta il centenario dell’impresa dannunziana

L’Associazione Coordinamento Adriatico APS organizza, con il contributo della Legge 72/2001 e successive modifiche e con il patrocinio del Comune di Gorizia, il convegno di studi “Il lungo Novecento. La questione adriatica e Fiume tra le due Conferenze di pace di Parigi 1919-1947”, incentrato sul centenario della spedizione di Gabriele d’Annunzio a Fiume (12 settembre 1919 – Natale di Sangue del 1920). Tale convegno, di cui usciranno entro l’anno anche gli atti, si svolgerà a Gorizia: i lavori si apriranno giovedì 27 giugno alle ore 17:00 presso la sala conferenze del Grand Hotel Entourage in Piazza Sant’Antonio 2 con il saluto delle autorità per proseguire...
IMG 20190406 WA0001

Osimo, un trattato che fa ancora discutere

Si è svolto a cura dell’associazione Coordinamento Adriatico sabato 6 aprile il convegno “Prima e dopo il Trattato di Osimo: riflessioni” proprio nella località marchigiana in cui nel 1975 Italia e Jugoslavia conclusero una trattativa bilaterale durata oltre vent’anni, ma portata a conclusione al di fuori dei consueti canali diplomatici e con modalità che fanno ancor oggi discutere. Presenti nel pubblico Renzo Codarin (presidente dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), David Di Paoli Paulovich (presidente dell’Associazione delle Comunità Istriane), Franco Luxardo (presidente dell’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio),...
ConvegnoOsimo

Prima e dopo il Trattato di Osimo: riflessioni

Si svolgerà sabato 6 aprile alle ore 10:00 a Osimo (AN) il convegno a cura dell'associazione Coordinamento Adriatico "Prima e dopo il Trattato di Osimo: riflessioni". Introduzione ai lavori del Prof. Giuseppe de Vergottini, Presidente di Coordinamento Adriatico; intervengono: Prof. Attila Tanzi, Docente di Diritto internazionale nell’Alma Mater Università degli studi di Bologna: Frontiere e riparazioni fra interessi statali e privati. Prof. Ida Caracciolo, Docente di Diritto internazionale nella Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli: Il regime dei beni privati nei rapporti bilaterali. Prof. Damir Grubisa, Ph D. Adjunct Professor - The American University...
CA Copertina Bollettino

Bollettino 01-2019 di Coordinamento Adriatico

L'associazione Coordinamento Adriatico ha pubblicato il numero 01-2019 del suo omonimo bollettino, che può essere qui scaricato gratuitamente in formato Pdf: http://www.coordinamentoadriatico.it/bollettini-2019/
CA 2 18

Coordinamento Adriatico 2-2018

L'Associazione Coordinamento Adriatico ha pubblicato il secondo bollettino 2018 "Coordinamento Adriatico", che è possibile scaricare qui in formato Pdf: Coordinamento Adriatico 2-2018  
Migrazioni

Gli interventi dell’ANVGD a èStoria 2018

L’edizione 2018 del prestigioso èStoria, Festival Internazionale della Storia (Gorizia 14-20 maggio), presenta come argomento le “Migrazioni” e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia interverrà con mostre, relazioni e presentazioni librarie che porteranno all’attenzione del consueto vasto pubblico della kermesse le problematiche degli esuli istriani, fiumani e dalmati e pagine di storia del confine orientale italiano. Mercoledì 16 maggio presso la sala espositiva Tullio Crali nella Galleria Carigo in via Diaz 9 verrà in augurata, a cura del comitato provinciale di Gorizia dell’ANVGD, la mostra Migrazioni: l’esodo dei giuliano – dalmati. Panoramica sulla...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×