La Voce di Fiume di marzo/aprile 2020
Al momento di andare in stampa con La Voce di Fiume, l’ufficio di Presidenza dell'Associazione dei Fiumani Italiani nel Mondo - Libero Comune di Fiume in Esilio, consultato via mail, decide di rinviare il prossimo Raduno a Fiume, in programma in occasione di San Vito 2020, a data da destinarsi.
Il Raduno – se sarà possibile organizzare in autunno – si terrà comunque nella nostra città, anche in accordo con la Comunità degli Italiani. Melita Sciucca conferma la chiusura ad oltranza della sede di Palazzo Modello. Rinviate anche tutte le attività previste da tempo che si sarebbero dovute tenere in questi mesi. Alla riapertura di Palazzo Modello, sarà nostra cura avvisare...
Il Dalmata di aprile 2020
Può venire qui scaricato gratuitamente in formato Pdf il numero 108a di aprile 2020 de "Il Dalmata", mensile dell'Associazione Dalmati Italiani nel Mondo - Libero Comune di Zara in Esilio:
Il Dalmata 108a_20 digitale
Come si legge nell'intestazione della testata, si tratta di un "giornale fondato a Zara nel 1866, soppresso dall'Austria nel 1916 e rifondato dagli Esuli per dare voce ai Dalmati dispersi nel mondo".
Gian Rinaldo Carli, patriota ante litteram e illuminista istriano
Per lungo tempo l’articolo “Della patria degli Italiani” comparso anonimo sulle colonne del numero 2 del giornale illuminista “Il Caffè” è stato attribuito a Pietro Verri. In realtà quel testo datato 1765 era opera di Gian Rinaldo Carli, raffinata figura di intellettuale, economista e storico nato a Capodistria l’11 aprile 1720, esattamente 300 anni fa.
Tanto nella riscoperta della storia istriana quanto nei suoi lavori di carattere economico, Carli denotò un grande acume di ricercatore e di teorico: un suo tentativo imprenditoriale non ebbe successo, ma fu comunque per 15 anni presidente del Supremo Consiglio dell’Economia del Ducato di Milano, all’epoca sotto il...
Storia della Venezia Giulia
Maria Grazia Ziberna, Storia della Venezia Giulia. Da Gorizia all'Istria, dalle origini ai nostri giorni, Lega Nazionale - Sezione di Gorizia, Gorizia 2013; prefazione di Rodolfo Ziberna, postilla alla nuova edizione di Fulvio Salimbeni,
Un prezioso strumento didattico elaborato dalla Prof.ssa Maria Grazia Ziberna (Presidente del Comitato provinciale di Gorizia dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) per affrontare la storia della Venezia Giulia nel più ampio contesto dell'italianità nell'Adriatico orientale. Il Pdf può essere gratuitamente scaricato qui:
Storia della Venezia...
Quegli strani italiani del Villaggio San Marco di Fossoli
Roberto Riccò, Quegli strani italiani del Villaggio San Marco di Fossoli, «Terra e identità», n. 89, Modena, 2019, pagg. 192, con fotografie b/n, euro 12; il volume può essere ordinato a info@terraeidentita.it
di Elio Varutti - 08/03/2020 - Fonte: https://eliovarutti.wordpress.com/2020/03/08/un-libro-sui-profughi-istriani-del-villaggio-s-marco-di-fossoli-di-carpi-mo/
Colma una certa lacuna il volume di Roberto Riccò sul Villaggio San Marco di Fossoli, attivo dal 1954 al 1970. È ben vero che c’era già un testo miscellaneo assemblato in occasione dei 60 anni della sua nascita per il Convegno nazionale di studi a cura del Comitato Provinciale di Modena dell’Associazione...
Prorogato il concorso Mailing List Histria 2020
Sperando che la situazione attuale possa presto risolversi al meglio, la Mailing List Histria, come artefice e promotrice dell'omonimo Concorso scolastico, comunica che la scadenza del XVIII concorso letterario internazionale "Mailing List Histria" 2020 è stata prorogata al 25 ottobre 2020 causa emergenza Covid-19.
Si precisa che tutti i lavori inviati sia per posta elettronica sia per posta raccomandata, saranno ammessi soltanto se inviati entro il 25 ottobre p.v.: nel caso di spedizione tramite posta raccomandata farà fede la data indicata sul timbro postale.
Si precisa, inoltre, che il concorso non è sospeso, quindi potete continuare ad inviare i vostri lavori alla Segreteria...
Prosegue la raccolta fondi dell’ANVGD Roma
In merito alla raccolta fondi promossa dal Comitato provinciale di Roma dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per effettuare una donazione all'Ospedale L. Spallanzani di Roma, all'Ospedale da campo allestito dagli alpini di Bergamo e agli Spedali civili di Brescia, i tempi di raccolta sono stati prorogati sino a Venerdì Santo, il 10 aprile p.v., poiché sono giunte varie richieste in tal senso.
Si chiede gentilmente a chi volesse ancora aderire di utilizzare l'IBAN indicato qui di seguito, anziché il precedente, in quanto ci consente più velocemente di effettuare la donazione.
Vi preghiamo di indicare sempre la causale : Emergenza Corona virus Ospedale L.Spallanzani...
Rettifica riguardo l’Istria
Lettera inviata alla redazione della trasmissione Rai "L'eredità" il 24 marzo 2020:
Spettabile Redazione,
nella puntata del programma "L'eredità" andata in onda il 22 marzo 2020, è stata posta la seguente domanda nella parte finale (Il duello): "Quale penisola serbo-croata è stata annessa dall'Italia dopo la Prima guerra mondiale?". La risposta data come corretta è stata "Istria".
L'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, la più antica e rappresentativa tra le associazioni dei 350.000 esuli istriani, fiumani e dalmati costretti all'esilio dopo aver subito il martirio delle foibe e l'annessione alla Jugoslavia del dittatore comunista Josip Broz "Tito" delle...
Nuovo direttore della Voce Giuliana
Ho accolto con piena disponibilità l'inattesa richiesta delle Comunità Istriane di incaricarmi del compito di direttore della "Nuova Voce Giuliana".
Il mio mandato vuole essere di continuità con il passato e di raccordo con il futuro. Ringrazio, infatti, Alessandra Norbedo e l'ho chiamata immediatamente a collaborare nel servizio della redazione, insieme con altri rappresentanti dell'associazione: Franco Biloslavo, Emiliano Sapori e Simone Peri. Allo stesso tempo mi adopererò per dare voce, sul nostro quindicinale, anche alle nuove generazioni: sono loro a darci un riscontro della bontà e dell'efficacia nel tramandare i nostri valori e le nostre tradizioni.
Per far...
Francesco Salata Senatore del Regno
MemoriaWeb. Trimestrale dell'Archivio Storico del Senato n. 29 (Nuova Serie) di marzo 2020 dedica la rubrica "Le biografie dei Senatori del Regno" all'istriano Francesco Salata (Ossero 1876 - Roma 1944), irredentista negli anni precedenti alla Prima guerra mondiale, quindi membro della Commissione italiana alla conferenza di pace, responsabile dell'Ufficio Centrale per le Nuove Province, Consigliere di Stato e appunto Senatore.
Scheda Senatore:
http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/a52b2f6040cae29dc125785d0059c4c9/853a9f2e8d41859c4125646f005f4620?OpenDocument
Fascicolo...