Sulla spiaggia di Pola fu vera strage
Un’esplosione che sembra uscire dalle viscere della terra solleva la città frantumando vetrine e finestre per un raggio di chilometri, mentre un fungo osceno di fumo oscura il cielo...
di Lucia Bellaspiga - 18/08/2020 - Fonte: Avvenire
Un’esplosione che sembra uscire dalle viscere della terra solleva la città frantumando vetrine e finestre per un raggio di chilometri, mentre un fungo osceno di fumo oscura il cielo di un assolato pomeriggio di agosto. Decine di corpi sono scagliati nel mare e pendono dai rami della pineta, molti irriconoscibili, alcuni polverizzati. Sono oltre un centinaio, ma solo a 64 sarà infine possibile dare nome e cognome, per gli altri ci si affiderà...
Trieste ha commemorato Vergarolla
Martedì 18 agosto anche Trieste ha commemorato quel che successe a Vergarolla il 18 agosto 1946.
Una delegazione del comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha presenziato alla deposizione di una corona di fiori sul cippo sito sul colle di San Giusto assieme alle associazioni combattentistiche e d’arma e ad altre sigle patriottiche e della diaspora adriatica. In pieno rispetto delle norme sanitarie anti-Covid19 il Presidente della Federazione Grigioverde Diego Guerin ha proferito un’allocuzione in ricordo delle vittime a seguito di una breve messa con la conseguente benedizione della stele ad opera di don Francesco.
Presso il...
Vergarolla, una strage dimenticata
La prima strage nella storia della Repubblica Italiana, e la più grave.
di Petra Di Laghi - 03/08/2020 - Fonte: Mediterraneo e dintorni
Domenica 18 agosto 1946. Ore 14.10. Uno scoppio assordante sulla spiaggia di Pola, in Istria, mentre sono in corso alcune gare natatorie che coinvolgono molti giovani e bambini, semina morte e feriti innocenti. Non si ha il numero esatto delle vittime, ma tra quelle identificate e sepolte (64) e quelle non identificate (una quarantina) sappiamo che si tratta della prima strage della Repubblica Italiana. E anche la più grave, sia sotto il profilo tristemente legato al numero dei morti, sia per le conseguenze irreversibili e fatali determinate sulla...
Una commissione d’inchiesta sulla strage di Vergarolla
IL 18 AGOSTO 1946 LA STRAGE DI VERGAROLLA (POLA).
MERLINO (PRESIDENTE C10F) “UNA COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA PER INDIVIDUARE I RESPONSABILI DI QUESTO ATTO TERRORISTICO. APRIRE GLI ARCHIVI DELLA EX-JUGOSLAVIA.”
Roma 17 agosto 2020 - Ricorre domani, martedì 18 agosto, il 74° anniversario della strage avvenuta sulla spiaggia di Vergarolla, a Pola.
Quel giorno del 1946, alle 14.15, l’esplosione non accidentale di materiale bellico accatastato sull’arenile provocò la morte di 65 persone accertate e 211 feriti, tutti italiani che stavano assistendo a una manifestazione sportiva.
I morti in effetti furono almeno un centinaio, ma i cadaveri fatti a pezzi dalla...
Narni, giardini intitolati a Geppino Micheletti
Saranno intitolati alla memoria di Geppino Micheletti i Giardini del Pesce di Porta Ternana di Narni. Lo ha deciso il Consiglio comunale che con voto unanime ha dato mandato al sindaco e alla giunta di dare seguito all’iniziativa per onorare la memoria di un eroe della Seconda Guerra mondiale.La decisione ha mosso dalla volontà del Consiglio di rendere omaggio ad un figura che nel dramma della guerra si distinse particolarmente in un episodio in cui Micheletti, pur colpito da un immane dramma personale, continuò a prestare soccorso ai tanti feriti provocati da una serie di esplosioni.
La storia di Micheletti - Geppino Micheletti fu un chirurgo pluridecorato che affrontò alcuni dei...
Lacrime per Vergarolla
Lacrime per Vergarolla - La Stagione Armonica
Lacrime per Vergarolla è il titolo di una composizione corale scritta espressamente per questa occasione e proposta dunque in prima esecuzione assoluta.
Si tratta di un compianto per ricordare la strage scomparsa oggi dalla memoria collettiva, avvenuta sulla spiaggia di Pola (Vergarolla, appunto) il 18 agosto 1946, in cui morirono circa cento persone, tra mamme, bambini e altri innocenti.
Quell’attentato sollecitò ulteriormente l’esodo di circa trecentomila istriani, giuliani e dalmati che scelsero di abbandonare la propria terra cercando rifugio in vari paesi del mondo, ma soprattutto in Italia, dove spesso furono accolti...
Commemorazione di Vergarolla 2019
Il Presidente dell'Associazione Italiani di Pola e dell'Istria - Libero Comune di Pola in Esilio, Tito Sidari, comunica che domenica 18 agosto 2019 al duomo di Pola alle ore 12 si terrà la commemorazione della strage di Vergarolla con una messa solenne officiata in italiano da mons. Desiderio Staver e la benedizione del cippo adiacente la chiesa.
Seguiranno la deposizione di fiori, un breve messaggio letto dalla Vice-presidente Maria Rita Cosliani ed un intervento della Comunità degli Italiani di Pola, con la quale questo evento viene annualmente organizzato.
E’ prevista la presenza del Signor Console Generale d’Italia a Fiume, Dr. Paolo Palminteri, e del Signor Console Onorario...
Il Parlamento indaghi sulle stragi comuniste di Tito
di Robert Perdicchi - 03/02/2019
Fonte: Il Secolo d'Italia
Obiettivo, fare giustizia della storia, svelare pezzi di verità occultati per decenni dalla sinistra, rivendicare il martirio di italiani massacrati per la “colpa” di essere italiani. Una commissione parlamentare d’inchiestaper fare luce sulle foibe, sui crimini commessi dal maresciallo Tito e dai suoi boia, è stata chiesta ufficialmente dalla Federazione degli esuli con una lettera inviata in questi giorni al segretario della Commissione esteri della Camera, Vito Comencini, come spiega in un articolo Il Giornale. L’occasione è la ricorrenza, del 10 febbraio, del giorno del Ricordo dell’esodo e delle...
1
2