Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana Istriana Fiumana Dalmata
October 5th, 2023
+39 040 771569
info@arcipelagoadriatico.it

Archive: Posts

Antonio Ballarin 21

Intervento di Antonio Ballarin al Giorno del Ricordo

Intervento del Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani Fiumani e Dalmati dr. Antonio BALLARIN alla cerimonia del Senato della Repubblica per il Giorno del Ricordo delle Foibe e dell’Esodo Giuliano-Dalmata. Roma, 9 Febbraio 2018 Signor Presidente della Repubblica, Signor Presidente del Senato, Signora Presidente della Camera, Signori Rappresentanti del Parlamento e del Governo, Autorità, Signore e Signori. Amici e Fratelli dell’Istria, Fiume e Dalmazia, Noi oggi, qui, non celebriamo una memoria di cose che furono e che non ci sono più, ma la Memoria per fatti che hanno esteso le loro conseguenze alle generazioni successive. A distanza di...
ZIbernaSenato

Intervento di Rodolfo Ziberna in occasione del Giorno del Ricordo

Roma, Palazzo Madama, venerdì 9 febbraio 2018, ore 17.00    Signor Presidente della Repubblica, Signor Presidente del Senato, Signori Rappresentanti del Parlamento e del Governo, Autorità, Signore e Signori.   Il 10 febbraio 1947, come noto, venne firmato a Parigi quell’infausto Trattato di pace tra l’Italia e le potenze vincitrici, quel diktat, con cui veniva sancita la mutilazione del territorio nazionale. Oltre alle Colonie, unitamente a Briga e Tenda a ovest, l’Italia perse a est quasi completamente la Venezia Giulia, con le città di Pola, Fiume, Zara e l’80% delle province di Gorizia e Trieste. Sin dalle premesse apparve evidente che i...
Macerata10f

Sui cori di Macerata, ci aspettiamo le scuse delle istituzioni

Il Comitato 10 Febbraio esprime sconcerto e sdegno per quanto accaduto ieri a Macerata. Nel corso della manifestazione organizzata da diverse realtà cosiddette ‘antifasciste’, per protestare contro la violenza scaturita dai gravissimi fatti di cronaca dei giorni scorsi, a nostro avviso inopportunamente stabilita in un giorno sensibile e delicato quale quello del Ricordo delle vittime delle foibe e del conseguente esodo giuliano-dalmata, il Paese ha assistito a una gratuita e indecente barbarie: cori che intonavano “Come è bello far le foibe da Trieste in giù”. Questi personaggi hanno in questo modo vilipeso migliaia di morti totalmente innocenti, fra i quali anche tantissimi...
RicordoSenato

In streaming la cerimonia del Giorno del Ricordo al Senato

Sul sito internet della Rai è possibile visionare in streaming la cerimonia istituzionale del Giorno del Ricordo 2018, svoltasi venerdì 9 febbraio al Senato della Repubblica: http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-520ae1ab-1189-4ef1-94e1-be72881ec1f9.html?popup
Medium Articlepreview

Dichiarazione del Presidente Mattarella in occasione del Giorno del Ricordo

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Il Giorno del Ricordo è stato istituito dal Parlamento per ricordare una pagina angosciosa che ha vissuto il nostro Paese nel Novecento. Una tragedia provocata da una pianificata volontà di epurazione su base etnica e nazionalistica. Le foibe, con il loro carico di morte, di crudeltà inaudite, di violenza ingiustificata e ingiustificabile, sono il simbolo tragico di un capitolo di storia, ancora poco conosciuto e talvolta addirittura incompreso, che racconta la grande sofferenza delle popolazioni istriane, fiumane, dalmate e giuliane. Alla durissima occupazione nazi-fascista...
Cadaveri Foibe

