Bollettino 4/2020 di Coordinamento Adriatico
Può essere consultato online oppure scaricato in formato Pdf il bollettino 4/2020 "Coordinamento Adriatico", trimestrale di Coordinamento Adriatico APS:
http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/03/Coordinamento-Adriatico-04.2020.pdf
Sommario
Oltre febbraio 2
1920, compromessi adriatici 3
Il valore di una presenza storica 4
Dalle anfore alla musica. La memoria greco-antica di Lesina 4
Ljublijana MENT Festival 7
Le cicatrici della Grande Guerra 8
Joe Biden e i Balcani 9
«Il giorno in cui cominci ‘a rinovarsi il mondo’» 9
Lepanto, l’arte e il rosario: sguardo all’iconografi a di una vittoria 11
La verità dei fatti e dei sentimenti...
Francesco Laurana, artista dalmata ed europeo
Sarah Frattola - Marta Morgana Rudoni, Francesco Laurana. Un dalmata a Castel Nuovo di Napoli , Coordinamento Adriatico, Bologna 2019.
Il volume può essere richiesto a info@coordinamentoadriatico.it
Dalla Prefazione di Giorgio Federico Siboni "Europa e Dalmazia. Un dialogo spaziale"
Gli studi che costituiscono tale epitome sono il frutto di una ricerca pluriennale promossa dalla Associazione Coordinamento Adriatico APS. di Bologna e co-finanziata dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ai sensi della Legge 23 dicembre 2009 n. 191, meritoriamente destinata agli “Interventi a...
Bollettino 3/2020 di Coordinamento Adriatico
Coordinamento Adriatico APS ha pubblicato il terzo omonimo bollettino del 2020, che può essere letto e scaricato gratuitamente in formato Pdf a questo link: http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/03/CA.-03.20.pdf
Sommario:
Una giornata dai due risvolti 2
Soldati d’Istria, memoria della Storia 3
Francesco Laurana a Milano 4
Estate 2020, i festival cinematografici di Spalato e Sarajevo 5
Il sacrificio umano di Gulli e Rossi 6
L’esodo genovese delle reliquie parentine 7
«Quattro re di cupo sangue», o del gruppo dei Tetrarchi di Venezia 9
Come nasce un nome 12
Libri 13
Silvio Ziliotto, La sentinella del piccolo popolo. Storia di Miroslav...
Accadde a Spalato, cento anni fa
di Piero Cordignano - 26/07/2020 - Fonte: Il Corriere della Sera
Cento anni fa a Spalato furono uccisi il comandante di una nave e il suo motorista. Successivamente Gabriele d’Annunzio volle la prua della Regia Nave Puglia nel giardino del Vittoriale per ricordare questo evento. Nessuno, 100 anni dopo, lo ha ricordato, però in Italia, o almeno quasi nessuno, tranne me e il costituzionalista prof. Giuseppe de Vergottini che, insieme a pochi altri, siamo andati a depositare una corona sul busto del comandante Gulli al Pincio di Roma. Nonostante vari solleciti, neanche la Marina Militare ha ritenuto opportuno omaggiare i due caduti. Che pure sono stati alla base di tutto quanto avvenne...
Il bollettino di Coordinamento Adriatico 02/2020
Il bollettino 02/2020 Coordinamento Adriatico può essere scaricato in formato Pdf e consultato gratuitamente a questo link:
http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/03/CA-n.-02-2020.pdf
Sommario:
La «morte nera» nella città «nobilissima et singolare» 2
Gian Rinaldo Carli, un patriota e letterato europeo 4
Trieste Film Festival 2020 e il Global Film Festival digitale 5
I Leoni marciani di Genova 6
All’ombra dello scudetto 8
Confirmatrix debilis. La Pentecoste di Tiziano in S. Maria della Salute 9
Assiso sul seggio della storia 11
Il riserbo di un narratore istriano 12
Libri: 13
Volti di Palmira ad Aquileia, a cura di...
Coordinamento Adriatico 1/2020
Coordinamento Adriatico APS ha dato alle stampe il numero 1/2020 di gennaio-marzo 2020 del trimestrale di cultura e informazione "Coordinamento Adriatico"; il fascicolo può essere scaricato gratuitamente in formato PDF a questo link:
http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/03/CA-01.20.pdf
Sommario:
Fiume, capitale smemorata della cultura
Il culto delle reliquie e la formazione dell’identità veneziana
Capitali della Cultura Europea 2025. Le candidature slovene
Indipendenti perché intransigenti, intransigenti perché indipendenti
La lotta veneziana contro l’interdetto
Un angolo di Firenze in Dalmazia: Giorgio Dalmatico e la cattedrale...
I ringraziamenti di Mattarella a Coordinamento Adriatico
In occasione del Concerto celebrativo del Giorno del Ricordo 2020, svoltosi domenica 9 febbraio presso la Cappella Paolina del Quirinale, il Prof. Giuseppe de Vergottini (Presidente di Coordinamento Adriatico APS) ed il Prof. Davide Rossi hanno fatto parte della delegazione di rappresentanti delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati che ha incontrato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
In tale circostanza i due rappresentanti di Coordinamento Adriatico hanno donato al Capo dello Stato i tre tomi che compongono l'ultima opera realizzata da CA Il Territorio Adriatico. Orizzonte storico, geografia del paesaggio, aspetti economici, giuridici e artistici,...
L’impegno del Veneto per l’italianità adriatica
Una delegazione di alcune Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati ha incontrato il Presidente del Consiglio Regionale Veneto, On. Roberto Ciambetti, in occasione della chiusura della legislatura regionale.
All’interno della delegazione erano rappresentate alcune tra le principali sigle dell’associazionismo della diaspora giuliano-dalmata: Renzo Codarin (Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), Roberto Biffis (del Comitato provinciale di Treviso dell’ANVGD, Alessandro Cuk (Vicepresidente vicario ANVGD e Presidente del Comitato provinciale ANVGD di Venezia), Coriolano Fagarazzi (Presidente del Comitato provinciale ANVGD di...
Il territorio Adriatico
Un’opera poderosa, frutto del lavoro di accademici e ricercatori che si sono adoperati in maniera interdisciplinare al fine di fornire un quadro il più esaustivo possibile di ciò che rappresenta “Il territorio adriatico. Orizzonte storico, geografia del paesaggio, aspetti economici, giuridici e artistici”. Tale pubblicazione in tre sostanziosi volumi è stata realizzata grazie al contributo della L. 72/2001 dall’Associazione Coordinamento Adriatico e data recentemente alle stampe dalle prestigiose Edizioni Scientifiche Italiane di Napoli. Ideata dal prof. Giuseppe de Vergottini, l’opera si è poi concretizzata coinvolgendo una cinquantina di autori, i quali hanno fornito il...
Bollettino 4_2019 Coordinamento Adriatico
Il quarto bollettino del 2019 dell’Associazione Coordinamento Adriatico può essere scaricato gratuitamente in formato Pdf a questo link:
http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2019/03/CA_04-2019.pdf