Al via il premio in memoria di Almerigo Grilz
Bastano le dita di una mano per contare le sedie vuote alla presentazione del premio Almerigo Grilz, reporter ucciso in Mozambico il 19 maggio 1987, nella sala Manzoni al palazzo delle Stelline di Milano. Con quarant’anni di ritardo viene esercitato il diritto alla memoria. Diritto per troppi anni negato perché Almerigo, giornalista e reporter di guerra che nella vita ha dimostrato un immenso coraggio documentando la crudezza dei conflitti, aveva fatto scelte di vita e politiche “sbagliate”. Ma sbagliate per chi? Per le persone "per bene" che hanno costretto all’oblio il suo ricordo pubblico.
“La sua memoria, per tutti questi anni, è stata custodita dai suoi colleghi,...
Le Associazioni degli esuli al Salone del Libro di Torino
Attraverso lo specchio è il titolo del XXXV Salone Internazionale del Libro che apre i battenti oggi presso il Lingotto Fiere di Torino per concludersi lunedì 22 maggio: in tale prestigiosa rassegna l’associazionismo degli esuli istriani, fiumani e dalmati avrà alcuni momenti dedicati grazie alle collaborazioni istituzionali che ha perfezionato in questi anni.
Molto importanti sono i due appuntamenti che si svolgeranno nello Spazio MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito) a cura del Tavolo di Lavoro Ministero – Associazioni degli esuli.
Venerdì 19 maggio alle ore 12:00 si svolgerà il panel Didattica della Frontiera Adriatica: la...
Le verità sul Beato Don Bonifacio martire
Al Santuario di Strugnano è stato presentato il libro di Mario Ravalico “Che Dio ci perdoni tutti”, nel quale il biografo del beato Bonifacio ricostruisce la vita e la morte di quello che l’autore definisce “un uomo di dialogo e perdono".
“Che Dio ci perdoni tutti”, queste furono le ultime parole di Don Francesco Bonifcacio prima di essere assassinato “in odium fidei” da quattro "guardie popolari" e proprio con questa frase Mario Ravalico, biografo del prelato piranese, ha deciso di intitolare il libro a lui dedicato.
Dopo essere stato presentato a Trieste e a Crassiza l'opera che ricostruisce la vita di Bonifacio è approdata al Santuario di Strugnano, un luogo...
Smareglia, compositore istriano che visse in un periodo burrascoso
Un compositore eccelso, al tempo riconosciutissimo in tutta l’Europa, il quale lasciò il proprio timbro pure negli Stati Uniti, che purtroppo per fattori vari è finito nel dimenticatoio, venendo un po’ rivitalizzato dalle nostre parti appena nell’ultima ventina, trentina d’anni. Si tratta di Antonio Smareglia, nato a Pola il 5 maggio del 1854 (figlio di Francesco, istro-italiano di Pola e di Giulia Stiglich, istro-croata di Laurana) e morto a Grado nel 1929 in seguito a una grave malattia.
Una nuova dimensione
Per valorizzare e omaggiare il Maestro (ancora sempre in forma minuta considerata la sua grandezza e l’importanza delle sue opere) da sempre ritenuto un compositore...
Gli Alpini onorano e ricordano l’italianità di Pola, Fiume e Zara
Udine e tutto il Friuli Venezia Giulia sono stati pacificamente invasi dalle penne nere, giunte a migliaia da tutta Italia in occasione del 94° raduno annuale dell’Associazione Nazionale Alpini (11-14 maggio 2023). È stata quindi un’occasione per rinsaldare il profondo legame tra gli alpini e questa regione del confine orientale, non solo con riferimento alle vicende belliche o al gran numero di soldati di questo corpo da qui provenienti.
Significative cerimonie hanno ad esempio ricordato il generoso contributo fornito dagli appartenenti all’A.N.A., associazione di volontariato integrata nei ranghi della Protezione Civile, in occasione del terribile terremoto del 6 maggio...
Concluso il progetto sulla tradizione orologiaia nell’Istroveneto e in Dalmazia
Appuntamento con la storia dell’orologeria da torre della Valle pesarina alla Comunità degli Italiani di Parenzo, con la presentazione dei risultati del progetto “Il tempo della Serenissima – Valorizzazione storico-culturale e turistica della tradizione orologiaia nell’Istroveneto” e del volume “Il tempo della Serenissima. Orologi da Torre nell’Istroveneto e in Dalmazia, 2ª fase: integrazione e valorizzazione delle ricerche storiche”, edito dalla Comunità degli Italiani parentina. Il progetto, che ha visto capofila proprio il sodalizio di Parenzo, è stato realizzato con il contributo della Regione del Veneto, in collaborazione con la Comunità degli Italiani “Fulvio...
I Solisti Veneti suoneranno anche al Festival Tartini di Pirano
Con una programmazione musicale particolarmente ricca e variegata e tanti nomi di spicco a dividere il palco con i Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella, torna il Veneto Festival (Festival internazionale Giuseppe Tartini), edizione numero 53, al via martedì dall'Auditorium Pollini di Padova. In occasione del concerto inaugurale, programma tutto mozartiano e solista d'eccezione il flautista Massimo Mercelli. Da oltre mezzo secolo il Veneto Festival è uno dei più importanti appuntamenti della vita musicale veneta e con la sua formula itinerante porta le straordinarie esecuzioni dei Solisti in ville, chiese, luoghi d'arte di tutta la Regione e oltre. Così, il 23 luglio, a Cividale del...
È stato ricordato il giornalista Guido Gerosa, un “fiumano milanese”
Si respirava fiumanità mercoledì 10 maggio alla Sala Pirelli del “Pirellone”, il grattacielo milanese che è sede della Regione Lombardia, grazie alla conferenza “Guido Gerosa. L’uomo con la macchina da scrivere”, organizzata dal Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in collaborazione con l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in Esilio e con il patrocinio della Regione Lombardia, della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e del Comune di Milano. Nato a Fiume nel 1933, Gerosa è stata una delle firme più importanti del giornalismo italiano (La Notte, Epoca,...
Storia dell’antico paese istriano di San Lorenzo del Pasenatico
“San Lorenzo, storia del mio paese”, questo il titolo dell’ultima conferenza storica primaverile prima della pausa estiva, svolta nella Comunità degli Italiani “Fulvio Tomizza” di Umago dalla giovane dott.ssa Marianna Benčić, che si è presentata al sodalizio umaghese per la seconda volta. Alla fine di ottobre dello scorso anno, in occasione dello Zuccafest, sempre organizzato dalla CI, aveva infatti tenuto una conferenza da titolo “Le danze macabre in Istria: gli affreschi di Cristoglie e Vermo”, argomento davvero azzeccato in quel periodo dell’anno.
Questa volta ha invece presentato la storia del suo paese e precisamente San Lorenzo, che prende il nome dal suo Santo...
Ritorna a Isola il festival Kino Otok – Isola Cinema
L'Isola del cinema è nuovamente alle porte. Con un'edizione, la diciannovesima, che si annuncia ancora una volta ricca: un centinaio tra film e cortometraggi, e poi incontri con registi e filmaker, la consueta selezione di video firmati da artisti emergenti, la programmazione per bambini e ragazzi e tanto altro. Un appuntamento che dal 7 all'11 giugno occuperà pacificamente tanti luoghi della città, dal Cinema estivo Arrigoni e da altri spazi all'aperto alle sale dell'Odeon e della Casa di cultura. "Il festival rimane non competitivo, genuinamente dedicato al cinema d'autore e allo sviluppo della cultura cinematografica", rilevano gli organizzatori in attesa della presentazione del...