Novità storiografiche riguardanti il confine orientale a La Bancarella
L’istituzione della Giornata del Ricordo nel 2004 ha portato sempre più l’attenzione degli storici e dei ricercatori su quella che la legge istitutiva definisce appunto “la complessa vicenda del confine orientale italiano”: molteplici sono quindi ogni anno le uscite editoriali, storiografiche e divulgative che interessano la storia di Venezia Giulia, Carnaro e Dalmazia, nonché del popolo della diaspora giuliano-dalmata.
La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale, realizzata dal Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana istriana fiumana e dalmata in coorganizzazione con il Comune di Trieste e l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e...
Arturo Cronia: l’eredità di un Maestro a cinquant’anni dalla scomparsa
Nel 2017 ricorre il 50° anniversario della scomparsa del Prof. Arturo Cronia, Dalmata di Zara, che nel 1940 fu ordinato “per chiara fama” docente di lingua e letteratura serbocroata presso l'Università degli Studi di Padova, quale " unico specialista in Italia di tale disciplina". Un prestigioso riconoscimento in quella che per secoli fu l’Università e riferimento culturale nell’intero Adriatico e oltre, e dove studiarono ed insegnarono molti Dalmati.
Promosso e organizzato dall’autorevole Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti e dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell'Università degli Studi di, con la sua Sezione di Slavistica, i prossimi 20 e...
Con Alida Valli e Nazario Sauro riprendono gli appuntamenti della Bancarella
Il concerto del Maestro Uto Ughi al violino, accompagnato dal pianoforte del Maestro Bruno Canino, ha trionfalmente inaugurato sabato 28 ottobre l’edizione 2017 de La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale: emozioni, musica e ricordi personali hanno introdotto il pubblico che ha riempito il Teatro Verdi di Trieste nelle manifestazioni che analizzeranno ed approfondiranno il Trattato di Pace firmato a Parigi il 10 febbraio di 70 anni fa e che pesanti ricadute ebbe per il territorio e gli italiani della Venezia Giulia, del Carnaro e della Dalmazia.
È quindi stata una vera e propria lectio magistralis del professor Ernesto Galli della Loggia l’indomani ad...
1
2