Coordinamento Adriatico 1/2020
Coordinamento Adriatico APS ha dato alle stampe il numero 1/2020 di gennaio-marzo 2020 del trimestrale di cultura e informazione "Coordinamento Adriatico"; il fascicolo può essere scaricato gratuitamente in formato PDF a questo link:
http://www.coordinamentoadriatico.it/wordpress/wp-content/uploads/2020/03/CA-01.20.pdf
Sommario:
Fiume, capitale smemorata della cultura
Il culto delle reliquie e la formazione dell’identità veneziana
Capitali della Cultura Europea 2025. Le candidature slovene
Indipendenti perché intransigenti, intransigenti perché indipendenti
La lotta veneziana contro l’interdetto
Un angolo di Firenze in Dalmazia: Giorgio Dalmatico e la cattedrale...
Codarin a Radio Cusano Campus
In occasione del Giorno del Ricordo 2020, il presidente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Cav. Renzo Codarin, è stato intervistato da Fabio Camillacci nella rubrica "La storia oscura" su Radio Cusano Campus, l'emittente radiofonica (anche webradio) dell'Università Niccolò Cusano di Roma.
L'intervista può essere qui ascoltata in...
I ringraziamenti di Mattarella a Coordinamento Adriatico
In occasione del Concerto celebrativo del Giorno del Ricordo 2020, svoltosi domenica 9 febbraio presso la Cappella Paolina del Quirinale, il Prof. Giuseppe de Vergottini (Presidente di Coordinamento Adriatico APS) ed il Prof. Davide Rossi hanno fatto parte della delegazione di rappresentanti delle Associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati che ha incontrato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
In tale circostanza i due rappresentanti di Coordinamento Adriatico hanno donato al Capo dello Stato i tre tomi che compongono l'ultima opera realizzata da CA Il Territorio Adriatico. Orizzonte storico, geografia del paesaggio, aspetti economici, giuridici e artistici,...
Il dono è contagioso
CON LO SLOGAN “IL DONO E’ CONTAGIOSO” IL COMITATO 10 FEBBRAIO REGALA LA TESSERA ASSOCIATIVA A CHI EFFETTUA UNA DONAZIONE A UN OSPEDALE.
MERLINO (C10F) “OGGI OCCORRE DIMOSTRARE DI AMARE L’ITALIA, DI AMARLA DAVVERO”.
Il Comitato 10 Febbraio, con lo slogan “Il dono è contagioso”, lancia una campagna di raccolta fondi a favore degli ospedali, il cui personale in questi giorni è duramente impegnato nel combattere il coronavirus.
“Oggi siamo chiusi in casa, con gli affetti lontani e la preoccupazione che cresce – dichiara il presidente nazionale del C10F, Emanuele Merlino – con il timore di ammalarsi o vedere in pericolo gli anziani della famiglia. Non...
Master su esodo giuliano-dalmata e foibe
L'Università telematica Niccolò Cusano di Roma in partnership didattica con la Società di Studi Fiumani Archivio-Museo Storico di Fiume bandisce il Master di I livello Esodo giuliano-dalmata e foibe: un patrimonio storico-culturale da non dimenticare.
L’obiettivo è quello di fornire conoscenza aggiornata sotto il profilo scientifico riguardante la lettura di un complesso periodo storico che molti protagonisti, e in particolare discendenti dei protagonisti primari, hanno vissuto in prima persona allontanandosi dalle loro terre di origine o perdendo in modo atroce parenti ed amici senza aver mai avuto giustizia. L’argomento è storico ma anche geografico, sociale, giuridico,...
Un viaggio nella Repubblica di Venezia
Extinguished Countries è la prima serie di guide turistiche dedicate a paesi che non esistono più. È un progetto creato dal giornalista Giovanni Vale e dalla traduttrice Ivana Pogacic, una coppia italo-croata con sede a Zagabria, in Croazia. Lo scopo, raccontano, è “andare alla scoperta di ciò che ci unisce piuttosto che dividerci".
E se quest'estate, invece che andare in vacanza in Grecia o in Spagna, viaggiaste all’interno della Repubblica di Venezia? Un progetto editoriale nato a Zagabria (Croazia) lancia oggi "la prima serie di guide di Stati scomparsi", ovvero di paesi che non esistono più. Il progetto è stato avviato da una giovane coppia italo-croata, Giovanni...
Gli incidenti di Spalato, Trieste e Maresego 1918-1921
Valentina Petaros Jeromela, 1918-1921 Fuoco sotto le elezioni. Gli incidenti di Spalato, Trieste e Maresego, Luglio, Trieste 2018.
Già autrice di quattro saggi che approfondiscono la presenza e l'attività dell'Ammiraglio Enrico Millo di Casalgiate e del suo governatorato militare della Dalmazia subito dopo la Prima guerra mondiale, Valentina Petaros Jeromela si è qui concentrata sulla situazione storica che ha portato all'incidente di Spalato che ha poi determinato gli eventi di Trieste (culminati nell'incendio del Balkan) e Maresego. Nella sua lunga ed estenuante ricerca di fonti nuove ed inedite è riuscita a trovare atti e prove su persone che ebbero ruoli importanti,...
L’impegno del Veneto per l’italianità adriatica
Una delegazione di alcune Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati ha incontrato il Presidente del Consiglio Regionale Veneto, On. Roberto Ciambetti, in occasione della chiusura della legislatura regionale.
All’interno della delegazione erano rappresentate alcune tra le principali sigle dell’associazionismo della diaspora giuliano-dalmata: Renzo Codarin (Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), Roberto Biffis (del Comitato provinciale di Treviso dell’ANVGD, Alessandro Cuk (Vicepresidente vicario ANVGD e Presidente del Comitato provinciale ANVGD di Venezia), Coriolano Fagarazzi (Presidente del Comitato provinciale ANVGD di...
Un’altra Italia: Fiume 1724-1924
William Klinger (a cura di Diego Redivo), Un'altra Italia: Fiume 1724-1924, Centro di Ricerche Storiche di Rovigno - Lega Nazionale, Rovigno - Trieste, 2018.
Nota degli editori.
Il disdegno e l’orgoglio sono due stati d’animo che ben sintetizzano questa presentazione del lavoro (postumo) di William Klinger.
Orgoglio perchè ciò che vi proponiamo è opera assolutamente pregevole. Per Klinger il tema della storia della sua città, la sua Fiume, ha rappresentato un interesse portante della sua ricerca storiografica ed il lavoro che qui viene presentato costituisce il coronamento di tale suo impegno; un impegno iniziato ai tempi della sua tesi dottorale e protrattosi nelle tante...
Istria, Fiume e Dalmazia. Profilo storico
"Scuola e confine orientale" è un sito internet realizzato dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca in collaborazione con le associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati.
Vi si trovano i bandi del concorso scolastico nazionale 10 Febbraio ed i nomi delle scuole vincitrici delle varie edizioni, gli atti e le immagini dei seminari nazionali di aggiornamento per docenti sulla storia del confine orientale italiano ed una dispensa realizzata dall'insegnante e ricercatore storico Guido Rumici sulla storia dell'Adriatico orientale che rappresenta un ottimo punto di partenza per approcciare le vicende che condussero alle Foibe ed all'Esodo. Quest'ultima può essere qui...