Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
December 7th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

IMG 20191108 100111

Storia delle masserizie del Magazzino 18

Verso la fine degli anni ’80, nel Porto di Trieste, si stava lavorando alla realizzazione dell’Adria Terminal, moderna infrastruttura portuale per l’importazione e l’esportazione di merci tramite nave. Per riuscire ad avere gli spazi necessari alla costruzione del nuovo impianto, due magazzini dell’antico porto austroungarico dovettero essere demoliti; il magazzino 21 ed il 22, entrambi edifici affacciati sul mare. Questi magazzini, tuttavia, non erano vuoti. Al loro interno, infatti, erano state raccolte, negli anni, le masserizie degli esuli istriani depositate a Trieste e raccolte anche dai circa 120 campi profughi presenti lungo tutto lo Stivale. Negli anni 50 e 60, lasciati i...
La Caravella 010322

Nuovo numero de “La Caravella”, foglio degli ex filzini

L'Associazione Ierimo del Filzi, che raccoglie gli ex allievi del Collegio Filzi che aveva accolto centinaia di giovani esuli e figli di esuli in età scolastica, ha pubblicato un nuovo numero del suo foglio informativo "La Caravella", che si ricollega al giornalino realizzato all'epoca dai "filzini". Le gesta del Filzi sono, infatti, state cantate in tre numeri del giornale La Caravella, di cui due pubblicati in collegio, con il particolare impegno di Fiorenzo Faraguna e Piero Tarticchio, e uno postumo, a cura di Ennio Tubo Milanese, vittima di una botta di nostalgia. Questo numero 78 della nuova edizione è dedicato ai 75 anni dalla firma del Trattato di Pace di Parigi (10 febbraio...
Il Piccolo 050222 Irredentisti Allegoria Trieste

Il dono dei patrioti triestini al Re d’Italia nel 1861

Le collezioni del castello di Miramare a Trieste si sono impreziosite di un quadro patriottico realizzato nel 1861 e fatto giungere a Vittorio Emanuele II, dal 17 marzo di quell'anno Re d'Italia. Si tratta di "Allegoria di Trieste e dell'Istria", opera di Annibale Strata, un pittore che fra l'altro aveva preso attivamente parte ai moti del 1848-'49. L'opera, recuperata dagli archivi del Palazzo Reale torinese nell'ambito di un progetto di recupero e valorizzazione promosso dal Ministro della Cultura Dario Franceschini, resterà esposta nell'ala del castello in cui aveva alloggiato per alcuni anni il Duca d'Aosta.  Il Piccolo -...
Nelida Milani

Pola, Nelida Milani candidata al Premio cittadino

La proposta è stata avanzata dalla presidente dell’Assemblea della Comunità degli Italiani di Pola Tamara Brussich dopo che l’interessata ha accettato la nomina  Una volta tanto l’unanimità di vedute (e di voti) per una causa comune: sabato sera l’Assemblea della Comunità degli Italiani di Pola ha deciso di candidare la scrittrice connazionale Nelida Milani al Premio della Città di Pola 2022. La proposta è stata avanzata dalla presidente Tamara Brussich, ma non piove dal cielo: “Dopo anni di tentativi di persuasione – dice –, finalmente la nostra Nelida ha accettato la nomina”. La Comunità degli Italiani di Pola ribadisce così il suo impegno nella promozione dei...
Nunzia Gionfriddo Cioccolata Calda Per Due

Cioccolata calda per due, il libro di Nunzia Gionfriddo per il Giorno del Ricordo

In occasione del Giorno del Ricordo per non dimenticare i massacri delle foibe e l’esodo istriano, arriva in libreria “Cioccolata calda per due” dell’autrice napoletana Nunzia Gionfriddo, edito da Phoenix Publishing In occasione del Giorno del Ricordo, celebrato ogni anno il 10 febbraio, per non dimenticare i massacri delle foibe e l’esodo istriano, arriva in libreria nella nuova veste aggiornata “Cioccolata calda per due” dell’autrice napoletana Nunzia Gionfriddo, edito da Phoenix Publishing e vincitore del Premio Milano International. Un romanzo complesso, vagamente romantico, anche se il titolo trae in inganno. Il titolo rimanda infatti a una storia d’amore, in...
Tartini Pirano

