La tradizionale visita degli studenti fiumani a Roma
Il Dialogo europeo passa anche attraverso il Quartiere giuliano dalmata di Roma e le sue istituzioni culturali
Si è svolta mercoledì 22 novembre anche quest'anno la visita dei "maturandi" della Scuola Media Superiore Italiana di Fiume all'Archivio Museo storico di Fiume della Società di Studi Fiumani. Ad accoglierli il dr. Marino Micich (direttore dell'Archivio Museo di Fiume) con il dr. Emiliano Loria (archivista) e il consigliere ed esule fiumano Massimo Gustincich. Gli studenti accompagnati da Fabiana Toffetti (UPT) e dalle professoresse dell'Istituto scolastico fiumano hanno potuto visitare la mostra del museo dove sono state ricostruite tutte le fasi della storia di...
Polemiche su Gabriele d’Annunzio e Ronchi dei Legionari
In seguito alla pubblicazione del seguente articolo sul quotidiano “Il Piccolo” di Trieste il 21 settembre 2017, non si sono fatte attendere le repliche da parte delle associazioni patriottiche e degli esuli.
Mesic è d’accordo: oblio sull’impresa di Fiume
L’ambasciatore croato a Roma ha risposto alla richiesta di Barone dell’Anpi: «Simili anniversari danneggiano i rapporti amichevoli tra i nostri Paesi»
di Luca Perrino
"Ben 98 anni di divisioni, di distinguo, anche di battaglie e polemiche. La marcia su Fiume, quella che, il 12 settembre 1919, vide protagonista Gabriele D’Annunzio, fa ancora discutere a Ronchi dei Legionari. Così è che Marco...