Aldo Clemente, il nume tutelare degli esuli adriatici
Avrebbe compiuto cent’anni lo scorso 21 ottobre Aldo Clemente, venuto a mancare nel 2014 dopo essere stato dal 1949 al 1979 Segretario Generale dell’Opera Assistenza ai Profughi giuliani e dalmati. In precedenza era stato segretario provinciale dell’Associazione Orfani di Guerra a Trieste, la sua città natale, e segretario per due anni del Comitato nazionale per i rifugiati italiani, prima di dedicare i suoi sforzi in particolare all’inserimento delle centinaia di migliaia di esuli istriani, fiumani e dalmati nell'intera penisola e che, nello specifico, avrebbero trovato una nuova collocazione abitativa all’estrema periferia meridionale di Roma. Essi si erano spontaneamente...
Tra negazionismo e ricordi, la vita degli esuli di Roma
Viaggio nel quartiere Giuliano-Dalmata di Roma, un ex villaggio operaio abbandonato dove parte degli esuli italiani in fuga dalle persecuzioni titine hanno ricostruito la comunità perduta
Elena Barlozzari - 10/02/2018
Dal 1945 in poi l’Italia si trova a dover gestire l’esodo dei connazionali in fuga dai territori occupati dalla ex Jugoslavia e dalle persecuzioni titine. Alla fine circa 350mila italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia abbandonano le proprie case e approdano a Trieste.
S’infrange così il “sogno comunista” sui cui nasce la Prima Repubblica. E per cercare di chiudere la “pratica” sottovoce, il governo di allora decide di disperdere...