Il progetto Tartini 330 coinvolge Pirano, Trieste e Fiume

Comunità italiana in prima fila, e alle attività si associa anche il Conservatorio Tartini di Trieste  Valorizzare e rilanciare il nome e l'eredità di Giuseppe Tartini da Pirano al mondo, mettendo in comune risorse ed energie, e ripartire dopo due anni di pandemia con rinnovato slancio, riprendendo il filo interrotto delle celebrazioni del 2020, duecentocinquantesimo anniversario della morte del musicista piranese. Eccole, le manifestazioni di Tartini 330 promosse dalla città di Pirano, un fitto calendario di iniziative e attività in onore del maestro settecentesco, illustrate oggi nel teatro comunale a lui intitolato, alla presenza del sindaco Djenjo Zadković e della vicesindaca,...
Mare

La tutela ambientale transfrontaliera dell’Adriatico

“L’Adriatico è la destinazione finale comune delle acque di tutta la regione, e perciò deve essere salvaguardato con un metodo comune e come bene comune”. Il progetto CrossWater guarda alle due sponde adriatiche e alla gestione sostenibile dei servizi idrici Una gestione comune, integrata e sostenibile dei servizi idrici a tutto tondo, dall’acqua potabile agli scarichi, per i paesi affacciati sulle due sponde dell’Adriatico. È questo l’obiettivo del progetto CrossWater  , parte del programma di cooperazione Interreg tra Italia, Albania e Montenegro finanziato dallo strumento di Pre-Adesione dell’Unione Europea con un budget di 5,5 milioni di euro. Dal lato...
Famea Salineri Pirano Www Lavoce Hr

La «Famea dei salineri» custode delle tradizioni

In occasione della Giornata nazionale della cultura, istituita in onore del poeta France Prešeren, il Comune di Pirano annualmente organizza una cerimonia solenne presso l’Auditorio di Portorose, nella cui cornice il sindaco consegna il Premio Tartini, destinato a quanti si sono distinti nell’ambito culturale locale. Per il 2021 il riconoscimento è stato assegnato alla “Famea dei salineri” ma considerata la situazione sanitaria precaria, la cerimonia in presenza è stata annullata per cui il conferimento del premio è stata ripresa all’aperto in piazza Tartini. È stata quindi realizzata e diffusa dal sito ufficiale del Comune, una video-cartolina bilingue con le immagini di...
AdP 0222

Pubblicata L’Arena di Pola di febbraio 2022

Cari Amici Lettori de L'ARENA DI POLA, cari Soci dell'AIPI-LCPE, un numero praticamente monografico sulle celebrazioni del Giorno del Ricordo quello dell'Arena di febbraio, il mese più breve, che purtroppo però ci lascia un fardello non di certo leggero. Covid e Ucraina. Speranza e paura. Mentre ancora risuonavano gli auspici più volte e ad ogni evento pronunciati evocando i momenti bui del 900: “perché non si ripeta, perché non succeda mai più...” ecco il deflagrante crescendo della parola guerra... purtroppo non solo pronunciata. Con la speranza di tempi migliori, il sommario dell'Arena in distribuzione: • Il Giorno del Ricordo al Senato – cronaca vissuta in prima...
Bora Mori Milani

I giuliani “rimasti”, vittime della storia

“Bora” di Anna Maria Mori e Nelida Milani (Frassinelli, 1998, 240 p.) contiene la testimonianza di due donne, native di Pola, la cui giovane vita venne investita dai tragici avvenimenti della seconda guerra mondiale con l’esodo della popolazione italiana dall’Istria, Fiume, Dalmazia. Il che segnò per sempre, per loro come per tanti di noi originari di quelle terre, l’irreversibile lacerazione tra il “prima” e il “dopo”. Alla fine del libro vi è una cronologia dei principali fatti storici che ci riguardano. È stata redatta da Antonella Scarpa, che, apprendiamo, “vive a Venezia dove studia storia contemporanea, e lavora come bibliotecaria. Figlia di un esule che ha...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×