L’Arena di Pola di novembre 2020
Tutte a colori le pagine di novembre de L'Arena di Pola in distribuzione. La generale ampia varietà cromatica però, è volutamente smorzata nella prima pagina, in linea con il tema esaminato, ovvero i 45 ANNI TRASCORSI DAL SOFFERTO TRATTATO di OSIMO.
Come sempre tantissimi i servizi di cronaca, storia, cultura e attualità.
Nel sommario qualche anticipazione:
- Il Trattato di Osimo nell'analisi del prof. Stefano Pilotto
- Dopo 45 anni - il fondino del direttore
- La commemorazione dei Defunti a Pola
- Il 21 novembre: la Madonna della Salute in Istria, di mons. Marijan Jelenić parroco di Dignano d’Istria
- I vincitori del Premio Tanzella 2020
- Grande successo del tomo sugli...
La storia di Norma Cossetto merita rispetto
Reggio Emilia - Il Comitato 10 Febbraio esprime sdegno per quanto contenuto nel verbale della commissione toponomastica. “La storia di Norma Cossetto merita rispetto. Chiediamo l’intervento del Sindaco e del Prefetto. Istoreco condivide quanto sostenuto dal suo rappresentante?”
Durante la seduta del 27 ottobre scorso, la commissione toponomastica del Comune di Reggio Emilia ha esaminato varie proposte di intitolazione di vie, giardini o edifici pubblici.
Tutte le pratiche sono state approvate all’unanimità, fino all’esame della mozione di intitolazione in ricordo di Norma Cossetto, martire istriana barbaramente trucidata dai partigiani jugoslavi comunisti nell’ottobre...
Carla Cace Presidente dell’Associazione Nazionale Dalmata
IL DIRETTIVO ELETTO: “VEICOLEREMO LA STORIA DEL CONFINE ORIENTALE D’ITALIA IN TUTTO IL MONDO”
Carla Isabella Elena Cace, storico dell’arte, giornalista ed esule di terza generazione, è il nuovo presidente dell’Associazione Nazionale Dalmata, la prima donna a rivestire questo ruolo. Lo ha decretato l’Assemblea dei soci, lo scorso 29 novembre.
Membro del Consiglio Direttivo dell’AND dal 1998, sin da giovanissima si è battuta per l’inserimento del tema delle foibe e dell’esodo nei libri di testo scolastici. Dopo una tesi di laurea (successivamente pubblicata) sul misconosciuto pittore Giuseppe Lallich, di cui oggi è maggior esperta, porta alla ribalta il...