Le foibe? In Italia vince solo l’oblio

di Marcello Veneziani Il giorno del ricordo è l’ultima commemorazione dedicata all’amor patrio istituita nel nostro Paese. Resta lì, orfana spaesata nel calendario dell’oblio, destinata a sopravvivere in un’indecorosa semi-clandestinità che volge alla rimozione graduale, fino alla sua definitiva estinzione. Le altre ricorrenze nazionali, superstiti di vecchia data, galleggiano semi-sommerse nel nostro passato: il 4 novembre vivacchia e si rifugia nella domenica più vicina e celebra le Forze armate, il 24 maggio è praticamente sparita, il 17 marzo fu una breve meteora che fece la sua apparizione per i 150 anni dell’unità d’Italia e poi sparì, dopo...
EsuliPola

L’importanza del Giorno del Ricordo contro giustificazionisti e riduzionisti

Il Giorno del Ricordo 2018 assume particolare significato con riferimento a due importanti anniversari. Innanzitutto quest’anno ricorrono i cent’anni dalla fine della Prima guerra mondiale, che per tanti irredentisti giuliani, fiumani, dalmati e nel Regno d’Italia fu una Quarta guerra d’indipendenza che coronò finalmente il percorso risorgimentale con l’unione in un unico Stato nazionale di tutte le terre in cui risiedevano popolazioni di lingua, cultura e tradizione italica. Questo passaggio storico è importante per ricordare la profondità del legame fra la Venezia Giulia, il Carnaro, la Dalmazia ed il resto d’Italia, un legame radicato nei secoli e che fu violentato dalla...
Fumetto Norma Copertina

Per Norma un fumetto senza paura

La disumana uccisione della giovane eroina in una graphic novel  di Elena Barlozzari - 07/02/2018 Roma - Il libro Foiba Rossa-Norma Cossetto: Storia di un'Italiana, la graphic novel allegata da oggi a Il Giornale, è stata presentata ieri alla Camera dei deputati. Moderatore dell'evento, l'inviato di guerra Gian Micalessin ha aperto la tavola rotonda con un'immagine: quella della foiba di Basovizza circondata dal filo spinato. Un non luogo dove sino a qualche decennio fa era vietato l'accesso e, con esso, il ricordo dei desaparecidos della nostra storia. Norma Cossetto gettata nell'abisso di Villa Surani dopo esser stata ripetutamente stuprata da un branco di...
EsuliDaPola

La Bora che divide l’Istria

di Cristina Batocletti - o6 febbraio 2018 Nelida Milani e Anna Maria Mori sono sorelle di uno stesso ventre che non esiste più se non geograficamente, l’Istria: una striscia di terra tra il Golfo di Trieste e quello del Quarnero, che fu italiana dal Trattato di Rapallo del 1920 al Trattato di pace di Parigi del 1947. Bora. Istria, il vento dell’esilio racconta a quattro mani il passato delle bambine Nelida e Anna Maria, nate nel 1939 e nel 1936, divise dalla Storia, che fece di Nelida prima una cittadina jugoslava e poi croata, e di Anna Maria una profuga e poi di nuovo un’italiana. Un’infanzia iniziata in una terra generosa, tra l’arena romana e le calli veneziane, il mare...
Pirano Baia

Alta tensione fra Croazia e Slovenia per il golfo di Pirano

di Lorenzo Vita - 03/02/2018 Alta tensione fra Croazia e Slovenia, non lontano dal confine con l’Italia. Tutto nasce da uno scontro antico e durissimo fra i governi dei due Stati per l’accesso diretto al mare Adriatico nel golfo di Pirano e che va  avanti dall’indipendenza dopo il dissolvimento della Jugoslavia. La sentenza della Corte arbitrale dell’Aja, arrivata il 29 giugno dell’anno scorso, ha assegnato allo Stato sloveno un’area di circa tre quarti della baia di Pirano cui si deve aggiungere un corridoio che le consente l’accesso alle acque internazionali. Una decisione estremamente favorevole a Lubiana e che ha suscitato le ire di Zagabria, da...

 ”VERITA’ INFOIBATE
Il Ricordo a Bergamo

GUARDA LA DIRETTA

Intervengono:
Fausto Biloslavo il Giornale
Matteo Carnieletto il Giornale
Maria Elena Depetroni Anvgd Bg
Coordinamento : Viviana Facchinetti

×