Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
September 22nd, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

CA 1 2018

Coordinamento Adriatico 1/2018

Qui si può scaricare in formato Pdf il nuovo bollettino "Coordinamento Adriatico" 1 Anno XXX gennaio-aprile 2018 Trimestrale di cultura e informazione a  cura dell'Associazione Coordinamento Adriatico: CA 01-2018
CA 4 2017

Il nuovo numero del bollettino “Coordinamento Adriatico”

L'Associazione Coordinamento Adriatico ha pubblicato il numero 4/2017 del proprio bollettino, disponibile online: http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2017/05/CA-04-2017.pdf  
Cronia Arturo

Arturo Cronia, pioniere della slavistica e gigante della cultura europea

Nella splendida cornice della sala Guariento nell’Accademia Galileiana e successivamente in quella dell’Archivio Antico dell’Università di Padova, la stessa sede dove per anni aveva tanto intensamente lavorato ed insegnato, il 20-21 novembre si sono tenuti i lavori del convegno su Arturo Cronia in occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa. Un nome noto alla maggior parte dei dalmati – quello di  Arturo Cronia  – è soprattutto  conosciuto in campo accademico per essere fra i pionieri della slavistica in Italia insieme a Giovanni Maver ed Ettore Lo Gatto, come ha ricordato il prof. Giorgio Ziffer, presidente dell’Associazione Slavisti Italiani nella sua...
IMG 20171129 180732

Far conoscere anche attraverso traduzioni in inglese la nostra storia

Nella prestigiosa cornice di Palazzo Giustiniani a Roma mercoledì 29 novembre sono state presentate a cura della Società Dalmata di Storia Patria di Venezia e dell’Associazione Coordinamento Adriatico l’opera di Marina Cattaruzza Italy and its Eastern Border (1866-2016), Routledge, New York and London 2017 e due lavori editi con il contributo delle associazioni della diaspora adriatica: Luciano Monzali, The Italians of Dalmatia. From Unification to World War I, University of Toronto Press, Toronto 2009 e Giuseppe de Vergottini – Valeria Piergigli – Ivan Russo, The Adriatic Territory. Historical Overview, Landscape Geography, Economic, Legal and Artistic Aspects, Peter Lang,...
Adriatic Territory E1511262281109

Come diffondere all’estero il patrimonio culturale degli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia

Su iniziativa del Senatore Gaetano Quagliariello, mercoledì 29 novembre alle ore 17.00 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Senato della Repubblica) in Via della Dogana Vecchia 29 (Roma), nell'ambito del ciclo di incontri  “Interventi a tutela del patrimonio storico e culturale delle comunità degli esuli italiani dall'Istria, Fiume e della Dalmazia" avrà luogo il convegno COME DIFFONDERE ALL’ESTERO IL PATRIMONIO CULTURALE DEGLI ITALIANI D’ISTRIA FIUME E DALMAZIA, in collaborazione con la Società Dalmata di Storia Patria di Venezia e l'Associazione Coordinamento Adriatico. Introduzione e saluti Sen. CARLO GIOVANARDI Interventi Prof. On. ANTIMO...
AA ConvegnoPatrizi

Le utopie da Francesco Patrizi a oggi

Nelle giornate dal 13-15 ottobre 2017 Coordinamento Adriatico ha organizzato – in collaborazione con l’Università Popolare di Trieste, l’Unione Italiana e col patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – una tavola rotonda dal titolo “Utopia, utopie. Storia di un’idea. Da Francesco Patrizi alla globalizzazione contemporanea”. L’incontro di studio – in occasione del quale è stata inaugurata la mostra delle opere dell’Ingegner Leonardo Bellaspiga “Sulle ali della bora nel ruggito del leone da Trieste a Cattaro sulla rotta di Venezia” (sede della Comunità...
1947TeleKoper

Contro una ricostruzione unilaterale e titoista del 1947 in Istria

L’Associazione Coordinamento Adriatico manifesta la propria sorpresa e contrarietà per come la trasmissione «1947 Nasceva un mondo nuovo» mandata in onda da Tele Capodistria abbia rappresentato all’utenza televisiva le vicende storiche che ruotano intorno al fatidico 1947, anno in cui l’Italia ha subito il trattato di pace stipulato fra le potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale. L’impostazione complessiva della trasmissione ha offerto una valutazione del tutto unilaterale di positiva condivisione della atmosfera instaurata dal comunismo titoista  nell’area del litorale adriatico in quel periodo. Tutto è stato ridotto a una glorificazione della riforma agraria e...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×