Mai più frontiere di mare e terra tra Italia, Carso, Istria e Dalmazia
È stato presentato in Piazza San Marco, nella sede del Consiglio d'Europa e nell'ambito del Festival nazionale dello Sviluppo Sostenibile 2023, il progetto Europa Adriatica che parte da Venezia e abbraccia le città di Rovigno, Pola, Lussinpiccolo, Zara, Fiume e Nova Gorica/Gorizia. Il veliero Nerezinac farà da barca simbolo del progetto, orientato dagli obiettivi di Agenda 2030 ONU, per realizzare un programma transfrontaliero di iniziative ed eventi di sostenibilità per creare cultura contemporanea verso Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025.
Il piano delle attività 2023/2025 è guidato da quattro temi chiave: A. Cultura, Arte e Storia (focus Mitteleuropa...
Ritorna Oriente/Occidente, rassegna di storia e di cinema
Il confronto sui cinegiornali italiani e nell’ex Jugoslavia e sulle diverse forme della propaganda di ieri e di oggi saranno al centro del secondo convegno internazionale “Oriente/Occidente. La frontiera nel cinema e nella storia”, in programma martedì 9 maggio dalle 9 alle 18 al KINEMAX di piazza Vittoria e mercoledì 10 maggio a Lubiana.
Si tratta di un progetto di collaborazione transfrontaliera al quale l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha aderito come partner, contribuendo a proiettare nell’edizione 2022 per la prima volta in Slovenia il cinegiornale dedicato all’esodo da Pola del 1947.
Il convegno tratterà l’importanza dei cinegiornali e del...
Corso Origini 2023, anche per i discendenti di esuli giuliano-dalmati nel mondo
È uscito il nuovo bando 2023 per il Corso Origini Italia a cura del MIB - Trieste School of Management: scadenza domenica 4 giugno 2023, iscrizioni on line al link https://mib.edu/en/programs/executive-programs-for-individuals/origini-italia
Il programma Origini Italia in Export Management e Sviluppo Imprenditoriale è destinato ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo.
Il programma mira a fornire competenze relative alla gestione aziendale e all'imprenditorialità, consentendo di stabilire legami professionali e culturali con il Paese d'origine.
Il Corso prevede 2 mesi di sessioni formative a Roma e a Trieste e 3 mesi di stage aziendale.
Il progetto Origini Italia è...
Milano ricorda Guido Gerosa, «l’uomo con la macchina da scrivere»
Dopo Fulvio Bracco e Ottavio Missoni, Guido Gerosa: Milano è memoria, piattaforma istituita dal Comune di Milano per coltivare la memoria storica e critica dando voce alla galassia dell’associazionismo, prosegue nel suo percorso di scoperta degli istriani, fiumani e dalmati illustri collegati al capoluogo lombardo e commemora ora il giornalista e senatore scomparso nel 1999 eppure ancora indimenticato dalla «vecchia guardia» delle redazioni milanesi.
Così, mercoledì 10 maggio alle ore 17:00 presso il «Pirellone», più precisamente nella sala Pirelli del Consiglio Regionale della Lombardia, si terrà un convegno a porte chiuse (chi è interessato ad assistere è pregato di...
80 vinai alla rassegna Vinistra di Parenzo
Tutto è pronto per una nuova edizione di Vinistra, che aprirà le porte nella palestra di Žatika venerdì 5 maggio alle ore 12 e dove 80 vinai istriani esporranno i propri prodotti fino al 7 maggio. La Rassegna sarà caratterizzata da due aree distinte: la vinoteca di Vinistra e la gourmet. Nella prima si potranno acquistare i vini preferiti, sfruttando il buono di 5 euro che si riceverà con l’acquisto del biglietto d’entrata. Nell’area gourmet venerdì si potranno degustare cocktail e formaggi, mentre il giorno successivo gli amanti dei sigari e delle bevande d’elevato grado alcolico brinderanno per assaporare questa combinazione. Per tutto il fine settimana si offriranno vini...
È uscita “L’Arena di Pola” di aprile 2023
Cari Amici Lettori de L'ARENA DI POLA,
cari Soci dell'AIPI-LCPE,
una speranza con un augurio apre il numero di aprile, mese in cui tra l'altro si festeggia San Marco: riallacciandoci al significato del Leone con il libro del Vangelo aperto, che equivale a segno di Pace, il sentito auspicio che Pace sia! Come sempre anche in queste pagine tanto da leggere: notizie, cronaca e attualità, eventi, storia e ricordi e, IMPORTANTISSIMO, PROGRAMMA ed INFORMAZIONI sul 66° Incontro Culturale degli Esuli da Pola, che avrà luogo dal 9 al 13 giugno.
Il sommario:
La complessità del 25 Aprile al confine orientale – di Renzo Codarin, Presidente nazionale ANVGD
Impressioni e suggestioni...
L’artista fiumano Romolo Venucci in mostra all’Irci di Trieste
L'Istituto Regionale per la Cultura Istriano fiumano dalmata di Trieste allestisce la mostra dedicata all'artista fiumano Romolo Venucci "Viaggio verso l'astrazione" da giovedì 11 maggio 2023 al 2 luglio con orario di visita da lunedì alla domenica 10:30-12:30 e 16:30-18:30, ingresso libero.
Romolo Venucci (Fiume, 1903-1976) era nato a Fiume nel 1903 e sarebbe cresciuto in una famiglia numerosa, assieme ad un fratello gemello, tre sorelle ed un altro fratello. Il padre Antonio Francesco Wnoucsek era ungherese, originario di Pécs, venuto a Fiume come ufficiale dell'esercito austroungarico; la madre era Maria Anna Rostand ,di origine franco-slovena (Carniola).
In una famiglia...
Esposizione di vini arancioni a Isola d’Istria
Il grigiore della giornata di ieri a Isola è stato spezzato dalla vivacità dell’arancione, colore che contraddistingue l’Orange Wine Festival. A fare da sfondo alla tradizionale rassegna internazionale dei cosiddetti vini arancioni, ossia vini bianchi a lunga macerazione, sono stati piazza Manzioli e l’omonimo palazzo e la dirimpettaia chiesa di Santa Maria d’Alieto.
Quella che è diventata una delle vetrine enologiche più importanti a livello nazionale, che si è velocemente affermata anche all’estero, quest’anno ha coinvolto una settantina di viticoltori provenienti da Slovenia, Croazia, Italia, Austria, Repubblica Ceca, Serbia, Grecia e Georgia, dei quali il pubblico...
Pubblicato il bando del Premio letterario “Tanzella” – XIX edizione 2024
Il Comitato Provinciale di Verona dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia bandisce il Premio Letterario Nazionale “Gen. Loris Tanzella”, giunto al traguardo della sua XIX edizione (2024).
Si vuole così ricordare la figura del Generale che in vita ha testimoniato, con il suo amor di patria ed encomiabile impegno, la causa giuliano-dalmata nella difesa dei diritti storici e morali delle popolazioni d’Istria, Fiume e Dalmazia.
Il Premio Tanzella intende valorizzare e promuovere ricerche e scritti la cui finalità consiste nel recupero e nella trasmissione della memoria della storia degli esuli giuliano-dalmati e della loro cultura, divulgandone in tal modo la...